Dal 18 al 20 aprile 2025, al Makuhari Messe Convention Center di Tokyo, è andata in scena quella che, per noi devoti della saga di George Lucas, è più di una semplice convention: è un pellegrinaggio. La sedicesima Star Wars Celebration si è rivelata un’esperienza a metà tra rito collettivo e dichiarazione d’amore a uno degli universi narrativi più influenti della storia del cinema. Tra le navette imperiali esposte e le spade laser che scintillavano nell’aria, si è percepita una vibrazione profonda: Star Wars è più vivo che mai.
L’Eco degli Eroi: tra omaggi e visioni
L’apertura della Celebration è stata un pugno al cuore per chi ha la galassia lontana lontana nel sangue: un video tributo agli eroi e ai villain che ci hanno cresciuti – da Luke a Leia, da Vader a Palpatine – ha fatto tremare l’arena, seguita da un’ovazione all’ingresso iconico di C-3PO e R2-D2. Al loro fianco, Kathleen Kennedy e Dave Filoni hanno sganciato una bomba destinata a riscrivere il futuro della saga: “Star Wars: Starfighter”, diretto da Shawn Levy e con Ryan Gosling come protagonista, sarà ambientato cinque anni dopo L’ascesa di Skywalker. Un ritorno all’epica spaziale, promesso e attesissimo.
The Mandalorian e Grogu: l’epica continua
Il palco si è poi trasformato in una galassia in miniatura con Jon Favreau, Pedro Pascal, Sigourney Weaver e l’inevitabile, magnetico Grogu, venuti a raccontarci il film dedicato a The Mandalorian and Grogu, in uscita nel 2026. Le clip mostrate in anteprima hanno fatto esplodere l’immaginazione collettiva: un viaggio interstellare con il cuore al centro della narrazione. Ed è proprio questo che rende Star Wars eterno: l’equilibrio perfetto tra spettacolo e sentimento.
50 anni di Magia: l’eredità di Industrial Light & Magic
Nel cuore dell’evento, una celebrazione nella celebrazione: ILM, Industrial Light & Magic, ha spento cinquanta candeline. Un panel emozionante ha mostrato quanto la visione e la tecnica possano davvero dar vita all’incredibile. Dai tauntaun agli Star Destroyer, ogni effetto visivo è stato raccontato come una conquista artistica, un atto d’amore per l’impossibile. E come se non bastasse, è stata annunciata la seconda stagione della docuserie “Light & Magic”, per chi, come me, sogna ancora di costruire un Millennium Falcon in salotto.
L’Oscurità ritorna… in animazione
Lucasfilm Animation ha celebrato il suo ventesimo anniversario portando in anteprima mondiale Tales of the Underworld, che debutterà il 4 maggio. Il ritorno di Asajj Ventress e Cad Bane, personaggi oscuri e amatissimi, promette una riscrittura intensa e provocatoria del loro destino. Ma il vero boato si è avuto con l’annuncio di Maul – Shadow Lord, una nuova serie su uno dei villain più tragici e affascinanti dell’intera saga. Darth Maul non è mai stato solo un Sith: è l’incarnazione della rabbia e della sopravvivenza. E presto sarà di nuovo protagonista.
Young Jedi Adventures e l’Alta Repubblica
Anche i padawan hanno avuto il loro momento con la conferma della terza stagione di Young Jedi Adventures, ambientata duecento anni prima di La Minaccia Fantasma. Una serie che, pur destinata ai più piccoli, parla anche a noi adulti che abbiamo visto la Forza per la prima volta con gli occhi di Luke.
Un Tempio, una Leggenda: la chiusura al Zojoji
Il culmine spirituale della Celebration è avvenuto al Tempio Zojoji di Tokyo, dove tra Stormtrooper e incenso, le stelle hanno camminato tra noi. Rosario Dawson, Diego Luna, Hayden Christensen, Tony Gilroy, Shawn Levy e Ryan Gosling hanno incarnato il legame tra mito e contemporaneità, passato e futuro. Una cerimonia quasi sacra, dove la Forza sembrava davvero permeare ogni cosa.
La galassia si espande (anche sugli scaffali)
Come ogni celebrazione che si rispetti, l’universo espanso ha invaso la fiera: nuove action figure, set LEGO® in scala 1:1, manga, romanzi, tutto per continuare a vivere Star Wars anche lontano dallo schermo. Partner storici come Hasbro, Marvel, VIZ Media, Dark Horse e Disney Publishing hanno mostrato che questa galassia è, letteralmente, infinita.
Ritorni eccellenti su Disney+: Andor e Ahsoka
Tra i momenti più intensi della seconda giornata, l’anteprima del primo episodio della stagione finale di Andor, che debutterà in Italia il 23 aprile su Disney+. Tony Gilroy e Diego Luna, insieme a un cast stellare, hanno raccontato un finale che si annuncia teso, oscuro, politico. Andor è forse la serie più adulta e sofisticata mai prodotta sotto il marchio Star Wars: è una lezione di scrittura, un noir ribelle che ci ricorda quanto sia alto il prezzo della libertà.
E poi Ahsoka. Insieme a Dave Filoni, Jon Favreau, Rosario Dawson e Hayden Christensen, abbiamo intravisto la seconda stagione che prenderà forma nel 2026. La notizia del casting di Rory McCann come nuovo Baylan Skoll ha scaldato i cuori, ma è stata la concept art mostrata in esclusiva a rapirci del tutto.
LEGO Star Wars: Rebuild Galaxy – il gioco si fa epico
Tra gli annunci più spassosi e al tempo stesso intriganti, la nuova serie animata LEGO® Star Wars: Rebuild Galaxy – Pieces of the Past, in arrivo il 19 settembre 2025 su Disney+. Tornano Sig Greebling, Darth Dev, Jedi Bob, e un incredibile cameo di Mark Hamill. Una celebrazione brillante, che mescola ironia e mitologia, per riportarci – mattone dopo mattone – nei meandri più divertenti della galassia.
La Star Wars Celebration Japan 2025 non è stata solo un evento, ma un crocevia emozionale. Per noi fan – veterani, padawan, simpatizzanti ribelli o nostalgici dell’Impero – è stata la conferma che la Forza non solo è ancora con noi, ma ci guida verso nuove leggende. Tra film, serie, giochi e sogni digitali, il viaggio continua. E io, come sempre, ho già prenotato il mio posto sul prossimo speeder.
Che la Forza sia con voi, sempre.