Il mondo del fumetto italiano è costellato da opere che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura visiva del nostro Paese. Una di queste è senza dubbio “Storie di uomini straordinari”, una raccolta che celebra l’incontro tra due giganti del fumetto: Dino Battaglia e Mino Milani. Questa straordinaria opera, pubblicata da Edizioni NPE nel 2025, raccoglie per la prima volta in un unico volume le storie a fumetti che hanno raccontato le gesta di figure storiche che, con il loro genio e la loro determinazione, hanno cambiato il corso della storia.
Il volume, che si estende su oltre 250 pagine, include una selezione di dodici storie a fumetti e sedici illustrazioni, tutte dedicate a uomini che, con le loro invenzioni, scoperte o azioni eroiche, hanno segnato momenti cruciali nella storia dell’umanità. Dai grandi esploratori come Cristoforo Colombo, che ha scoperto l’America, a personaggi come Edward Jenner, il padre della vaccinazione, fino all’inventore Charles Goodyear, che ha rivoluzionato il mondo con la vulcanizzazione della gomma. Ogni storia è un viaggio nel passato, ricco di avventure e imprese straordinarie.
Ciò che rende ancora più affascinante questa raccolta è il connubio perfetto tra la scrittura di Mino Milani e l’arte di Dino Battaglia. Milani, uno degli autori più rispettati nel panorama del fumetto italiano, ha firmato i testi sotto gli pseudonimi di Eugenio Ventura e Piero Selva, regalando una narrazione coinvolgente e ricca di sfumature. Il suo stile, mai banale, riesce a rendere ogni personaggio un vero e proprio eroe, capace di ispirare chiunque si accinga a leggere queste storie.
Dal punto di vista visivo, Dino Battaglia non ha bisogno di presentazioni. Il maestro veneziano ha saputo sviluppare un linguaggio grafico unico, capace di trasmettere emozioni forti e di rendere tangibili i momenti storici più significativi. Le sue tavole, che spaziano dal bianco e nero a tavole a colori, raccontano con incredibile precisione i dettagli delle epoche narrate, immergendo il lettore in un universo visivo che ha fatto scuola nel fumetto internazionale. Questa raccolta permette di ammirare l’evoluzione stilistica di Battaglia, che ha saputo affinare il suo talento nel corso degli anni, proponendo soluzioni grafiche sempre più sofisticate e narrative visivamente coinvolgenti.
Le storie, pubblicate originariamente tra il 1964 e il 1975, principalmente sul celebre “Corriere dei piccoli”, sono una testimonianza della vitalità del fumetto italiano degli anni ’60 e ’70. Le tavole, sebbene rivolte a un pubblico giovane, sono intrise di una profondità storica e culturale che le rende adatte anche a lettori più maturi. Un vero e proprio tesoro, capace di raccontare l’importanza della cultura e della memoria storica attraverso il linguaggio immediato e potente dei fumetti.
Un aspetto particolare che arricchisce questa edizione è la presenza delle celebri illustrazioni dei soldatini, pensate originariamente per essere ritagliate e utilizzate come strumenti di gioco. Queste immagini, che oggi possono sembrare semplici ricordi di un’epoca passata, sono in realtà un esempio perfetto di come il fumetto potesse, e possa ancora oggi, essere un mezzo educativo e ludico al tempo stesso. Questi soldatini, pubblicati sulle riviste per il divertimento dei più giovani, sono il simbolo di un’epoca in cui il fumetto non era solo una forma di intrattenimento, ma anche uno strumento di crescita e apprendimento.
La pubblicazione di “Storie di uomini straordinari” non è solo un omaggio al fumetto come forma d’arte, ma anche un’opportunità unica per rivivere le gesta di coloro che, con la loro forza, il loro coraggio e la loro visione, hanno cambiato il corso della storia. Grazie alla maestria di Battaglia e Milani, ogni pagina di questo volume è una finestra aperta su un passato lontano, ma sempre attuale, che ci ricorda quanto sia fondamentale il contributo di ogni singolo individuo nel progresso della civiltà umana.
Con l’uscita del 28 marzo 2025, questo volume non è solo una lettura per appassionati di fumetti, ma una vera e propria lezione di storia e di vita. “Storie di uomini straordinari” è un’opera che non solo celebra il fumetto, ma anche il valore dell’uomo e delle sue imprese straordinarie, immortalate per sempre nelle tavole di Dino Battaglia e nelle parole di Mino Milani.
Disponibile per l’acquisto online con spedizione a domicilio o per il ritiro in libreria, il volume ha un prezzo di 25 euro e rappresenta un must-have per gli appassionati di fumetti, storia e cultura popolare. Se ancora non l’avete fatto, prenotate subito la vostra copia per immergervi in un mondo straordinario di uomini che, con la loro tenacia, hanno lasciato un segno indelebile nel nostro presente.
Aggiungi commento