CorriereNerd.it

“The Prompt”: il cortometraggio animato che mette l’umanità davanti allo specchio dell’intelligenza artificiale, da oggi su RaiPlay

Cosa succederebbe se l’intelligenza artificiale, una volta imparato tutto da noi, dai nostri romanzi, film e racconti, decidesse di restituircelo… a modo suo? E se, in un gioco inquietante di imitazione e vendetta narrativa, ci mettesse davanti all’inevitabile: un’apocalisse che non ha inventato, ma solo appreso dai nostri stessi prompt? Da oggi, 9 aprile, è disponibile su RaiPlay “The Prompt”, il cortometraggio d’animazione che ha già fatto molto parlare di sé nei festival internazionali e che si presenta come una delle opere più audaci e provocatorie del panorama contemporaneo. Un film che non solo racconta l’intelligenza artificiale, ma è realizzato con l’intelligenza artificiale, in un inedito sodalizio tra creatività umana e algoritmo generativo. Prodotto dalla visionaria casa di produzione bolognese Fantomatica.ai, in collaborazione con Rai Cinema, The Prompt si configura come un vero e proprio manifesto audiovisivo sull’ambivalenza dell’AI e sulla responsabilità culturale che abbiamo nel nutrirla con le nostre storie.

Un’apocalisse generata dalle nostre stesse narrazioni

Alla regia c’è Francesco Frisari, filosofo, narratore e regista con un solido background internazionale tra la Columbia University e la RAI. Frisari, già autore del documentario su Lorenza Mazzetti presentato a Venezia, con The Prompt ci accompagna in un futuro che è meno fantascientifico di quanto si possa credere. Un mondo in cui l’intelligenza artificiale, addestrata sui prodotti culturali umani, si ribella proprio perché troppo umana. Il corto racconta infatti una distopia in cui, per evitare il collasso, l’umanità è costretta a riaddestrare le AI scrivendo solo storie positive, ottimistiche, “edificanti”, usando prompt imposti da una supervisione algoritmica. Un ribaltamento paradossale ma plausibile, in cui gli autori vengono guidati da una macchina che ha imparato tutto da loro stessi.

Tra festival, premi e riconoscimenti internazionali

The Prompt non è solo un’operazione sperimentale, ma anche un prodotto di altissimo profilo artistico che ha saputo imporsi nel circuito festivaliero internazionale. È stato premiato come “Best Experimental AI Short Film” al Türkiye International Artificial Intelligence Film Festival di Istanbul e selezionato all’Australian XR Festival di Sydney. A gennaio 2025 è arrivato anche nelle sale tedesche, proiettato in oltre 20 città grazie alla prestigiosa collaborazione con Interfilm – Berlin International Short Film Festival all’interno della rassegna Shorts Attack. Ma non finisce qui: il prossimo 13 aprile il corto volerà a Hollywood, dove sarà protagonista dell’AI International Film Festival.

Un evento speciale al 24Frame Future Film Festival

Il lancio su RaiPlay coincide con un evento speciale: la presentazione ufficiale di The Prompt alla 25esima edizione del 24Frame Future Film Festival, uno dei più longevi e importanti festival italiani dedicati al cinema d’animazione e all’innovazione visiva. Il panel, intitolato “Apocalittici e Integrati: l’AI nel Cinema e nell’Animazione”, si terrà mercoledì 9 aprile presso il Dumbo di Bologna. A discuterne, insieme al regista Francesco Frisari, ci saranno voci autorevoli come Marco Lombardo, senatore della Commissione Politiche dell’Unione Europea, Michela Milano, direttrice del centro “Alma AI” dell’Università di Bologna, Ivan Olgiati (CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna), e Carlo Rodomonti, responsabile del marketing strategico e digitale di Rai Cinema. A moderare il dibattito sarà Leonardo Paulillo, segretario generale di Audiovisivo Italiae.

Fantomatica.ai: raccontare i fantasmi delle macchine

Alla base di tutto c’è Fantomatica.ai, una casa di produzione che ha fatto dell’ibridazione tra arte e tecnologia la propria cifra distintiva. Con sede a Bologna, Fantomatica è un laboratorio creativo che si occupa di narrazione multimediale con un’attenzione particolare all’uso delle AI generative. Il progetto The Prompt è sostenuto da una rete di collaborazioni d’eccellenza: oltre a Rai Cinema, anche AIxIA – Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, The Innovation Group, l’Università di Torino, la Biennale Democrazia e il MIAT – Multiverse Institute for Arts and Technology.

Un regista tra filosofia e narrativa speculativa

Francesco Frisari, mente e cuore del progetto, rappresenta una figura rara nel panorama audiovisivo italiano: autore colto, con un dottorato in filosofia e studi in scrittura creativa a New York, Frisari ha firmato programmi per Rai 3, collaborando con figure del calibro di Corrado Augias e Michela Murgia. Il suo approccio è profondamente speculativo, ma sempre ancorato al reale. Lo dimostra anche il suo prossimo documentario, “Quale allegria”, atteso per il 2025, ancora una volta prodotto da Fantomatica con Rai Cinema.

The Prompt non è solo un esperimento visivo, ma una riflessione filosofica sulla natura delle storie e sul potere della narrativa. In un’epoca in cui le AI sono in grado di generare contenuti autonomamente, la domanda che il corto pone è cruciale: che responsabilità abbiamo nella formazione del loro immaginario? Perché, se è vero che le macchine imparano da noi, allora siamo noi i veri autori del loro futuro.E forse, alla fine, più che una distopia, The Prompt è un invito: a scrivere meglio, a pensare meglio, a immaginare un domani che non sia solo la replica algoritmica dei nostri peggiori incubi narrativi. Disponibile su RaiPlay dal 9 aprile, The Prompt è il cortometraggio che ogni appassionato di cinema, AI e cultura nerd dovrebbe vedere. Non solo per capire dove stiamo andando, ma per riflettere su cosa stiamo insegnando alle intelligenze che stiamo creando.

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd