Il ritorno dell’acqua alle Terme di Caracalla è un evento storico che segna l’inizio di un ambizioso progetto di restauro e valorizzazione del complesso monumentale. Dopo quasi 1800 anni dalla sua costruzione, l’acqua torna a essere un elemento centrale all’interno di uno dei siti archeologici più importanti di Roma.
Le Terme di Caracalla sono un complesso termale situato a Roma, costruito dall’imperatore romano Caracalla tra il 212 e il 217 d.C. Il complesso termale includeva diverse strutture, come bagni caldi, tiepidari, frigidari, palestre e spazi per il relax. Le Terme di Caracalla erano una delle più grandi e lussuose strutture termali dell’antica Roma e rappresentano un esempio significativo dell’architettura romana. Oggi le Terme di Caracalla sono un importante sito archeologico e attrazione turistica a Roma.
Lo Specchio d’Acqua, concepito come una sorta di teatro dell’acqua, è il primo passo di questa rivoluzione che punta a trasformare le Terme di Caracalla in un luogo dove l’arte, lo spettacolo e la creatività contemporanea possono trovare spazio.
Questa installazione, progettata dall’architetto Hannes Peer e realizzata in collaborazione con Paolo Bornello, si armonizza perfettamente con l’antico complesso termale e offre un palcoscenico per una varietà di attività performative e culturali.
Grazie a giochi d’acqua, luce e nebulizzazione, lo Specchio d’Acqua promette di creare una suggestiva atmosfera che ricorda i vapori delle antiche terme. Questo progetto innovativo non solo mira a restaurare e valorizzare il complesso monumentale, ma anche a trasformare l’intera estensione del sito archeologico in un luogo contemporaneo e all’avanguardia.
La “Rivoluzione Caracalla”, come viene definito questo progetto, seguirà diverse linee guida e si propone di far rivivere la storia e la magnificenza delle antiche Terme attraverso un raffinato gioco di presenza e assenza. L’inaugurazione dello Specchio d’Acqua rappresenta solo l’inizio di questa trasformazione che, nel corso degli anni, renderà le Terme di Caracalla uno dei siti culturali più innovativi e interessanti della Città Eterna.
Aggiungi commento