La battaglia legale che coinvolge TikTok e il governo degli Stati Uniti sta diventando uno degli epicentri di un dibattito infuocato su temi come la sicurezza dei dati, la libertà di espressione e l’influenza delle potenze straniere nel mondo digitale. La situazione è diventata ancora più complessa a partire da aprile, quando l’amministrazione Biden ha firmato una legge che imponeva alla società madre di TikTok, ByteDance, di vendere la piattaforma entro il 19 gennaio 2025. Se questo non dovesse accadere, TikTok rischierebbe di essere bandito negli Stati Uniti, e questo scenario ha scatenato una reazione a catena fra i suoi milioni di utenti, circa 150 milioni solo nel paese.
A scuotere ulteriormente gli animi, è arrivato il ricorso di TikTok, che, attraverso il suo CEO Shou Zi Chew, ha cercato di contrastare la legge. Tuttavia, la Corte d’Appello di Washington ha dato ragione al Dipartimento di Giustizia, confermando la legittimità del divieto. La corte ha stabilito che il provvedimento non contravviene al Primo Emendamento della Costituzione, che tutela la libertà di espressione, ma è piuttosto una risposta a un presunto rischio per la sicurezza nazionale. Le autorità americane temono infatti che TikTok possa essere utilizzato dal governo cinese per raccogliere dati sensibili degli utenti e influenzare l’opinione pubblica tramite gli algoritmi della piattaforma.
Nonostante la decisione della corte, TikTok ha deciso di non arrendersi. La società ha difeso la propria posizione, sostenendo che il divieto si basi su ipotesi non verificate e accusando il governo di censura. TikTok ha sottolineato il valore della piattaforma come spazio di libera espressione per milioni di persone e ha insistito che la sicurezza nazionale non dovrebbe prevalere su diritti fondamentali come la libertà di parola. La corte, infatti, ha stabilito che il distacco di TikTok dal controllo cinese fosse fondamentale per proteggere gli Stati Uniti da possibili influenze dannose.
La scadenza del 19 gennaio si avvicina, e con essa il destino di TikTok negli Stati Uniti, ma anche le potenzialità di un cambiamento politico: il 20 gennaio Donald Trump si insedierà alla Casa Bianca, e durante la sua campagna ha promesso di “salvare TikTok”, un aspetto che potrebbe portare a nuovi sviluppi. In ogni caso, se ByteDance non riuscirà ad ottenere una proroga o una revisione della legge, l’azienda dovrà decidere rapidamente se appellarsi alla Corte Suprema.
La legge firmata da Biden è stata motivata dal timore che il governo cinese potesse sfruttare la connessione con ByteDance per raccogliere informazioni sugli utenti statunitensi a fini di spionaggio o per alterare il panorama politico. Tuttavia, ByteDance ha cercato di tranquillizzare i critici, facendo sapere che la compagnia ha ridotto al minimo i legami con la Cina. I dati degli utenti americani sono archiviati su server negli Stati Uniti, e le decisioni editoriali vengono prese da dipendenti americani.
Non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa la situazione di TikTok non è meno turbolenta, con diversi paesi che hanno avviato indagini per valutare gli effetti della piattaforma sulla privacy e sulla protezione dei dati, soprattutto riguardo ai più giovani. Per placare le preoccupazioni, TikTok ha sospeso alcuni programmi in Francia e Spagna, cercando di rispondere alle critiche riguardanti la sicurezza e l’etica delle sue operazioni.
Il futuro di TikTok è quindi ancora in bilico, e le prossime mosse legali saranno cruciali per determinare il suo destino. Se la piattaforma dovesse essere costretta a separarsi dalle sue operazioni negli Stati Uniti o ad apportare modifiche strutturali significative, ciò potrebbe avere ripercussioni globali sulla regolamentazione dei social media. In questo scontro tra sicurezza nazionale e libertà di espressione, ogni nuova sentenza potrebbe riscrivere le regole del gioco nel mondo digitale, segnando un punto di non ritorno per la privacy e il controllo delle informazioni sui social media.