CorriereNerd.it

Resident Evil: il film reboot ha finalmente una data di uscita ufficiale!

Il franchise di Resident Evil, uno dei più iconici nel panorama videoludico e cinematografico, sta per tornare sul grande schermo con un attesissimo reboot. Sony ha recentemente annunciato la data di uscita ufficiale del nuovo film, fissata per il 18 settembre 2026. Diretto da Zach Cregger, regista che ha conquistato il pubblico e la critica con il suo horror psicologico Barbarian, questo nuovo capitolo si propone di riportare alla luce l’essenza horror che ha reso celebre la serie, abbandonando l’approccio action che ha caratterizzato i film precedenti.

Il ritorno di Resident Evil al cinema arriva dopo un periodo di incertezze sul futuro del franchise, con la Sony che ha dovuto affermare con forza il proprio impegno nell’universo di Capcom, evitando che i diritti del progetto finissero nelle mani di concorrenti come Warner Bros. e Netflix, i quali stanno cercando di accaparrarsi la distribuzione del film. La battaglia tra i giganti dell’intrattenimento sottolinea l’enorme potenziale commerciale e narrativo che Resident Evil continua a vantare, attirando sia i fan storici che un pubblico nuovo e pronto ad immergersi nell’universo infestato dagli zombie.

Il progetto è frutto di una collaborazione tra Vertigo Entertainment, PlayStation Productions e la storica Constantin Film, la quale ha già curato i precedenti adattamenti cinematografici del franchise. Sanford Panitch, presidente di Sony Pictures Motion Picture Group, ha elogiato il talento di Cregger, definendolo uno dei registi emergenti più promettenti degli ultimi anni, capace di infondere nuova linfa nel franchise. La sceneggiatura, scritta dallo stesso Cregger insieme a Shay Hatten, sceneggiatore di John Wick 4 e Army of the Dead, mira a restituire alla saga quel tocco horror che l’ha resa un punto di riferimento nel genere survival horror, riprendendo le atmosfere cupe e angoscianti dei primi videogiochi.

Questa nuova pellicola segna l’ottavo adattamento cinematografico della saga, che ha esordito al cinema nel 2002 con il primo capitolo diretto da Paul W.S. Anderson e interpretato da Milla Jovovich. La serie, composta da sei film e conclusasi nel 2016, ha riscosso un successo straordinario, incassando oltre 1,2 miliardi di dollari a livello globale, ma non senza critiche. I film successivi hanno continuato a seguire l’approccio action, ma con il reboot del 2021, Resident Evil: Welcome to Raccoon City, il tentativo di rimanere fedele all’estetica dei primi giochi non è riuscito a soddisfare né critica né pubblico.

Nonostante ciò, il franchise ha continuato ad evolversi, con opere di animazione come Resident Evil: Death Island che nel 2023 ha espanso ulteriormente l’universo narrativo, proponendo nuove avventure per i fan della saga. Il successo della serie videoludica, che ha avuto inizio nel 1996 con il primo Resident Evil, ha avuto un impatto culturale così forte che il gioco è stato incluso nella Video Game Hall of Fame, un riconoscimento che attesta la sua importanza nella storia dei videogiochi.

Il nuovo film di Cregger si propone di riscoprire le radici di Resident Evil, restituendo quella sensazione di paura e vulnerabilità che ha reso i primi giochi un’esperienza unica. L’isolamento opprimente, la costante tensione e la lotta per la sopravvivenza torneranno a essere i protagonisti della trama, allontanandosi dall’approccio esplosivo che ha caratterizzato i film precedenti. L’intento è quello di fare un passo indietro, rendendo il film più intimo e fedele all’essenza survival horror che ha reso il videogioco un capolavoro, piuttosto che cercare l’adrenalina pura dei capitoli cinematografici passati.

Mentre i fan si preparano ad accogliere questo reboot con grande curiosità, le aspettative sono alte, ma le premesse sono promettenti. Con la presenza di PlayStation Productions e un regista capace come Zach Cregger, il film ha tutte le carte in regola per conquistare non solo gli appassionati di lunga data, ma anche una nuova generazione di spettatori. Se il film riuscirà a catturare l’essenza dell’universo di Resident Evil, potrebbe segnare una vera e propria svolta per il franchise e per il panorama degli adattamenti cinematografici tratti dai videogiochi.

Il futuro di Resident Evil al cinema sembra essere carico di aspettative. Il ritorno del franchise sul grande schermo non sarà solo un evento per i fan della saga, ma un’opportunità per ridefinire cosa significa portare l’horror e il survival su pellicola. La data di uscita del 18 settembre 2026 segnerà il ritorno di uno dei titoli più amati del genere, pronto a far parlare di sé e a far vivere nuove emozioni ai fan di tutto il mondo.

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Cancella la replica

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.

Exit mobile version