Vi è mai capitato di leggere un annuncio editoriale e avere un brivido lungo la schiena, tipo quando da bambini sentivate il rumore del camioncino dei gelati d’estate? Ecco, è esattamente quello che ho provato quando ho letto che Edizioni BD porterà in Italia Skull-Crusher!, la nuova follia fumettistica firmata BOOM! Studios, in arrivo a maggio 2025. Se vi piacciono le storie che mischiano adrenalina pura, sport estremi, un pizzico di distopia post-apocalittica e personaggi larger-than-life, allora questa serie vi manderà in orbita. Il titolo è già una promessa: Skull-Crusher! — con quel punto esclamativo bello arrogante nel nome, come a dire “attenzione, sto arrivando e spaccherò tutto”. E se il nome non vi basta, sappiate che stiamo parlando di un fumetto che immagina un’America devastata, arida, radioattiva, dove l’unico intrattenimento rimasto è un gioco letale chiamato Screaming Pain Ball. No, non è un gioco di parole. È proprio così: dolore urlante, palle in faccia (letteralmente), e sopravvivenza come obiettivo primario. Una roba a metà tra Mad Max, Rollerball e un sogno febbrile di un fan degli anime dopo tre caffè e una maratona di Fist of the North Star.
Dietro questa bomba c’è la penna affilatissima di Josie Campbell, che già ci aveva fatto battere il cuore nerd con My Adventures with Superman e She-Ra e le Principesse Guerriere. Ma qui, ragazzi, siamo su un altro pianeta. Josie ha dichiarato che Skull-Crusher! è il progetto dei suoi sogni, un mix di personaggi queer, cuori spezzati, ossa frantumate, ma anche momenti teneri, ironici e terribilmente umani. Insomma, il pacchetto completo.
A darle man forte c’è il talento esplosivo di Alessio Zonno, che per chi non lo sapesse ha già lasciato il segno su crossover tipo Mighty Morphin Power Rangers/Teenage Mutant Ninja Turtles (sì, esiste davvero, e sì, è bellissimo). Le sue tavole sono un trip visivo fatto di colori sparati a mille, prospettive dinamiche e una regia da film d’azione d’autore. Ogni vignetta è un colpo in faccia (in senso buono), e ogni scena dello Screaming Pain Ball sembra uscita da un’arena infernale in technicolor.
La protagonista di questa saga è Trini, una ragazza tostissima che sogna di diventare una leggenda del Screaming Pain Ball e di giocare al fianco della sua eroina: la mitica Skull-Crusher. Quando la malvagia Queen Mob indice un torneo aperto a tutti, Trini parte per un viaggio rocambolesco attraverso un’America in pezzi, armata di speranza, coraggio, e un punteruolo che fa paura solo a guardarlo. Incontrerà alleati improbabili, nemici spietati e un mucchio di ostacoli, ma non si fermerà davanti a nulla. Perché questo non è solo un gioco. È la sua occasione per diventare qualcosa di più grande, per lasciare il segno in un mondo che sembra aver dimenticato cosa significhi sognare.
E per noi lettori italiani, la chicca finale: l’edizione sarà curata dal mitico Simone Di Meo, già noto per aver portato perle come The Cull e Nights nel catalogo di Edizioni BD. Ma non finisce qui: Di Meo firmerà anche una variant cover esclusiva per Amazon, che promette di diventare un oggetto da collezione imprescindibile per ogni fumettofilo che si rispetti.
Personalmente, non vedo l’ora di avere tra le mani questo volume, sentire l’odore della carta, immergermi nelle tavole folli di Zonno e lasciarmi trascinare dalla storia di Campbell. Skull-Crusher! non è solo un fumetto: è una dichiarazione d’intenti, un pugno al cuore, una corsa sfrenata verso l’ignoto. Ed è anche un promemoria che sì, i fumetti possono ancora sorprenderci, emozionarci e farci sentire vivi.
Se siete appassionati di fumetti che osano, che vi portano in mondi alternativi dove tutto è possibile e niente è garantito, allora segnatevi questo titolo sul calendario. Anzi, tatuatevelo. Maggio 2025, Skull-Crusher! arriva. E sarà impossibile ignorarlo.
E tu? Sei pronto a entrare nell’arena dello Screaming Pain Ball?
Parliamone nei commenti o condividi l’articolo con la tua crew nerd sui social! Qual è il tuo fumetto post-apocalittico del cuore? Chi sarebbe nella tua squadra ideale per affrontare un torneo mortale?
Aggiungi commento