CorriereNerd.it

Onimusha 2: Samurai’s Destiny – La Remaster del Capolavoro di Capcom è in Arrivo

Capcom ha da poco annunciato una grande sorpresa durante l’evento “CAPCOM Spotlight + Monster Hunter Wilds Showcase – February 2025”: il ritorno di Onimusha 2: Samurai’s Destiny in una remaster completa. Questo capolavoro d’azione, originariamente rilasciato nel 2002 per PlayStation 2, si prepara a sbarcare su nuove piattaforme, tra cui PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC, regalando una seconda opportunità ai fan di rivivere l’epopea samurai con uno slancio visivo e tecnico rinnovato.

La saga di Onimusha, che ha debuttato nel lontano 2001 con Warlords, ha sempre rappresentato un affascinante connubio tra il Giappone feudale, il fantasy e l’horror, ed è stata in grado di catturare l’attenzione di una vasta fetta di pubblico, grazie alla sua atmosfera intensa e ai combattimenti mozzafiato. Proprio come il suo predecessore, Onimusha 2 riprende gli elementi classici di Capcom, come le meccaniche di gioco simili ai survival horror, ma introduce una nuova storia, nuovi protagonisti e una serie di novità in termini di gameplay.

Nel secondo capitolo della saga, il giocatore segue le avventure di Jubei Yagyu, un abile samurai che cerca vendetta contro Nobunaga Oda, il crudele signore della guerra responsabile dello sterminio del suo clan. La trama di Onimusha 2 si distingue per la sua profondità e la possibilità di influenzare l’andamento della storia attraverso le scelte del giocatore, che potrà interagire con vari personaggi secondari e persino raccogliere doni per ottenere vantaggi strategici. La possibilità di incontrare nuovi alleati e sconfiggere nemici sempre più potenti crea una sensazione di costante evoluzione e scoperta.

Onimusha 2 ha sempre brillato per la sua qualità cinematografica. La grafica dell’epoca, che ha sorpreso i giocatori per i suoi dettagli e le animazioni fluide, ora verrà aggiornata con un nuovo motore grafico che promette di rendere giustizia al design originale con modelli dei personaggi, ambientazioni e animazioni ancora più ricchi. Il comparto sonoro, sempre di alta qualità, è un altro aspetto fondamentale che ha reso questo titolo memorabile, grazie alla composizione di Hideki Okugawa e al contributo di Tomoyasu Hotei, autore del tema principale che ha accompagnato le gesta di Jubei.

Ma le novità non finiscono qui. La remaster non si limiterà a un semplice restyling grafico; i miglioramenti potrebbero includere un doppiaggio rinnovato, una risoluzione più alta, una compatibilità con widescreen e un sistema di movimento più fluido. Se il primo capitolo aveva già beneficiato di queste innovazioni nel 2019 con l’introduzione di nuove opzioni, è lecito aspettarsi che anche Onimusha 2 offrirà un’esperienza moderna pur mantenendo intatto il fascino della versione originale.

Nel gioco, il protagonista Jubei può assorbire le anime dei demoni sconfitti, potenziando le sue abilità e diventando, in alcuni casi, una vera e propria incarnazione dell’Oni. L’introduzione di magie elementali, armi a distanza e la possibilità di eseguire le micidiali “Issen” aggiungono una componente strategica ai combattimenti, che sono sempre stati un punto di forza della serie. Sebbene il gioco abbia perso alcuni degli elementi RPG presenti nel capitolo precedente, la narrazione ramificata e le possibilità di esplorare diverse alleanze hanno arricchito l’esperienza, conferendo a Onimusha 2 un’ottima rigiocabilità.

L’annuncio della remaster arriva proprio mentre i fan della saga aspettano con ansia anche un nuovo capitolo principale, Onimusha: Way of the Sword, che è stato annunciato ai The Game Awards 2024 e uscirà nel 2026 su PS5, Xbox Series X/S e PC. La saga proseguirà con un’ambientazione ambientata nel Kyoto dell’era Edo, ma, nel frattempo, i giocatori potranno rivivere le avventure di Jubei grazie a questa remaster che promette di soddisfare anche i fan più esigenti.

La serie Onimusha ha avuto un impatto duraturo non solo nel mondo dei videogiochi, ma anche nell’intrattenimento in generale. Oltre ai giochi, Onimusha ha visto l’adattamento in vari formati multimediali, tra cui un film in CGI del 2006 e un anime su Netflix, diretto da Shin’ya Sugai e supervisionato dal maestro Takashi Miike. Questo ulteriore interesse per la serie è indice di quanto Onimusha sia riuscita a catturare l’immaginario collettivo, offrendo una miscela unica di leggende giapponesi, mitologia demoniaca e intense storie di vendetta.

Nonostante l’intensa concorrenza nel genere dei giochi a tema samurai, la remaster di Onimusha 2 rappresenta una grande occasione per riscoprire un titolo che ha fatto la storia delle console e ha contribuito a definire il genere degli action-adventure con forti influenze horror. Con la qualità dei remaster di Capcom e l’interesse crescente per i titoli del passato, Onimusha 2: Samurai’s Destiny ha tutte le carte in regola per conquistare una nuova generazione di giocatori e, perché no, anche quelli che lo hanno già vissuto anni fa su PS2.

Se sei un appassionato di samurai, mitologia giapponese e azione pura, non puoi assolutamente perdere questa occasione di rivivere una delle avventure più emozionanti e sanguinose della storia videoludica. Il ritorno di Jubei Yagyu e della sua vendetta contro Nobunaga è ormai imminente, pronto a riaccendere la passione di vecchi e nuovi fan.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd