Il mostro della laguna nera: il ritorno della creatura in un’avventura mozzafiato nel nuovo graphic novel Universal Monsters

Nel vasto universo delle storie dell’orrore che hanno segnato la storia del cinema e della letteratura, i “Universal Monsters” rappresentano una pietra miliare che continua a influenzare generazioni di appassionati. SaldaPress, sempre pronta a offrire ai lettori italiani nuove emozioni nel mondo del fumetto, presenta con orgoglio Il mostro della laguna nera, il nuovo graphic novel che si inserisce nell’acclamata collana Universal Monsters. Questo volume, scritto dal talentuoso duo Dan Watters e Ram V, con i disegni di Matthew Roberts, si propone di espandere e arricchire l’universo già conosciuto della creatura che ha fatto la storia dell’orrore, portando con sé un nuovo capitolo della sua inquietante saga.

Sequel diretto dell’iconico film Creature from the Black Lagoon del 1954, questo graphic novel si inserisce perfettamente nel contesto di una serie che, fino ad ora, ha visto protagonisti altri mostri leggendari come Dracula e Frankenstein. L’intento di questo progetto è chiaro: mantenere viva l’essenza dei classici, ma rinnovandola attraverso un racconto che si sviluppa decenni dopo gli eventi narrati nel film originale. Con un tono che mescola l’horror puro alla suspense e all’avventura, Il mostro della laguna nera si propone di risvegliare nei lettori quel senso di terrore e mistero che i film di mostri sono riusciti a suscitare per decenni.

La trama del graphic novel è tanto avvincente quanto inquietante. Anni dopo la presunta distruzione della leggendaria creatura, riemersa dai fondali paludosi della Laguna Nera, una nuova minaccia fa la sua comparsa. I fondali del Rio delle Amazzoni diventano teatro di un’avventura che mette in gioco il destino di chi si avventura nelle sue acque torbide. Kate Marsden, giornalista investigativa e protagonista del fumetto, si trova immersa in una delle storie più terrificanti della sua carriera. Decisa a risolvere un caso legato a un serial killer che terrorizza l’Amazzonia, la sua indagine prende una piega inaspettata quando si imbatte in un’entità che, pur non essendo né pesce né umano, incarna la definizione stessa di orrore. Ma chi è questa creatura? Un nemico che riemerge dal passato, o una sorta di alleato ambiguo che potrebbe cambiarle la vita per sempre?

In un crescendo di tensione narrativa e visuale, Il mostro della laguna nera riesce a restituire l’atmosfera opprimente del film del 1954, espandendo al contempo il lore della creatura e delle sue origini. I disegni di Matthew Roberts, insieme alla sceneggiatura coinvolgente di Watters e Ram V, danno vita a una storia che non solo soddisfa le aspettative degli amanti dell’horror classico, ma offre anche nuovi spunti di riflessione sul ruolo del mostro nelle storie moderne. La creatura, che un tempo era simbolo di paura incontrollata, diventa ora un’ombra oscura che tormenta la protagonista, costringendo il lettore a porsi domande sul confine tra il bene e il male, e su cosa sia realmente il “mostro” in una narrazione che oscilla tra realtà e mito.

Il graphic novel non è solo un tributo al cinema horror degli anni ’50, ma anche un’opera che, grazie alla sua narrazione tesa e alla caratterizzazione complessa dei protagonisti, offre una riflessione più profonda sul nostro rapporto con il terrore. La presenza della giornalista Kate Marsden, protagonista indiscussa della storia, rappresenta una forza dinamica che spinge la narrazione verso nuove direzioni, mettendo in evidenza temi come il coraggio, la determinazione e la lotta contro il male.

Per gli appassionati di cinema, di fumetti e di horror in generale, Il mostro della laguna nera è un volume imperdibile, capace di catturare l’essenza dei classici Universal Monsters mentre arricchisce la mitologia della creatura con nuove sfumature, nuove storie e, soprattutto, nuovi orrori. In un’epoca in cui il ritorno dei classici horror sembra essere sempre più apprezzato da nuovi e vecchi fan, SaldaPress dimostra ancora una volta di saper trattare con rispetto e passione questi mostri leggendari, offrendoci un’opera che sa essere moderna e al contempo fedele alle radici del genere.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *