Il CinemaCon di Las Vegas, un evento imperdibile per gli appassionati di cinema e gli esercenti, ha avuto l’onore di ospitare la presentazione di alcuni dei progetti più attesi del futuro. Tra questi, uno ha catturato immediatamente l’attenzione di tutti: Project Hail Mary. Il nuovo film sci-fi, diretto da Phil Lord e Christopher Miller, i geniali registi dietro a successi come Spider-Man: Un Nuovo Universo e The LEGO Movie, promette di portare il pubblico in un viaggio spaziale mozzafiato, con un protagonista d’eccezione: Ryan Gosling.
Il trailer, mostrato a porte chiuse durante l’evento, ha subito incuriosito i presenti, mostrando una trama intrigante e degli effetti speciali spettacolari. Gosling interpreta Ryland Grace, un insegnante di scienze che si ritrova coinvolto in una missione assolutamente impossibile: salvare il Sole da una morte prematura. Un compito che lo spinge a partire verso lo spazio profondo, in una zona dell’universo mai esplorata prima, con l’obiettivo non solo di salvare la nostra stella, ma di impedire la morte di tutte le altre stelle della galassia. Un’impresa titanica che richiede coraggio, intelligenza e una buona dose di follia.
L’aspetto che rende Project Hail Mary ancora più affascinante è il personaggio che Gosling è chiamato a interpretare. Ryland Grace non è un astronauta esperto o un supereroe, ma un insegnante di scienze che, suo malgrado, diventa l’ultima speranza per l’intero pianeta. Un protagonista riluttante, lontano dalle classiche figure eroiche, che sembra essere il cuore pulsante di un’avventura spaziale che promette di mescolare dramma umano e sci-fi.
Insieme a Gosling, troviamo l’attrice tedesca Sandra Hüller, che interpreta Eva Stratt, il superiore di Ryland. Ma non è tutto, il film si arricchisce anche della presenza di Milana Vayntrub, nota per il suo ruolo in This Is Us, e di James Ortiz, il cui ruolo sarà legato a un personaggio davvero particolare: Rocky, un alieno che Ryland incontra durante la sua missione. Phil Lord ha descritto Rocky come “l’alieno più adorabile dai tempi di E.T.”, facendo presagire che, anche in un contesto di fine del mondo, ci sia ancora spazio per momenti di leggerezza e affetto.
Le prime immagini del film sono state descritte come spettacolari, con paesaggi spaziali mozzafiato e una trama che si sviluppa intorno a una missione impossibile, condotta da un uomo che non ha alcuna esperienza nel campo. Lord e Miller, entusiasti del progetto, hanno anche scherzato sulla gigantesca portata del film, rivelando che quando hanno provato a trasmetterlo su una televisione, il film non ci stava, sottolineando così le dimensioni epiche della pellicola.
Project Hail Mary è un adattamento del romanzo omonimo di Andy Weir, l’autore di The Martian, un bestseller che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo. Lo sceneggiatore Drew Goddard, che aveva già lavorato alla trasposizione cinematografica di The Martian, è stato scelto per adattare anche questo libro, creando così un legame interessante tra i due film. La storia di Project Hail Mary ruota attorno a Ryland Grace, un astronauta che si risveglia su una navetta spaziale senza alcun ricordo di sé stesso o della sua missione. Con il tempo, si rende conto di essere l’unico sopravvissuto di un equipaggio inviato nel sistema solare di Tau Ceti per cercare una soluzione a un evento catastrofico che sta minacciando la Terra. Ma non è solo nel suo viaggio: il mistero dell’alieno Rocky e la sua improbabile alleanza con Grace sono uno degli aspetti che rendono questo film particolarmente interessante.
Il film è una produzione di Amazon MGM Studios e si inserisce nel piano ambizioso dello studio di incrementare la sua offerta cinematografica. Con l’obiettivo di distribuire ben 15 film all’anno a partire dal 2027, Amazon MGM dimostra di voler investire seriamente nel mondo del cinema, e Project Hail Mary è uno dei progetti di punta. Il film sarà distribuito nelle sale il 20 marzo 2026, con una data di uscita che sta già suscitando molta curiosità tra gli appassionati di fantascienza e gli amanti del grande cinema.
Nel corso della presentazione al CinemaCon, Gosling ha rivelato che il pubblico presente era la “prima audience al mondo” a vedere delle scene del film, scherzando dicendo che erano appena meno esclusive di quelle viste dalla madre. Un momento divertente che ha aggiunto un tocco personale e coinvolgente alla presentazione.
Oltre alla presenza di un cast stellare, Project Hail Mary si distingue anche per la sua portata visiva e narrativa. I registi Phil Lord e Christopher Miller, noti per la loro capacità di raccontare storie epiche con un tocco di ironia e umanità, sembrano aver trovato il mix perfetto tra la fantascienza più audace e una storia profondamente umana, fatta di scelte impossibili e di sacrifici necessari per la salvezza della Terra.
Insomma, Project Hail Mary è una delle pellicole più attese del 2026. Con un cast impressionante, una trama avvincente e un’incredibile promessa di effetti visivi spettacolari, il film è destinato a diventare un nuovo punto di riferimento nel genere sci-fi, soprattutto per chi cerca non solo un’avventura nello spazio, ma anche una riflessione sulla resilienza umana. Se il trailer mostrato al CinemaCon è solo un assaggio, non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserverà il film completo quando arriverà nelle sale.