Yokohama Shopping Blog: Un racconto nel Futuro di Un Mondo che Cambia

Se c’è un manga che riesce a trasportare il lettore in un futuro dove la solitudine è una compagnia costante ma la bellezza non smette mai di affiorare, quello è sicuramente Yokohama Shopping Blog di Hitoshi Ashinano. La serie, originariamente pubblicata sulla rivista Afternoon dal 1994 al 2006 e recentemente portata in Italia da Goen, non è solo una semplice storia post-apocalittica, ma una riflessione profonda sulla vita, sulle sue piccole gioie e sull’incredibile resilienza che può emergere anche nei momenti di maggiore crisi.

In un futuro non troppo lontano, il mondo è stato devastato dagli effetti del cambiamento climatico. Le città costiere, sommerse dal continuo innalzamento del mare, sono ormai solo un ricordo e l’umanità, drasticamente ridotta, si è ritirata in piccole comunità, spesso isolate le une dalle altre. In questo contesto di decadenza e solitudine, si staglia la figura di Alpha Hatsuseno, un robot umanoide dalle sembianze femminili che gestisce una piccola caffetteria sulla penisola di Miura, in Giappone. La sua è una vita tranquilla, scandita dalla preparazione del caffè e dalle lunghe passeggiate in scooter, durante le quali si perde a guardare la natura che l’accompagna.

Ciò che affascina in modo particolare di questo manga è la sua capacità di trasformare quella che potrebbe sembrare una condizione di desolazione in una meraviglia tutta da scoprire. Alpha, pur vivendo in un mondo che sta lentamente scomparendo, si dedica alla sua routine con una leggerezza che è tanto disarmante quanto affascinante. Nonostante la tragedia che ha segnato il suo mondo, non c’è in lei traccia di angoscia o disperazione. La sua esistenza si svolge serenamente, giorno dopo giorno, tra il caffè e la curiosità verso il mondo che ancora la circonda. È una figura che sembra trovare il significato della vita nelle piccole cose, nei dettagli che troppo spesso tendiamo a ignorare.

Il manga non è incentrato su grandi conflitti o epiche battaglie, ma su un flusso di riflessioni quotidiane che trascendono il semplice racconto di un mondo post-apocalittico. Le storie si intrecciano attorno a momenti di ordinaria bellezza: le passeggiate solitarie di Alpha, il piacere di servire una tazza di caffè, la bellezza silenziosa di una natura che, pur modificata, conserva la sua grandiosità. In queste piccole azioni quotidiane, il lettore ritrova una certa poesia, una sensazione di pace che è rara da trovare in un contesto narrativo solitamente intriso di tensione e dramma.

Questo approccio alla narrazione è ciò che rende Yokohama Shopping Blog così unico e affascinante. Non c’è mai una forzatura nelle situazioni che Alpha vive. Ogni incontro, ogni paesaggio, ogni dettaglio della sua vita sembra naturale, come se fosse il corso normale degli eventi. La vita in un mondo che sta lentamente morendo diventa un atto di resistenza a livello emotivo e interiore. La solitudine non è vissuta come una condanna, ma come un’opportunità per esplorare il mondo e se stessi.

Un altro elemento fondamentale di questo manga è la sua atmosfera. La penisola di Miura, con la sua costa deserta e i paesaggi che si mescolano tra il naturale e il decadente, è l’ambiente ideale per la riflessione e la contemplazione. Ashinano riesce a dar vita a una sorta di “culla” in cui la natura è la protagonista silenziosa. Non è solo lo sfondo del racconto, ma il suo cuore pulsante. I dettagli dei paesaggi, le scene di Alpha che percorre in scooter il territorio circostante, catturano il lettore e lo invitano a fermarsi, a guardare con attenzione ciò che si cela dietro le immagini.

Non si tratta di un manga d’azione, ma di un’opera che invita alla riflessione. Ogni capitolo è un invito a rallentare, a prendere una pausa dalla frenesia quotidiana, proprio come Alpha che, senza fretta, si dedica alla gestione del suo piccolo caffè. La sua è una vita che, seppur semplice, si rivela incredibilmente ricca di emozioni e di scoperte. Ogni incontro con gli altri, ogni nuova persona che arriva al café, diventa un’occasione per Alpha di sperimentare qualcosa di nuovo, di riscoprire la bellezza del mondo che, pur essendo cambiato, continua a stupire.

Anche se la storia di Yokohama Shopping Blog potrebbe sembrare statica o priva di eventi sensazionali, è proprio questa tranquillità a fare di questo manga una lettura rigenerante. La serie esplora un futuro che potrebbe sembrare triste, ma che in realtà è pieno di possibilità. Il messaggio che emerge da questo racconto è semplice ma potente: la vita, anche quando sembra aver perso tutto, continua a essere meravigliosa. Basta guardarla con gli occhi giusti.

La qualità della scrittura e dei disegni di Hitoshi Ashinano, inoltre, contribuisce in modo significativo alla bellezza dell’opera. La sua capacità di creare scene di grande impatto visivo con pochi tratti essenziali è sorprendente. La sua è un’arte che non ha bisogno di esagerazioni per esprimere il suo messaggio. Ogni tavola è un quadro che racconta una storia silenziosa, eppure potentissima.

Infine, non si può non menzionare l’adattamento animato, che purtroppo non riesce a restituire appieno la profondità del manga. Le OAV prodotte nel 1998 e nel 2002-2003, sebbene interessanti, non rendono la stessa atmosfera intima e riflessiva che permea le pagine del manga. Questo, però, non diminuisce il valore dell’opera originale che, grazie alla sua recente edizione in Italia, ha finalmente raggiunto un pubblico più ampio.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *