Quando Superman & Lois ha fatto il suo debutto nel 2021 su The CW, in pochi si aspettavano che una serie spin-off di Supergirl sarebbe riuscita a ridefinire il mito di Superman. Creata da Greg Berlanti e Todd Helbing, la serie ha preso il noto personaggio dell’Uomo d’Acciaio e lo ha portato in una direzione mai vista prima, mescolando la sua iconica mitologia con le sfide quotidiane della vita familiare. Più che una semplice storia di supereroi, Superman & Lois si è rivelata un dramma intimo, con un cuore grande quanto il suo protagonista, Superman.
Basata sui personaggi creati da Jerry Siegel e Joe Shuster per DC Comics, la serie ha visto il ritorno di Tyler Hoechlin nei panni di Clark Kent/Superman e di Elizabeth Tulloch in quelli di Lois Lane. Entrambi erano già apparsi in Supergirl e The Flash, ma in questa nuova serie hanno interpretato versioni più mature e sfaccettate dei loro personaggi, portando una nuova profondità al loro rapporto di coppia e alla loro vita familiare. La dinamica tra Clark e Lois, ormai sposati e genitori di due figli, Jonathan e Jordan, ha aggiunto una dimensione inedita e profondamente umana alla storia, con il legame familiare che diventa il tema centrale della serie.
La trama si sviluppa attorno al ritorno di Clark e Lois a Smallville, dopo anni trascorsi a Metropolis, dove hanno combattuto contro innumerevoli nemici. Il loro ritorno alle radici non è solo un cambiamento di scenario, ma l’occasione per esplorare temi universali, come le aspettative generazionali e l’adattamento a un mondo che cambia rapidamente. La serie si concentra sul dilemma di Clark su cosa significhi essere Superman, non solo per il mondo, ma anche per la sua famiglia. La domanda “Chi è Superman davvero?” diventa così il cuore pulsante di una narrazione che mescola il dramma familiare con l’epica delle avventure dell’Uomo d’Acciaio.
Nel corso delle stagioni, il pubblico ha potuto osservare come Clark affronti il difficile compito di crescere i suoi figli, nel timore che possano ereditare i suoi poteri. L’arrivo di vecchi amici, come Lana Lang e suo marito Kyle Cushing, e il legame che si crea tra i figli di Clark e la figlia di Lana, Sarah, contribuiscono a creare un ritratto familiare ricco di emozioni, ma anche di tensioni. La serie ha trattato temi universali come la paura di non essere all’altezza, la difficoltà di vivere sotto la pressione di aspettative irrealistiche e, soprattutto, la forza del legame familiare come ancoraggio in un mondo in continua evoluzione.
Con la conclusione della serie, Superman & Lois ha segnato la fine di un’era per l’Arrowverse. La quarta e ultima stagione ha visto un epilogo emotivo, con la morte di Lois Lane a causa di un cancro, seguita dalla morte di Superman, colpito dal cuore umano che si era fatto trapiantare in passato, per poi riunirsi con Lois nell’aldilà. Tuttavia, un cameo sorprendente al termine dell’episodio ha visto il ritorno di Krypto, il cane di Superman, simbolo di speranza e gioia dopo una grande perdita. La decisione di inserire Krypto, inizialmente escluso per non appesantire il tono drammatico, è stata una scelta azzeccata per regalare al pubblico un momento di felicità e un senso di riscatto, mostrando come anche nei momenti più difficili, la speranza e l’amore possano ancora prevalere.
Originariamente concepita come parte dell’Arrowverse, Superman & Lois si è distaccata progressivamente dall’universo condiviso, prendendo una strada autonoma che ha permesso agli autori di esplorare temi più complessi e di costruire una mitologia tutta sua. La pandemia e la cancellazione dei crossover pianificati hanno spinto gli autori a fare questa scelta, ma si è trattato di una mossa vincente, che ha permesso alla serie di guadagnarsi una sua identità ben distinta da quella di altre produzioni dell’Arrowverse.
Uno degli aspetti più riusciti di Superman & Lois è il suo equilibrio tra azione epica e dramma personale. Le sequenze d’azione sono spettacolari, ma mai gratuite; ogni battaglia, ogni scontro è motivato da un’emozione profonda, legata a un conflitto personale o familiare. Nemici iconici come Lex Luthor e Brainiac hanno avuto un ruolo cruciale nel portare tensione e spettacolarità alla trama, culminando in una stagione finale che ha reso omaggio a una delle fasi più amate dei fumetti di Superman, l’“Era del Triangolo” degli anni ’90, con il suo triangolo amoroso tra Clark, Lois e il nemico Lex.
Superman & Lois ha anche rappresentato un momento di transizione per le produzioni DC su The CW, segnando la fine di un’era che era iniziata con Smallville e consolidata con l’Arrowverse. La decisione di concludere la serie dopo quattro stagioni è arrivata in un momento cruciale, in cui James Gunn e Peter Safran stavano ridisegnando l’universo DC, cercando di integrare in modo più stretto il cinema e la televisione.
Nonostante la sua conclusione, il lascito di Superman & Lois rimane forte. La serie ha ridefinito Superman come un eroe non solo per il mondo, ma anche per la sua famiglia, dando vita a una versione di Clark Kent più vicina al pubblico, più umana e più vulnerabile. Ha esplorato, in modo autentico e rivoluzionario, il mito dell’Uomo d’Acciaio, arricchendo la tradizione del personaggio con una nuova profondità emotiva. Ora, mentre i fan si preparano per l’uscita di Superman: Legacy, possono guardare con soddisfazione al percorso che Superman & Lois ha tracciato, sapendo che questa serie ha fissato un nuovo standard per le storie di supereroi in TV, dove il cuore e le emozioni sono altrettanto importanti quanto i poteri e le battaglie.
Aggiungi commento