Il 25 giugno, i lettori italiani e internazionali potranno immergersi in un’avventura unica grazie al volume antologico Superman: Il mondo, una celebrazione della figura dell’Uomo d’Acciaio che attraversa culture e tradizioni di diverse nazioni. Prodotto da Panini Comics, il libro è un’opera che raccoglie 15 storie originali, scritte e disegnate da un parterre di talentuosi autori provenienti da tutto il globo, che offrono una visione globale del personaggio, rendendo omaggio alla sua icona di speranza e giustizia. Con un totale di 208 pagine, Superman: Il mondo porta i lettori in un’avventura che abbraccia i confini del mondo, esplorando diverse visioni culturali e narrando il legame di Superman con le varie realtà sociali e storiche di ogni paese.
Nato nel 1938 dalla mente di Jerry Siegel e Joe Shuster, Superman è da sempre un simbolo di verità e giustizia. La sua forza, la sua morale incrollabile e la sua lotta contro il male l’hanno reso una delle icone più potenti della cultura popolare mondiale. Con Superman: Il mondo, la DC Comics ha voluto ampliare ulteriormente l’universalità del personaggio, immergendolo in contesti globali che esplorano non solo le sue battaglie contro il crimine, ma anche la sua relazione con le diverse tradizioni e culture, dando vita a storie mai raccontate prima. Ogni capitolo del volume è un viaggio che porta l’Uomo d’Acciaio in terre lontane, mettendo in luce il suo impatto in contesti culturali e storici unici.
Una delle storie più attese è Superman: Inferno, firmata dal duo italiano Marco Nucci e Fabio Celoni, che trasporta l’Uomo d’Acciaio nel cuore di Firenze, la città di Dante Alighieri, in occasione del 700° anniversario della sua morte. In questo racconto, Clark Kent e Lois Lane si trovano a fronteggiare una minaccia che affonda le radici nelle visioni infernali di Dante. L’epicità della città si fonde con la mitologia e la lotta tra il bene e il male, offrendo uno spunto originale e ricco di rimandi storici e culturali.
Un altro capitolo significativo è Sciogliete i mastini della guerra di Dan Jurgens e Lee Weeks, che racconta una battaglia extraterrestre a Metropolis. Superman si trova a fronteggiare una minaccia aliena che mette in discussione non solo la sicurezza della città, ma anche l’intervento del governo, creando un conflitto di etica e strategia che lo costringe a scelte difficili. Un tema ricorrente in questa antologia è infatti la riflessione sulle difficoltà morali e i dilemmi che Superman, nonostante i suoi poteri, è costretto a vivere.
A livello internazionale, Superman: Il mondo offre storie che esplorano il legame di Superman con culture molto diverse. In L’ultimo seme di Krypton di Mauro Mantella e Agustín Alessio, l’Uomo d’Acciaio affronta un’antica minaccia in Argentina, mettendo in discussione la sua identità e la sua biologia. Mentre in Il mantello rosso di Jefferson Costa, Superman è coinvolto in una trama che ha come sfondo il Brasile e la lotta per recuperare un artefatto simbolico per una cultura che ha lottato per preservare la sua memoria e identità.
Anche il continente africano è rappresentato in Il carro degli dei di Dr. Ejob Gaius e E.N. Ejob, dove Superman si trova ad affrontare le sfide di comprendere e rispettare le differenze culturali in un’avventura che lo porta in Camerun. L’importanza di essere un eroe non solo per l’umanità, ma anche per il contesto culturale in cui opera, diventa una lezione centrale in questa storia.
L’Europa non è da meno, con storie ambientate in Francia, Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Spagna. In Superman a Parigi, scritto da Sylvain Runberg e disegnato da Marcial Toledano Vargas e José Manuel Robledo, Lois Lane e Clark Kent si concedono una fuga romantica nella capitale francese, ma una minaccia inaspettata emerge dalle profondità della Senna, interrompendo il loro momentaneo riposo. In L’uomo di acciaio (K) Rupp di Flix, Superman affronta un nemico in Germania nel periodo post-bellico, aggiungendo una dimensione storica alla sua lotta.
Il volume include anche contributi da paesi più lontani, come il Giappone, dove Superman vs. l’angolo ristoro del konbini di Satoshi Miyagawa e Kai Kitago porta una narrazione più leggera ma altrettanto affascinante, e Superman a Granada di Jorge Jiménez e Alejandro Sánchez, che racconta una storia di Superman senza poteri, che si trova a esplorare la cultura di Granada, tra misteri e battaglie contro il tempo.
Infine, le ultime storie, come Marzanna di Bartosz Sztybor e Marek Oleksicki dalla Polonia, e Ho scelto di proteggere la luce di Stevan Subic dalla Serbia, continuano a esplorare il legame di Superman con le tradizioni locali, presentando il personaggio alle prese con leggende antiche e avversari cosmici. Ogni storia, pur mantenendo il legame con la sua essenza di eroe, si adatta alle specificità culturali e alle sfide del luogo in cui si trova.
Superman: Il mondo è un volume che celebra la figura di Superman come simbolo universale, ma anche come un personaggio che si adatta e cresce in base alle sfide specifiche che incontra in ogni angolo del pianeta. Le storie, pur mantenendo il tono eroico e l’impegno per la giustizia che contraddistinguono il personaggio, offrono una prospettiva più ampia e profonda, esplorando come Superman possa essere interpretato in contesti culturali diversificati.
Questo volume non solo offrirà ai fan di Superman una lettura emozionante e ricca di azione, ma presenterà anche una riflessione sulla sua eterna lotta per la giustizia, che trascende le frontiere e si adatta alle esigenze e alle esperienze di ogni cultura. Superman: Il mondo è un’opera imperdibile per chiunque voglia esplorare la figura di Superman da una prospettiva nuova e globale.
Aggiungi commento