Venti anni fa, il 29 ottobre 2004, usciva nelle sale americane Saw – L’enigmista, il film che ha dato il via a una delle saghe horror più famose e redditizie della storia del cinema. Il film, uscito nelle sale italiane il 14 gennaio 2005, fu diretto da James Wan e sceneggiato da Leigh Whannell, che vollero raccontare la storia di due uomini, Adam e Lawrence, che si risvegliano incatenati in un bagno sporco e insanguinato, dove devono affrontare una serie di prove mortali per salvarsi la vita. Dietro tutto c’è un misterioso assassino, noto come Jigsaw, che mette alla prova le sue vittime per testare il loro attaccamento alla vita.
Il film, girato con un budget di soli 1,2 milioni di dollari, ha incassato oltre 100 milioni in tutto il mondo, diventando un fenomeno di culto e di critica. Il successo di Saw – L’enigmista ha portato alla realizzazione di numerosi sequel, uno spin-off e un reboot, che hanno esplorato il passato, il presente e il futuro di Jigsaw e dei suoi complici. La saga di Saw ha creato un nuovo sottogenere dell’horror, chiamato torture porn, caratterizzato da scene di violenza estrema e gore, ma anche da una forte componente psicologica e morale.
Saw – L’enigmista si distingue per la sua originalità, la sua tensione e il suo colpo di scena finale, che ha lasciato a bocca aperta milioni di spettatori. Il film ha anche introdotto alcuni elementi iconici, come il pupazzo Billy, usato da Jigsaw per comunicare con le sue vittime, e la musica di Charlie Clouser, che accompagna i momenti più drammatici e rivelatori. Il film ha inoltre lanciato la carriera di James Wan, che è diventato uno dei registi più richiesti e apprezzati del cinema horror e non solo, dirigendo film come Insidious, The Conjuring, Fast & Furious 7 e Aquaman.
Saw – L’enigmista è un film che ha segnato la storia dell’horror, influenzando numerosi altri film e registi, e che ha saputo creare un universo narrativo complesso e affascinante, che continua a catturare l’interesse e la curiosità del pubblico. Un film che, a vent’anni dalla sua uscita, non ha perso il suo potere di sorprendere, spaventare e far riflettere.
Aggiungi commento