CorriereNerd.it

V for Vendetta

Parlando del film “V for Vendetta” bisogna premettere che non ci troviamo di fronte ad un comune action movie, ma a qualcosa di differente. Il film dei fratelli Wachowsky fa parte di quella nuova generazione di pellicole che uniscono un virtuosismo tecnico ad una grande profondità di temi e contenuti. Queste vengono spesso premiate per la fotografia, il montaggio e la regia, ma poco compresi dal grande pubblico, in quanto trattano  temi complicati e, alle volte, disturbanti. L’argomento che accomuna le produzioni di questi registi è, come in questo caso, la Vendetta.

Un secondo elemento che li associa è il costante utilizzo di citazioni. Tarantino è conosciuto dal pubblico come il regista delle citazioni, dagli spaghetti-western ai b-movie, dai primi horror italiani (Argento e Fulci) ai kung-fu movie degli anni 70 e 80. Basta prendere in esame il suo ultimo prodotto, Kill Bill, è una serie continua di scene prese in prestito da altri film. Molti lo apprezzano, ad alcuni non piace, ma comunque questa è la realtà e la cinematografia sta avendo buoni risultati grazie a queste pellicole.

Dal punto di vista puramente tecnico, oltre ai citati fratelli Wachowsky, autori della sceneggiatura, spicca l’attore Hugo Weaver, ai molti noto come l’Agente Smith del film Matrix o l’alto elfo Elrond dei Reami di Gran Burrone ne “Il Signore degli Anelli” di un’altra recente scoperta in campo cinematografico: il neozelandese Peter Jackson. Weaver interpreta V, celando il proprio volto dietro una maschera per l’intera durata della pellicola, donando al personaggio una capacità espressiva che solo in pochi sono riusciti a dare. Natalie Portman abbandona le vesti della Principessa Amidala di Star Wars e diviene Evey, la rivoluzionaria, rasandosi a zero i capelli e nascondendo il suo magnifico sorriso dietro ad un volto freddo e devastato dai soprusi del regime inglese. Sottolineo la scena del taglio dei capelli, a mio avviso una delle migliori dal punto di vista dell’acting, dove la Portman ha dimostrato le sue grandi capacità. Ha saputo trasformare il proprio personaggio da semplice impiegata a disperata condannata a morte attraverso una breve sequenza di immagini ed un primissimo piano molto espressivo..

Per parlare di questo particolare film (e non della graphic novel dal quale è tratto) mi piace sempre ripensare a quei pochissimi minuti del finale, dove viene espressa l’esplosività di questa pellicola. Ciò che, a mio avviso, lascia il segno, dopo la visione di “V for Vendetta”, è la potenza che sprigiona nelle singole scene, nell’uso dettagliato dei colori e delle luci, della musica e, ovviamente, della computer graphic. Come ho precisato in precedenza, la forza di questo genere di film è nella tecnica originale, grazie all’uso magistrale dei mezzi che il progresso ci fornisce.

Il film è devastante, è il manifesto di una rivoluzione su celluloide, è il genere di film che adoro. Una pellicola del genere riesce a comunicare in modo eccellente il suo messaggio, non lascia nulla al caso e al fraintendimento, è una vera e propria opera d’arte. E’ un film per coloro che non si accontentano di aprire la finestra di casa e osservare quello che li attende fuori, è per quelli che vogliono cambiare la realtà in cui vivono

Quando si aprono gli occhi per guardare il mondo ed è proprio questo mondo che non ci piace, è giunto il momento di cambiarlo. V per Vendetta aiuta a chiarire le idee, specialmente ad un ragazzo adolescente che deve decidere in questi pochi anni quale sarà il proprio futuro.

Ci troviamo in una Londra futuristica, leggermente retrò, di chiarissimo stampo orwelliano. Apprendiamo dal televisore acceso in camera dei due protagonisti che gli Stati Uniti d’America non esistono più, a causa di una grande guerra civile che ha portato al collasso la superpotenza. Nell’Inghilterra di questo ipotetico futuro prossimo vige una dittatura totalitaria. Lo slogan di propaganda di questo “Grande Fratello” è : “Unità attraverso la Forza; Forza attraverso la Fede“. Apprendiamo in seguito che ogni singola figura del governo è controllata da un consiglio superiore, presieduto da un dittatore: l’alto cancelliere Adam Sutler. L’informazione, la religione, la polizia ed i castigatori, una squadra di vigilanza segreta molto simile alle SS naziste o alle nostrane Camice Nere, sono gestiti dalla dittatura che si occupa di creare un clima vivibile per la nazione, nascondendo il totalitarismo dietro la maschera di una democrazia. Nonostante i vari tentativi del regime, i cittadini di Londra hanno il sospetto che la loro libertà sia minacciata e le squadre di repressione rinchiudono in campi di prigionia le minoranze etniche, religiose e sessuali.

In questo contesto si inserisce la figura di “V”: il protagonista senza nome e privo di un volto, salvo per la sua maschera, che riprende le fattezze del rivoluzionario inglese Guy Fawkes. L’identità del personaggio è celata in ogni suo piccolo particolare, infatti, la maggior parte delle frasi che pronuncia all’interno di film sono delle citazioni. Lui stesso non è altro che un grande riferimento, la rappresentazione vivente di un ideale più grande, come viene spiegato al termine della pellicola: “Era Edmòn Dantés. Ed era mio padre e mia madre, mio fratello, un mio amico, era lei, ero io, era tutti noi”. Non si è voluto dare al personaggio di V un’identità innovativa perché lui stesso è il frutto della società in cui vive e la racchiude completamente, nei lati positivi ed in quelli negativi. Ci ricorda quel solitario Fantasma dell’Opera, rinchiuso nel suo sotterraneo, ma non quello dell’Operà Populare di Parigi, bensì una zona nei pressi della metropolitana londin
ese, il quale ardisce una congiura contro il governo. Proprio parlando del romanzo di Gaston Leroux, divenuto musical grazie ad Andrew Lloyd Webber, ed in seguito un blockbuster internazionale con l’interpretazione del regista Joel Schumacher in accordo con il musicista che ha ideato lo spettacolo teatrale, possiamo trovare grandi somiglianze. La vicenda ha molti punti in comune, specialmente con la realizzazione della storia d’amore tra V ed Evey, la protagonista femminile. E’ lo stesso V che conduce la ragazza nel suo antro, proprio come il Fantasma farà con l’amata Christine, mostrandole dove risiede l’arte e la musica. Attraverso un grandioso lavoro di pre-produzione, con la caratterizzazione dei fondali e delle scenografie, ricostruite tenendo conto delle ambientazioni originali della graphic novel e modificandole per la realizzazione del film, anche lo spettatore si addentra del mondo del rivoluzionario V e scopre con curiosità dove si nasconde. Come detto in precedenza, il personaggio ed il suo ambiente racchiudono tutta la tradizione culturale mondiale, infatti, all’interno dell’antro di V scopriamo moltissime forme d’arte, bandite dal regime. Pittura, scultura, scrittura, cinema e musica sono presenti in quelle sale; V è letteralmente circondato dall’arte e la nasconde, come nasconde se stesso, per non farla scomparire. Dal punto di vista estetico, anche questo aspetto di V ci ricorda il Fantasma dell’Opera ed il suo sotterraneo: barocco fino all’eccesso, circondato dalla sua arte e da fogli scritti alla rinfusa. Il concetto di arte tenuta nascosta, invece, ci porta alla memoria la grandiosa opera Fahrenhite 451, dove una squadra specializzata aboliva la lettura e distruggeva qualunque materiale capace di portare il lettore ad un pensiero proprio, disprezzando in modo particolare la filosofia.

La forte simbologia di questo film associa il movimento della rivoluzione alla maschera di V (in foto a destra), che tutta Londra indosserà durante le scene conclusive del film, ed il regime dittatoriale ad un simbolo che ricorda molto la Svastica nazista (in foto a sinistra). Dalle primissime scene, grazie alle magistrali scenografie, il film ci trasmette un senso di oppressione dato dalle scelte cromatiche di nero e grigio, colori freddi e rigidi, propri di un regime che non lascia possibilità di opinione.

Evey si inoltra nella notte, aggirandosi per i vicoli della città da sola, ignorando il coprifuoco che è stato imposto dal regime. Pochi attimi di distrazione e viene colta in flagrante dall’arrivo dei castigatori, questi si approfittano della situazione e tentano di violentare la ragazza, sarà l’arrivo di V a salvarle la vita. Dopo lo scontro con le “forze dell’ordine”, il rivoluzionario mascherato pronuncerà il discorso che maggiormente mi è rimasto impresso. Violento e divertente allo stesso tempo, si presenta al pubblico con un discorso infarcito da allitterazioni e giochi linguistici, iniziando ogni termine con la lettera V e concludendo, infine, con il rivelare la sua identità di semplice “uomo in maschera”. Scocca la mezzanotte, inizia così il 5 di Novembre, giorno di rivoluzione, il giorno della congiura delle polveri. La Vendetta ha inizio, è il primo atto dell’opera, appunto, l’Ouverture.

Suonano le campane e dal nulla si espande una musica travolgente; V ed Evey si trovano sul tetto di un palazzo, ed il direttore di questa orchestra improvvisata è pronto per cominciare. Tiene il tempo con la bacchetta e solo dopo pochi secondi di attesa arriva il tanto bramato crescendo: il palazzo dell’Old Bailey esplode. Nel caos più totale risuona la musica di Tchaikovsky, l’Ouverture 1812, tema musicale più che caro alla rivoluzione russa, gli strumenti a percussione si confondono con le esplosioni e con mille fuochi artificiali di colori accesi, crolla una parte della tradizione inglese che rappresenta ormai solamente la dittatura.

Questo primo atto terroristico di V innesca automaticamente nello spettatore una domanda : Ma è realmente giusto tutto questo? Con il pretesto di una rivoluzione è possibile infrangere una legge morale, come può essere il “non uccidere”? Il quesito riuscirebbe a metterebbe in crisi il filosofo tedesco Immanuel Kant, colui che ha chiarito il problema della morale una volta per tutte nell’opera “Critica della Ragione Pratica”.

La tradizione filosofica britannica (ed in seguito americana), sul tema politico e delle libertà ragiona in maniera differente, infatti, a partire dagli albori della rivoluzione inglese ci troviamo di fronte ai testi sul liberalismo e sulla tolleranza religiosa di John Locke e quelli utilitaristici di John Stuart Mill. Locke anticipa il pensiero politico della rivoluzione americana dichiarando con fervore quali siano i diritti dell’uomo. Riprendendo a pieno i testi di questi filosofi, l’americano Thomas Jefferson scrive la “Dichiarazione di intenti per una indipendenza degli Stati Uniti d’America” (meglio conosciuta come “Dichiarazione d’Indipendenza”) dove troviamo testualmente questa frase:

“Consideriamo verità evidenti per sé stesse che tutti gli uomini sono creati uguali; che sono stati dotati dal loro Creatore di taluni diritti inalienabili; che, fra questi diritti, vi sono la vita, la libertà e il perseguimento del benessere. Che per garantire questi diritti, vengono istituiti fra gli uomini dei governi che derivano dal consenso dei governati il loro giusto potere. Che ogni qualvolta una forma di governo diviene antagonistica al conseguimento di questi scopi, il popolo ha diritto di modificarla e abolirla, e di creare un governo nuovo, ponendo a base di esso quei principi, e regolando i poteri di esso in quelle forme che offrono la maggiore probabilità di condurre alla sicurezza ed alla felicità del popolo medesimo.”

Dall’esperienza visiva di V for Vendetta apprendiamo che V è un convinto liberista e la sua identità di terrorista o rivoluzionario, come viene definito dal governo inglese, diviene quella di un vero e proprio eroe e patriota, com’è lo stesso Guy Fawkes per il popolo inglese distante 400 anni dalla famosa Congiura delle Polveri. Che V sia un convinto “Jeffersoniano” lo attesta una delle numerose citazioni, che, ironia della sorte, è divenuta la più famosa dell’intero film, nel quale esclama “Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli”. Da un punto di vista ontologico il film è permeato dall’idea nietzschiana del “Distruggere per Ricreare”, creare un mondo diverso è possibile (anzi, necessario) ma prima di tutto bisogna distruggere quello in cui v
iviamo.

Un elemento costitutivo dell’intera vicenda è quello che maggiormente mi ha colpito, la domanda che mi sono posto durante il film, quando la Vendetta stava per compiersi e la rivoluzione era quasi conclusa. Una volta che il vecchio governo crollerà, sarà lo stesso V a prendere il comando dell’intera nazione? Commetterà anche lui lo stesso sbaglio che commise Oliver Cromwell dopo la rivoluzione inglese? Speravo con tutto il cuore che questo non avvenisse e, per fortuna, il mio dubbio venne chiarito nelle scene finali.

V salverà l’Inghilterra dal regime totalitario, ma, allo stesso tempo si accorge di non essere adatto al nuovo mondo che lui stesso a contribuito a far nascere. Lui il figlio di una dittatura, è stato forgiato dal fuoco della Vendetta, esposto a diversi esperimenti da parte del governo, questo ha fatto crescere in lui il germe dell’odio e ha trascorso gran parte della sua vita ad ordire una congiura contro coloro che lo hanno fatto tanto soffrire. E’ un mostro, se lo vogliamo guardare da questo punto di vista, ed è così che Evey lo chiamerà dopo averlo conosciuto in modo accurato.

E’ memorabile il confronto tra i due protagonisti nel momento in cui prendono consapevolezza dei propri veri sentimenti, quando aprono finalmente gli occhi per guardare il mondo. V scopre l’Odio e la Vendetta attraverso il fuoco e le fiamme di un grande incendio, Evey viene bagnata dalle fredde lacrime del cielo di Londra che implora di essere liberato dal grigio che la opprime, in questo modo lei stessa diviene la luce di un nuovo futuro per il mondo. È lei la vera erede di V, colei che ancora riesce a giudicare ingiusta un azione di vendetta e che mantiene una propria morale, solo lei avrà le capacità di comunicarle al mondo. VZarathustra, ma sicuramente lui non farà parte di questo futuro perché appartenente al passato, proprio come la dittatura. Non è un caso che nella notte del 5 Novembre V distrugge il Parlamento e abbatte il governo, ma allo stesso tempo viene ucciso da questo ed esplode insieme a lui nel treno bomba diretto verso i sotterranei. Il futuro è in mano ad Evey, oltreuomo di un oltremondo, o semplicemente, speranza di un futuro migliore.

Ancora una volta si compie la Vendetta, pochi secondi e nuovamente tuona nell’aria la musica di Tchaikovsky, il bagliore delle esplosioni è accecante, finalmente il Parlamento è saltato in aria. Durante l’ultimo movimento di questa Sinfonia di Distruzione, l’intera Londra si toglie la maschera di V, non ne ha più bisogno, ora è libera.

andry.romano@libero.it 

Satyrnet

Satyrnet

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che come noi vogliono crescere senza però abbandonare il sorriso e la capacità di sognare.

Aggiungi commento