Sessualità: La Graphic Novel che Smaschera i Tabù e Ridefinisce il rapporto tra Sesso e società

Il sesso è ovunque. Nei film che guardiamo, nei libri che leggiamo, nelle pubblicità che ci bombardano ogni giorno, nelle conversazioni che affrontiamo con più o meno imbarazzo e nei nostri pensieri, spesso più di quanto ammettiamo. Definisce chi siamo e il nostro posto nella società, o almeno così ci viene detto. Ma, paradossalmente, ne sappiamo davvero poco. La sessualità è un argomento che, nonostante la sua onnipresenza, rimane circondato da tabù, incomprensioni e, soprattutto, da una buona dose di preconcetti che affondano le loro radici in secoli di costruzione sociale.

“Sessualità”, la graphic novel firmata da Meg-John Barker e Jules Scheele, si propone di fare esattamente questo: illuminare il buio, smascherare i “mostri” che si annidano nella nostra percezione del sesso e offrire una visione più libera e consapevole dell’argomento. Il duo non è nuovo a queste imprese: dopo aver esplorato tematiche di genere e identità queer nelle loro precedenti opere, tornano con un libro che, tra ironia e divulgazione, si pone come una guida imprescindibile per chiunque voglia comprendere meglio la sessualità nel suo contesto storico, sociale e culturale.

Immaginate di entrare in una casa infestata, una di quelle piene di ombre inquietanti e rumori inspiegabili. Ora immaginate che, con una torcia in mano, possiate finalmente vedere ciò che si cela dietro quelle ombre: non mostri spaventosi, ma costrutti sociali, narrazioni manipolate e paure indotte da secoli di moralismo. Barker e Scheele fanno esattamente questo: prendono le paure e le ansie legate alla sessualità e le scompongono pezzo dopo pezzo, con uno stile che ricorda un mix tra un episodio di Scooby-Doo e un saggio accademico accessibile.

Dalla costruzione delle identità sessuali agli atti erotici, dal desiderio al consenso, fino a tematiche spesso evitate come il lavoro sessuale e le relazioni non convenzionali, il libro affronta ogni argomento con una chiarezza e una profondità che non lasciano spazio a fraintendimenti. E, cosa forse più importante, lo fa con empatia e umorismo, rendendo accessibili anche le questioni più complesse.

Non mancano riferimenti ai maggiori teorici della sessualità, da Foucault a Butler, passando per studi contemporanei che hanno ridefinito il modo in cui pensiamo al sesso e al desiderio. Ma “Sessualità” non è solo un libro di teoria: è una guida per decostruire i miti che ci sono stati imposti e immaginare un futuro in cui la sessualità non sia più fonte di ansia, vergogna o oppressione, ma un aspetto della vita umana vissuto in maniera autentica, libera e consensuale.

Per chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche, il libro rappresenta un punto di partenza ideale: il formato graphic novel rende la lettura scorrevole e coinvolgente, mentre il tono amichevole di Barker e Scheele invita alla riflessione senza mai risultare pedante. Per chi invece ha già familiarità con gli studi di genere e la sessuologia, “Sessualità” offre una rilettura stimolante e ricca di spunti su come il sesso è stato costruito e su come potrebbe essere reinventato. In un’epoca in cui il dibattito sulla sessualità è più acceso che mai, con vecchi pregiudizi che si scontrano con nuove consapevolezze, “Sessualità” si inserisce come un’opera necessaria. Non solo un libro da leggere, ma un viaggio da intraprendere, armati di curiosità e voglia di smantellare le impalcature del passato per costruire un futuro più inclusivo e libero da stereotipi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *