CorriereNerd.it

“Together”: il body horror con Dave Franco e Alison Brie pronto a sconvolgere il pubblico

Il cinema horror si prepara ad accogliere un nuovo titolo destinato a lasciare il segno: “Together”, il body horror diretto da Michael Shanks nel suo debutto alla regia. Con protagonisti Dave Franco e Alison Brie, il film promette un’esperienza cinematografica disturbante, affascinante e innovativa, unendo il terrore fisico alla profondità emotiva di una coppia che, nel tentativo di avvicinarsi ulteriormente, finisce per vivere un incubo corporeo senza precedenti. La produzione di “Together” ha preso il via nel febbraio 2024, con l’annuncio dell’ingresso nel cast di Dave Franco e Alison Brie. La sceneggiatura, scritta dallo stesso Shanks, si distingue per il suo approccio originale al body horror, un genere che negli ultimi anni sta vivendo una rinascita grazie a titoli innovativi e di forte impatto visivo. Il progetto ha ricevuto il supporto finanziario e produttivo di 30West, Tango Entertainment e Picturestart, confermando l’attenzione crescente dell’industria nei confronti di progetti audaci e sperimentali.

“Together” segue la storia di Tim e Millie, una coppia profondamente legata che decide di trasferirsi in una remota zona di campagna per consolidare ulteriormente il loro rapporto. Ma quella che sembra una scelta romantica si trasforma presto in un incubo quando una forza sovrannaturale li porta a unire i loro corpi in modo terrificante e irreversibile. Il film esplora il tema della simbiosi emotiva e fisica, portando il concetto di dipendenza relazionale a livelli estremi e inquietanti.

Presentato nella sezione Midnight del Sundance Film Festival il 26 gennaio 2025, “Together” ha immediatamente conquistato critica e pubblico. Gli spettatori presenti alla proiezione hanno reagito con un misto di urla, risate nervose e puro terrore, dimostrando il potenziale del film nel diventare un cult del genere. La risposta entusiasta ha scatenato una guerra di offerte tra diversi studi di distribuzione, tra cui A24, Neon, Apple TV+, Focus Features, Searchlight Pictures, Mubi e Amazon MGM Studios. Alla fine, Neon ha ottenuto i diritti per la distribuzione globale con un accordo che, secondo alcune fonti, avrebbe raggiunto i 17 milioni di dollari, rendendolo uno degli acquisti più costosi nella storia del festival.

Il film segna il debutto alla regia di Michael Shanks, che riesce a infondere nella pellicola un’energia visiva e narrativa capace di evocare i grandi classici del body horror degli anni ’80. Franco e Brie, coppia anche nella vita reale, offrono una performance intensa e viscerale, rafforzando la credibilità della storia e aumentando il senso di disagio e immedesimazione nello spettatore.La loro esperienza nel genere non è nuova: Franco ha debuttato alla regia con “The Rental”, un horror del 2020, mentre Brie ha co-sceneggiato “Horse Girl”. La loro alchimia sullo schermo aggiunge un ulteriore livello di tensione emotiva a “Together”, rendendo ancora più angosciante la trasformazione fisica e mentale dei loro personaggi.

“Together” non si limita a essere un semplice horror, ma gioca con la fisicità del terrore in maniera innovativa, utilizzando effetti pratici impressionanti e una narrazione che mescola paura, disgusto e un sottile umorismo nero. I riferimenti ai classici del genere sono evidenti, ma il film riesce a distinguersi grazie a una regia moderna e a una gestione del ritmo incalzante che mantiene lo spettatore costantemente sul filo del rasoio.

Neon ha già programmato l’uscita cinematografica di “Together” negli Stati Uniti per il 1° agosto 2025, un periodo perfetto per attirare sia gli amanti dell’horror estivo che i fan del cinema indipendente di qualità. La combinazione di una trama disturbante, un cast di talento e una regia visionaria potrebbe fare di “Together” uno dei titoli più discussi dell’anno nel panorama horror. Con la sua atmosfera claustrofobica, i suoi effetti scioccanti e una storia che esplora le profondità più oscure dell’amore e della dipendenza, “Together” si prepara a ridefinire il body horror per una nuova generazione di spettatori.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento