Szaki (1962) è un film “burlesco filosofico” di Roman Polanski a metà strada fra l’assurdo di Beckett e il teatro di Witkiewicz: due uomini avanzano sulla neve si spacciano l’un l’altro...
Nato a Parigi nel 1933 da genitori ebrei polacchi, Roman Polanski visse in prima persona le atrocità della guerra. I suoi genitori, che erano rientrati in patria nel 1936, furono deportati in un campo di concentramento...
Il Pianista (2002), adattamento dall’autobiografia di Wladyslaw Szpilman, è un film di Roman Polanski sull’olocausto, degno di nota soprattutto per la ricostruzione accurata della vita in Polonia durante...
Con La nona porta (The Ninth Gate), Roman Polanski da’ un esempio di quanto possa contare il tocco del regista in un film. La trama, tratta dal libro di Arturo Perez-Reverte, vede Johnny Depp nei panni di un...
Dopo la catarsi melodrammatica di Tess (1979, da Hardy), Roman Polanski dirige Waler Matthau in Pirates (1986) un comico film di avventura revival. Un miserabile pirata del XVII secolo alla deriva nell’oceano su...
Frantic è un film del 1988 diretto da Roman Polanski, che segna il ritorno del regista polacco alla Hollywood cinematografica dopo alcuni anni di forzato esilio. Il film è un thriller psicologico che ha come...
Nel 1976, Roman Polanski si trasferisce in Francia e vi dirige Le Locataire/ The Tenant/ L’inquilino del Terzo Piano, che completa la trilogia della paranoia con Repulsion e Rosemary, riprendendo anche le tecniche...
Nel 1975, Roman Polanski passa al thriller “chandler-iano” e alla Los Angeles degli anni ’30, con un altro sofisticato divertissment cinematografico: Chinatown. Anni ’30, Los Angeles. Jake...
Il cinema di Roman Polanski si rivela stregonesca premonizione personale quando, nel 1969, Charles Manson e i suoi seguaci compiono l’atroce strage di Bel Air, sventrando la moglie Sharon Tate (incinta) durante un...
Nel 1967, Roman Polanski si trasferisce a Hollywood e gira Rosemary’s Baby, dal romanzo di Ira Levin, ambientato in una New York demoniaca, che introduce uno stile narrativo ambiguo, dove incubo e realtà si...
Nel 1567, a Londra, Roman Polanski gira un altro horror comico, addirittura farsesco, The Fearless Vampire Killers, parodia del vampirismo e indirettamente di Hollywood, nel quale interpreta in prima persona...
Dance of the Vampires (1965) di Roman Polanski è un’esilarante parodia del genere vampiresco e della superstizione in generale. La repulsione e il fascino dell’ambiente quotidiano, l’impossibilità di...
Repulsione (Repulsion) del 1965 è il primo film di Roman Polanski che affronta decisamente lo psicologismo orrifico, cronaca agghiacciante di un processo di dissociazione psichica, al tempo stesso delirante proclama del...