The Phoenician Scheme: Wes Anderson torna con un cast stellare e un’epica commedia nera di spionaggio

Wes Anderson è tornato, e con lui una nuova promessa di un viaggio nel suo mondo unico fatto di colori pastello, simmetrie perfette e umorismo surreale. Il regista che ormai ha conquistato i cuori di tutti con il suo stile inconfondibile sta per farci vivere un’altra avventura cinematografica con The Phoenician Scheme, una commedia nera di spionaggio che arriverà nelle sale americane il 30 maggio 2025. La notizia ha già fatto il giro del mondo, e noi appassionati non vediamo l’ora di immergerci ancora una volta nell’universo perfettamente costruito che solo Anderson sa creare. La trama, anche se non troppo dettagliata, ci promette una storia che ruota attorno a un politico messo agli arresti domiciliari per protezione da un terrorista. Un’idea piuttosto semplice, certo, ma chi conosce Anderson sa bene che nulla nel suo cinema è mai così lineare. The Phoenician Scheme sembra essere tutto ciò che ci si aspetta da un film del regista: pericoloso quanto basta, condita da una spruzzata di romanticismo e, naturalmente, una buona dose di intrighi internazionali. L’umorismo surreale e l’assurdità delle situazioni non mancheranno di certo, elementi che fanno di Anderson un autore che non teme di essere troppo esagerato, ma che riesce sempre a mantenere una certa eleganza anche nei suoi più spinti paradossi.

THE PHOENICIAN SCHEME - Official Trailer [HD] - Only in Theaters May 30

Il cast è un altro dei motivi che alimenta l’entusiasmo per il film. I protagonisti saranno Benicio del Toro, che interpreta Zsa-zsa Korda, uno degli uomini più ricchi d’Europa. A fianco a lui troviamo Mia Threapleton nel ruolo di Sister Liesl, la sua figlia suora, e Michael Cera, che vestirà i panni di Bjorn Lund, un tutore che sembra non riuscire a tenere sotto controllo il proprio rapporto con l’alcol. Il resto del cast è una vera e propria parata di talenti, con attori come Tom Hanks, Bryan Cranston, Riz Ahmed, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Richard Ayoade, Rupert Friend, Hope Davis, Imad Mardnli e Benedict Cumberbatch, per citarne alcuni. È evidente che Anderson ha scelto un gruppo di attori in grado di abbracciare completamente la sua visione surreale e sopra le righe.

La produzione è un’impresa internazionale, una co-produzione tra Stati Uniti e Germania, con la rinomata Studio Babelsberg che ha ospitato le riprese. Per un film di questo calibro non poteva mancare un direttore della fotografia all’altezza, ed ecco che Bruno Delbonnel, il grande direttore della fotografia francese, è stato scelto per immortalare questa storia su pellicola 35mm. Delbonnel, già collaboratore di registi come Jean-Pierre Jeunet e Joe Wright, segna qui la sua prima collaborazione con Anderson, ma il suo stile visivo sembra sposarsi perfettamente con il mondo iperrealista che il regista ci ha abituati a vedere. Inoltre, per la colonna sonora, il compito è stato affidato nuovamente a Alexandre Desplat, che con Anderson ha già collaborato in passato e che siamo certi riuscirà a dare la giusta dimensione sonora a questo nuovo, strano capitolo.

Nel corso del 2023, Anderson aveva già accennato al progetto durante le interviste per Asteroid City, rivelando che il film era già scritto prima dello scoppio della WGA strike. In quel periodo, il regista aveva anche annunciato i primi nomi del cast, come Benicio del Toro e Michael Cera, con l’intenzione di iniziare le riprese subito dopo la fine della SAG-AFTRA strike. Le riprese sono effettivamente partite a marzo 2024, con una conclusione fissata per giugno dello stesso anno. Come spesso accade con Anderson, ogni fase del processo produttivo è un rito che porta con sé la promessa di un risultato finale che non deluderà, seppur mantenendo quell’aria di “film nel film” che lo contraddistingue.

Anche se i fan di lunga data di Anderson sono probabilmente entusiasti di questa nuova proposta, è altrettanto vero che, come per ogni regista di culto, esiste un pubblico che si sta allontanando dalla sua visione ormai diventata quasi una formula. Ma The Phoenician Scheme sembra avere la stoffa per riconquistare anche i cuori di chi, forse, si era stancato di quella “familiarità” che caratterizza ogni suo lavoro. Nonostante il rischio di sentirsi troppo “già visto”, la combinazione di un cast stellare, un’ambientazione da sogno e la promessa di una trama folle e imprevedibile potrebbe essere la ricetta perfetta per riportare tutti nel mondo di Anderson.

La data di uscita si avvicina e, senza ombra di dubbio, The Phoenician Scheme sarà uno dei titoli più attesi del 2025. Sarà un film da vedere al cinema, quello che ti fa ridere, riflettere e, probabilmente, ti lascia con il sorriso sulle labbra mentre scivoli via nel regno onirico che solo Wes Anderson sa creare. Se amate il suo stile, non vedrete l’ora di vedere come la sua visione prenderà forma anche questa volta. Se invece vi siete persi nel labirinto di simmetrie e storie stravaganti, forse questo film vi farà riconsiderare tutto. In ogni caso, non possiamo che essere curiosi di scoprire quale nuova “Wes Anderson-y” follia ci aspetta dietro l’angolo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *