Parrot Kino and Gaming Lounge: il tempio romano per cinefili e gamer retrò

A Roma, nel leggendario quartiere universitario di San Lorenzo, tra strade che raccontano storie e locali che trasudano cultura, ha aperto i battenti un luogo che è destinato a diventare un punto di riferimento per gli appassionati della pop culture nerd. Si chiama Parrot Kino and Gaming Lounge, ed è molto più di un semplice locale: è un vero e proprio circolo culturale, un rifugio accogliente dove cinema e videogiochi retrò si incontrano, si contaminano e si celebrano.

Sotto le insegne al neon di via dei Bruzi 6, prende vita uno spazio dallo stile vintage, un mix tra sala proiezioni d’essai e sala giochi anni ’80, che promette serate indimenticabili tra proiezioni cult, birre artigianali, aperitivi e chiacchiere appassionate. La mente dietro tutto questo è Guido Milana, fondatore di Parrot Cinema, casa di produzione e distribuzione cinematografica indipendente nata per dare voce ai giovani talenti. Con Parrot Kino and Gaming Lounge, Milana ha deciso di andare oltre lo schermo, creando un luogo fisico dove la passione per la settima arte e quella per il gaming possano coesistere in armonia.

Il concept è semplice ma potente: offrire una nuova alternativa di intrattenimento a Roma, un posto dove potersi sedere a un tavolo con gli amici e sfidarsi ai grandi classici del retrogaming – da Street Fighter II a Pac-Man, passando per Metal Slug – sorseggiando una birra o gustando un aperitivo, magari poco prima di assistere alla proiezione di un film cult, di una pellicola indipendente o di un documentario che parla proprio del mondo nerd e videoludico.

Ma Parrot Kino non è solo un rifugio nostalgico per veterani del joypad: è anche uno spazio di incontro e confronto, un hub culturale dove il dialogo tra cinema e videogiochi viene esplorato e valorizzato. Lo stesso Milana sottolinea come queste due forme di narrazione visiva abbiano sempre più influenzato l’una l’altra, a partire dall’estetica e dalla costruzione delle trame. I videogiochi contemporanei prendono spunto dai film tanto quanto il cinema si lascia contaminare dalle meccaniche videoludiche, adottando inquadrature dinamiche e tecniche immersive che sembrano uscite da un FPS o da un open world.

E proprio questa convergenza è al centro della missione del Parrot Kino and Gaming Lounge. Il locale si propone come un contenitore fluido, capace di ospitare eventi, dibattiti, talk con personalità del mondo del cinema indipendente e del settore videoludico. Il calendario è ricco di appuntamenti che spaziano dalle proiezioni ai momenti di approfondimento, offrendo esperienze sempre nuove in una location che riesce a essere tanto accogliente quanto stimolante.

Milana, da regista esordiente qual è, ci tiene a ribadire che il suo locale non vuole essere elitario. Parrot Kino and Gaming Lounge nasce per attrarre un pubblico trasversale, fatto di cinefili incalliti ma anche di semplici curiosi, di gamer old school ma anche di chi non ha mai tenuto in mano un controller. Nessuna pedanteria, nessuna ostentazione. Qui la cultura non è mai noiosa, e l’intrattenimento non è mai “becero”. L’obiettivo è proprio quello di superare le barriere tra cultura alta e cultura pop, tra autore e blockbuster, tra indie e mainstream. L’idea è mettere lo spettatore al centro, senza etichette.

Il locale è aperto tutti i giorni tranne il lunedì. Dal martedì al giovedì e la domenica, si può entrare dalle 16:00 all’1:00, mentre il venerdì e il sabato si tira fino alle 2:00. L’ingresso è libero, ma per accedere al cineclub e partecipare alla programmazione è necessario tesserarsi. La tessera associativa costa solo 5 euro e apre le porte a un mondo di eventi, proiezioni ed esperienze condivise. Il Parrot Kino è infatti affiliato all’UICC, l’Unione Italiana dei Circoli del Cinema, garanzia di qualità e partecipazione attiva nel panorama culturale italiano.

Parrot Kino and Gaming Lounge è insomma un crocevia tra passato e futuro, un laboratorio creativo dove la nostalgia incontra la contemporaneità. È quel tipo di posto che mancava a Roma: uno spazio dove sentirsi a casa anche se non si conoscono tutte le battute di Pulp Fiction a memoria o i cheat code di Contra. Qui si viene per condividere passioni, per vivere storie e – perché no – per diventare protagonisti di una scena nerd in fermento. Una scena che, grazie a Parrot, ha trovato il suo nuovo quartier generale.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *