Il T.A.R.D.I.S. è la macchina del tempo e astronave utilizzata dal Dottore e da altri Signori del Tempo, nella serie televisiva britannica di fantascienza Doctor Who. Ha le sembianze di una normalissima cabina del telefono blu usata dalla polizia britannica negli anni sessanta. È entrato nell’immaginario collettivo e fa parte parte della cultura popolare britannica tanto che la forma della cabina blu viene associata più alla serie televisiva che all’oggetto reale da cui ha preso ispirazione.
Il nome “T.A.R.D.I.S.” è un acronimo per “Time And Relative Dimension In Space” (Tempo e Relativa Dimensione nello Spazio), un concetto che spiega come il veicolo possa viaggiare attraverso lo spazio-tempo e cambiare le sue dimensioni interne ed esterne. Il TARDIS è dotato di un sistema di mimetismo che gli permette di adattarsi all’ambiente in cui si materializza, ma nel primo episodio della serie, trasmesso nel 1963, il meccanismo si guasta e il TARDIS rimane bloccato sulla forma di una cabina della polizia di Londra.
Da allora, il TARDIS è diventato un simbolo distintivo del Dottore, il protagonista della serie, che cambia il suo aspetto fisico e la sua personalità ogni volta che subisce una rigenerazione, un processo che gli consente di sopravvivere a gravi ferite. Il TARDIS, tuttavia, non è solo un mezzo di trasporto, ma anche un essere senziente e un compagno fedele del Dottore, che spesso lo chiama affettuosamente “lei” o “vecchia ragazza”. Il TARDIS ha una propria volontà e a volte porta il Dottore dove lui non intende andare, ma sempre per una ragione.
Nel corso delle stagioni della serie, il TARDIS ha subito diverse modifiche, sia nella sua forma esterna che nella sua disposizione interna (ricordiamo che é più grande all’interno). La forma esterna è stata leggermente alterata per adattarsi ai diversi modelli di cabine della polizia usate nel tempo, ma ha sempre mantenuto il colore blu e la scritta “Police Box” (Cabina della Polizia). La forma interna, invece, è stata radicalmente cambiata più volte, riflettendo lo stile e la personalità del Dottore e dei suoi compagni di viaggio. L’interno del TARDIS è costituito da diverse stanze e corridoi, ma la più importante è la sala del console, dove si trova il pannello di controllo che permette di pilotare il veicolo.
La sala del console ha avuto diversi design nel corso della serie, ma alcuni elementi sono rimasti costanti, come la forma circolare della console, la presenza di un monitor, di una leva e di vari pulsanti e manopole. Il primo design, usato dal 1963 al 1969, era molto semplice e spartano, con pareti bianche e una console di metallo. Il secondo design, usato dal 1970 al 1976, era più colorato e accogliente, con pareti di legno e una console più elaborata. Il terzo design, usato dal 1977 al 1980, era più futuristico e tecnologico, con pareti grigie e una console luminosa. Il quarto design, usato dal 1980 al 1989, era più organico e armonioso, con pareti di pietra e una console di cristallo.
La serie televisiva fu interrotta nel 1989 e ripresa nel 2005, con un nuovo design della sala del console, usato fino al 2010. Questo design era più caotico e industriale, con pareti di metallo e una console piena di oggetti eterogenei, come una pompa di bicicletta, una manovella e un telefono. Il design successivo, usato dal 2010 al 2012, era più elegante e minimalista, con pareti di vetro e una console più pulita e moderna. Il design seguente, usato dal 2012 al 2017, era più gotico e misterioso, con pareti di legno scuro e una console più complessa e sofisticata. L’ultimo design, usato dal 2018 ad oggi, è più alieno e organico, con pareti di cristallo e una console che sembra un organismo vivente.
Il T.A.R.D.I.S. del Doctor Who è quindi un elemento fondamentale della serie, che ha saputo evolversi e rinnovarsi nel tempo, mantenendo però la sua identità e il suo fascino. Il TARDIS è più di una macchina, è una casa, un amico e un’avventura per il Dottore e per i suoi spettatori.
2 commenti