La seconda stagione di Wind Breaker sta per fare il suo atteso ritorno, portando con sé una serie di novità che faranno impazzire i fan dell’opera di Satoru Nii. Ad annunciarlo è stata Aniplex, confermando che l’anime riprenderà la messa in onda nel mese di aprile, all’interno del blocco Super Animeism TURBO. La grande novità musicale di questa stagione è la sigla di apertura, affidata ai SixTONES, una delle boy band giapponesi più amate del momento. Questo annuncio ha subito acceso l’entusiasmo del pubblico, che già attende con trepidazione il ritorno dell’anime dopo il successo della prima stagione.
Il Fenomeno di Wind Breaker
Il manga di Satoru Nii, nato sulle pagine digitali di Magazine Pocket di Kōdansha nel gennaio 2021, ha rapidamente conquistato una fanbase appassionata. Con 21 volumi tankōbon pubblicati fino a marzo 2025, l’opera è diventata un punto di riferimento per gli amanti del genere delinquente scolastico. Il suo successo non si è fermato al Giappone: Kodansha USA ha lanciato la pubblicazione digitale in inglese nel 2022 e, a partire da luglio, arriverà anche in edizione cartacea con uscite mensili. In Italia, il manga è distribuito da Panini Comics, con l’ultimo volume pubblicato corrispondente al 12° in italiano.
L’adattamento anime, prodotto dallo studio CloverWorks, ha debuttato il 4 aprile 2024, conquistando il pubblico grazie a un’animazione fluida e a sequenze d’azione adrenaliniche. Ora, la seconda stagione è pronta a ripartire il 3 aprile 2025, per approfondire ulteriormente la storia e i suoi personaggi carismatici.
Un Nuovo Personaggio e il Ritorno del Cast
Tra le novità più attese, troviamo l’introduzione di Tasuku Tsubakino, un nuovo personaggio interpretato da Ryōta Ōsaka. Tsubakino è uno studente del terzo anno del liceo Furin e fa parte dei temuti Quattro Re Celesti di Bōfūrin, una delle figure chiave dell’anime.
Oltre a lui, torneranno tutti i doppiatori della prima stagione, riportando in vita i protagonisti già amati dai fan. Alla regia, viene confermato Toshifumi Akai (noto per Fate/Grand Order Absolute Demonic Front: Babylonia), mentre la sceneggiatura resta affidata a Hiroshi Seko, celebre per il suo lavoro su Attack on Titan e Jujutsu Kaisen. Il character design è ancora una volta curato da Taishi Kawakami (Akebi’s Sailor Uniform), mentre la colonna sonora sarà firmata da Ryō Takahashi, già noto per le musiche di Arifureta – From Commonplace to World’s Strongest.
Il Team di Produzione
L’animazione della seconda stagione vedrà il coinvolgimento di un team di artisti di altissimo livello:
- Taishi Kawakami e Yūsuke Tanaka come direttori dell’animazione.
- Kazuyuki Asaka come direttore delle scene d’azione.
- Maiko Hado per il design degli oggetti di scena.
- Yasunao Moriyasu alla direzione artistica e delle ambientazioni.
- Kyōko Hara e Asuka Yokota come color key artists.
- Yukiko Nagase per la direzione della fotografia compositiva.
- Keita Watanabe (Sublimation) a capo della CGI.
- Akinori Mishima al montaggio.
- Jin Aketagawa alla direzione del suono.
Un Successo inarrestabile tra Anime, Manga e Videogiochi
La storia di Wind Breaker ruota attorno a Haruka Sakura, un giovane dal carattere ribelle che non accetta la debolezza e punta a diventare il più forte di tutti. Il liceo Furin, frequentato da delinquenti, ha una sola regola: usare la propria forza per proteggere la città. Ma Haruka non è interessato a essere un eroe, né a far parte di un gruppo: il suo unico scopo è scalare la gerarchia attraverso il combattimento. Un racconto carico di azione e adrenalina, che richiama atmosfere simili a quelle di Tokyo Revengers, conquistando i fan del genere.
L’espansione del franchise non si ferma all’anime e al manga: nel gennaio 2024, Wind Breaker ha debuttato anche a teatro, con spettacoli a Osaka e Tokyo. E per chi vuole vivere le avventure di Haruka in prima persona, il 12 marzo verrà rilasciato Wind Breaker: Le Eroiche Storie dei Delinquenti, un nuovo videogioco disponibile per smartphone e PC.
Trailer e Key Visual della Seconda Stagione
Per aumentare ancora di più l’hype, è stato pubblicato un nuovo trailer della seconda stagione, che conferma la data di uscita del 3 aprile alle 0:26 (ora giapponese). Il video anticipa anche la nuova ending, intitolata It’s myself dei shytaupe, e mostra una key visual con il messaggio: “Non sottovalutare Bofurin!”, lasciando presagire uno scontro epico nell’arco narrativo KEEL.
Dove Guardare Wind Breaker
Se non hai ancora visto la prima stagione o vuoi rinfrescare la memoria prima dell’uscita della seconda, sappi che l’anime è disponibile in streaming su Crunchyroll.
Con una trama avvincente, personaggi carismatici e un’animazione curata nei minimi dettagli, Wind Breaker si conferma come una delle serie anime più attese del 2025. Il conto alla rovescia è iniziato: sei pronto a tornare nel liceo Furin e a seguire la scalata al potere di Haruka Sakura?
Aggiungi commento