CorriereNerd.it

SuperStation One: La Console FPGA per il Retrogaming Senza Compromessi

Un nuovo gioiell per gli appassionati di retrogaming sta per arrivare sul mercato, e il suo nome è SuperStation One. Si tratta di una console pensata per i nostalgici della prima PlayStation, capace di riprodurre giochi originali senza dover ricorrere all’emulazione software. Ma cosa rende così speciale questa macchina? Innanzitutto, il suo cuore tecnologico: si tratta di una console alimentata da FPGA, un chip programmabile che simula in modo preciso l’hardware originale, senza le problematiche di latenza o incompatibilità tipiche delle tradizionali soluzioni basate su emulazione.

L’idea di SuperStation One nasce da Retro Remake, il marchio di Taki Udon, noto nel mondo del retrogaming e della creazione di hardware tramite la sua compagnia. Con una base di partenza di soli 149$, il progetto è già molto interessante, specialmente per gli appassionati che vogliono rivivere l’esperienza della prima PlayStation senza compromessi. L’interesse per il prodotto è stato così forte che, nonostante il modello base sia già andato esaurito, è possibile preordinare la console con uno sconto a 180$, con un prezzo che salirà a 225$ dopo il rilascio.

Il design della SuperStation One non può non richiamare alla mente l’iconico stile della PlayStation One, con un guscio in plastica che richiama la forma della prima console Sony. L’aspetto esterno si riflette nella funzionalità della macchina: grazie alla tecnologia FPGA, la SuperStation One può far girare i giochi originali PS1, utilizzando controller e memory card autentici, una vera chicca per i retro gamer che hanno conservato i loro vecchi accessori. Ma non si tratta solo di un clone estetico della PS1: la SuperStation One offre una serie di funzionalità moderne che non fanno rimpiangere la sua progenitrice. La console è dotata di uscita HDMI, supporto per Wi-Fi, Bluetooth, NFC e una serie di porte USB per rendere l’esperienza di gioco ancora più versatile. Per non parlare del lettore NFC integrato che permette di caricare giochi semplicemente utilizzando adesivi NFC, una soluzione che promette di ridurre al minimo la complessità del caricamento di giochi.

In aggiunta alla console, Retro Remake ha svelato anche il SuperDock, un accessorio pensato per i puristi che vogliono utilizzare i CD originali. Il SuperDock offre un lettore CD/DVD, quattro porte USB-A e uno slot per SSD, e si collega perfettamente alla SuperStation One, completando l’esperienza di gioco per chi non vuole rinunciare all’originalità dei dischi fisici. Il SuperDock, seppur venduto separatamente, si preannuncia come un must per tutti coloro che vogliono un ritorno all’esperienza tradizionale di inserire il disco e far partire il gioco.

Tuttavia, non è necessario essere puristi per godere di questa console: la SuperStation One può riprodurre anche una vasta gamma di giochi di altre console retro, come il NES, il Sega Saturn e l’Atari 5200, rendendola una vera e propria macchina multiuso per chi ama il retrogaming in tutte le sue forme. La console include una scheda microSD da 64GB preinstallata, che permette di caricare una buona quantità di giochi, e la possibilità di espandere lo storage tramite slot per schede TF o SSD. L’intera macchina è stata progettata con un occhio di riguardo anche per il raffreddamento, sia attivo che passivo, e per la compatibilità con uscite video di alta qualità come il VGA e il DIN10.

In definitiva, la SuperStation One è una delle console più affascinanti che si possano desiderare per il retrogaming. Non solo per la sua capacità di riprodurre fedelmente i giochi originali PS1, ma anche per la sua versatilità, la qualità dei componenti hardware e le funzionalità moderne che la rendono un acquisto intelligente per chiunque voglia rivivere la magia della prima PlayStation con un tocco di tecnologia moderna. Se siete tra quelli che conservano ancora gelosamente i vecchi CD, le memory card e i controller della PS1, non c’è modo migliore di riscoprire questi ricordi che con la SuperStation One, prevista per la fine del 2025.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento