CorriereNerd.it

Tenebrosa: Un Viaggio Nell’Oscurità e Nella Redenzione

Immaginate di dover intraprendere una guerra privata, armati di spada, ma senza l’illusione di salvare principesse o di diventare eroi leggendari. Questo è il mondo di Tenebrosa, un fumetto che, pur nell’apparenza di un’avventura fantasy, si fa portatore di riflessioni più profonde, esplorando il peso del passato, il retaggio familiare e la lotta contro i propri mostri interiori. Pubblicato in Italia da Sergio Bonelli Editore, Tenebrosa non è la solita storia di cavalieri e draghi, ma una narrazione che sfida le convenzioni del genere, restituendo una visione originale e potente, in grado di catturare anche i lettori più scettici. La trama di Tenebrosa ruota attorno a due protagonisti tutt’altro che tradizionali: Arzhur, un cavaliere errante disilluso e tormentato dal suo passato, e Islen, una principessa dalle capacità straordinarie, costretta a portare il peso delle colpe di sua madre e del suo regno. Se vi aspettate la classica fiaba medievale, con la principessa da salvare e il cavaliere senza macchia, preparatevi a una sorpresa. Hubert, lo sceneggiatore, intreccia una storia che, pur mantenendo le sembianze di un’avventura fantasy, affronta temi ben più complessi, dove la ricerca della redenzione, l’autosacrificio e la consapevolezza del proprio passato si mescolano in un affresco emotivamente ricco.

Arzhur, il cavaliere cinico e disilluso, non è il classico eroe che si lancia in battaglia per salvare il mondo. La sua spada non serve a una causa nobile, ma piuttosto a proteggere se stesso, a tentare di ricostruire la propria esistenza dopo aver subito troppe sconfitte. Tuttavia, Hubert ci mostra che c’è molto di più sotto la superficie di questo personaggio. La vera forza di Arzhur non risiede nella spada che impugna, ma nel lato umano e vulnerabile che emerge lentamente durante le sue vicissitudini. Le sue azioni, pur spesso segnate dalla paura o dall’incertezza, sono la testimonianza di un uomo che, nonostante tutto, cerca la sua strada verso la redenzione.Islen, dal canto suo, non è certo la tipica principessa che aspetta passivamente il proprio salvatore. La sua figura è complessa, sfaccettata, e porta con sé un potere che la rende ben più di una semplice erede di un regno. Figlia di una madre dai poteri oscuri, Islen ha ereditato non solo la corona, ma anche le maledizioni che essa comporta. Rifiutando un matrimonio combinato e ribellandosi al padre, si ritrova ad affrontare un destino che non ha scelto, ma che è costretta a portare. Ma ciò che la rende davvero unica non è solo il suo ruolo di principessa in pericolo, ma il suo incredibile potere, che la trasforma in un personaggio ben più complesso di quanto ci si aspetterebbe da una fiaba.

La storia di Tenebrosa si dipana con un ritmo che alterna momenti di tensione ad altri di profonda introspezione. Lungi dall’essere una narrazione lineare, l’avventura prende forme diverse, guidando il lettore attraverso un viaggio che è tanto fisico quanto emotivo. Arzhur e Islen, inseguiti dal re e costretti a fuggire attraverso terre selvagge e pericolose, sono più che semplici fuggitivi: sono portatori di segreti dolorosi, legati indissolubilmente al loro passato e al peso delle loro famiglie. In questo contesto, Tenebrosa diventa una riflessione intima e personale sui mostri che ognuno di noi porta dentro di sé, e sulle scelte che ci definiscono, per il bene o per il male.

L’aspetto visivo di Tenebrosa è magistralmente curato da Vincent Mallié, il cui tratto rende perfettamente l’atmosfera cupa e opprimente della storia. Le sue illustrazioni, ricche di ombre e luci, non solo catturano l’essenza del mondo in cui i protagonisti si muovono, ma contribuiscono a enfatizzare le emozioni e i conflitti interni che li tormentano. Ogni pagina è un capolavoro visivo, dove l’espressione dei volti, il gioco di luci e ombre, e la composizione delle scene creano un impatto emotivo forte, coinvolgendo il lettore in un’esperienza visiva che va oltre la mera lettura.

Il tema centrale della saga, il retaggio familiare, è affrontato con grande sensibilità. Arzhur e Islen, due reietti che sfuggono alle loro origini, si trovano a dover fare i conti con un passato che non possono cambiare, ma che è destinato a seguirli. Le loro storie personali, così diverse eppure intrecciate dal destino, sono un racconto di lotta e di tentativi di liberarsi dalle catene della loro eredità. La domanda che Hubert pone al lettore è chiara: quanto siamo disposti a fare per redimerci e per liberare noi stessi dai mostri che ci portiamo dentro?

In questo contesto, Tenebrosa non è solo una storia di cavalieri, principesse e battaglie. È un racconto di crescita, di consapevolezza e di confronto con se stessi. Ogni passo che Arzhur e Islen compiono, ogni pericolo che affrontano, li porta non solo verso la salvezza fisica, ma verso una comprensione più profonda della loro natura e delle loro scelte. Non c’è una risposta facile, non c’è un lieto fine che appiana tutte le difficoltà. Al contrario, la fine della storia è un momento di riflessione dolorosa, ma anche di emancipazione, che lascia il lettore con una sensazione di crescita e trasformazione.

Tenebrosa è quindi una lettura imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti che cercano qualcosa di più di un semplice racconto di avventura. Con la sceneggiatura di Hubert e le illustrazioni di Vincent Mallié, l’opera si distingue per la sua originalità, per la sua capacità di mescolare il fantasy con un’introspezione psicologica rara nel genere. Non aspettatevi una storia scontata: Tenebrosa è un’esperienza che va vissuta, che esplora i lati più oscuri dell’animo umano, e che, con maestria, ci porta a riflettere su chi siamo e su ciò che siamo disposti a fare per cambiare.

In conclusione, Tenebrosa non è solo un fumetto fantasy, ma un’opera che parla di scelte, di redenzione e di mostri interiori. Un racconto che, sotto le spoglie di una fiaba oscura, si fa riflessione sulle nostre paure e sul nostro destino. Un viaggio che, seppur doloroso, porta con sé una speranza di crescita, di comprensione e di emancipazione. Se cercate un fumetto che sappia andare oltre la superficie, Tenebrosa è la lettura che fa per voi.

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd