CorriereNerd.it

Il primo aprile è il Satyr Day

Il primo aprile non è solo lo Scherzo più famoso dell’anno Per la community nerd e otaku italiana, questa data ha un significato ben più profondo e simbolico: il compleanno di Gianluca Falletta, alias Satyr, fondatore di Satyrnet e figura cardine nella diffusione della cultura geek in Italia. No, non è uno scherzo, né un pretesto autoreferenziale:Gianluca , con una carriera trentennale alle spalle, ha dato vita a un movimento che oggi coinvolge migliaia di appassionati. Le celebri feste del primo aprile hanno segnato un momento storico per il cosplay e la pop culture nel nostro paese, rappresentando i primi passi di una comunità che oggi ha raggiunto dimensioni inimmaginabili negli anni ’90.

Chi è Gianluca Falletta?

Gianluca Falletta è un creativo, un visionario e un pioniere nel mondo dell’entertainment e dell’amusement. La sua avventura nel mondo nerd inizia nel 1999 con la fondazione di Satyrnet.it, un network, il nostro network, che ben presto diventa il punto di riferimento per gli appassionati di fumetti, anime, cinema, videogiochi e cultura geek. Nel 2003, dalla community online nasce un’associazione culturale omonima, contribuendo a dare una forma concreta e organizzata al fermento nerd che stava crescendo in Italia.Ma il suo impatto non si ferma qui. Gianluca è universalmente riconosciuto come il “papà del cosplay italiano”. Grazie al suo lavoro instancabile, questa passione importata dal Giappone ha trovato terreno fertile nel nostro paese, trasformandosi da nicchia di pochi appassionati a fenomeno di massa. Se alla fine degli anni ’90 i cosplayer italiani si contavano sulle dita di una mano, oggi le convention e gli eventi sono popolati da migliaia di appassionati che, con dedizione e talento, interpretano i loro personaggi preferiti.Ciò che guida Gianluca nel suo percorso è qualcosa di semplice e genuino: il desiderio di regalare emozioni, sorrisi e ricordi indelebili. La sua missione è sempre stata quella di creare esperienze che possano far sognare e unire le persone attraverso la cultura pop.

Chi sono i Satyr?

Il termine “Satyr” trae origine dai satiri della mitologia greca e romana, creature selvagge e giocose, strettamente legate al culto di Dioniso e Pan. Raffigurati come uomini barbuti con tratti caprini, i satiri rappresentavano la forza vitale della natura, l’istinto primordiale e la libertà sfrenata.Ma non solo: nell’antica Roma, si credeva che i satiri possedessero una grande saggezza e potessero aiutare gli studiosi nelle loro ricerche. Un parallelismo perfetto con il ruolo che Gianluca Falletta e la sua community hanno avuto nella diffusione della cultura nerd in Italia: custodi di una conoscenza vasta e variegata, pronti a condividerla con chiunque sia disposto a imparare e a divertirsi.

Il soprannome “Satyr” non è stato scelto a caso. Gianluca lo ha adottato ispirandosi alla figura centrale del celebre quadro “Satyr and Girl” di Peter Paul Rubens. In bottega, Rubens e i suoi allievi realizzavano variazioni di questa figura per studio e per commissioni, e il dipinto originale è oggi parte della Collezione Schönborn-Buchheim. Questa scelta non è solo estetica, ma anche simbolica: il satiro è una figura che incarna la libertà, la gioia di vivere e la ricerca della conoscenza. Esattamente ciò che Gianluca ha sempre voluto trasmettere attraverso Satyrnet e la sua attività nel mondo nerd.

Perché festeggiare il “Satyr Day”?

Il “Satyr Day” non è solo un compleanno, ma un vero e proprio tributo a un modo di vivere e di pensare. È un giorno in cui si celebra la passione per la cultura pop, la voglia di condividere emozioni e la volontà di costruire una community basata su creatività e divertimento. Il satiro simboleggia la forza vitale, il rispetto della natura e la capacità di godersi la vita senza prendersi troppo sul serio. Proprio come Gianluca Falletta, anche tutti gli appassionati di cultura nerd e pop condividono questa filosofia. In fondo, siamo tutti un po’ satiri: curiosi, appassionati, irriverenti e sempre pronti a divertirci. E se c’è un giorno all’anno in cui possiamo ricordarlo con un sorriso, quello è senza dubbio il primo aprile!

Redazione

Redazione

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che, come noi, vogliono crescere senza però abbandonare il
sorriso e la capacità di sognare.

Satyrnet.it vuole aiutare tutti gli appassionati che si definiscono "NERD"
a comunicare le proprie iniziative e i propri eventi: se volete inviare il
vostro contenuto per una pronta condivisione sul nostro network, l'indirizzo è press@satyrnet.it !
Aspettiamo le vostre idee!

Nuovo commento

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.