Sono passati ormai più di vent’anni dall’ultimo grande crossover tra i due colossi dei fumetti, Marvel e DC, e la notizia di un nuovo incontro tra i due universi ha suscitato un’ondata di entusiasmo tra i fan. Negli ultimi decenni, il panorama delle due case editrici è cambiato radicalmente: la Marvel è diventata parte del colosso Disney, mentre DC è ormai una proprietà fondamentale di Warner Bros. Eppure, l’idea di vedere di nuovo i personaggi delle due case editrici confrontarsi sembrava qualcosa di lontano, quasi irrealizzabile. Fino a ieri, quando una notizia trapelata durante il ComicsPRO retailer summit in California ha spazzato via ogni dubbio, rivelando che i due editori capo, Marie Javins per DC e CB Cebulski per Marvel, hanno annunciato un nuovo crossover, in due parti, con Marvel che pubblicherà Marvel/DC e DC che risponderà con DC/Marvel.
Il ritorno di un evento simile è carico di significati storici e culturali. L’ultimo grande crossover risale infatti al 2004 con la miniserie JLA/Avengers, scritta da Kurt Busiek e disegnata dal compianto George Perez, un evento che segnò la fine di un’era, quella dei crossover semi-regolari tra i due universi che avevano preso piede a partire dagli anni ’70. Il culmine fu raggiunto negli anni ’90 con la pubblicazione di Marvel Versus DC, che sfociò nella creazione di Amalgam Comics, dove i personaggi di entrambe le case venivano fusi in entità ibride. Da allora, il silenzio è stato quasi totale, ma la recente ripubblicazione in formato omnibus degli eventi passati ha suscitato nuove voci tra i fan, creando una sorta di attesa, un presagio che qualcosa si stesse preparando nel backstage. E ora, la conferma ufficiale di un nuovo incontro è arrivata, confermando le speranze di una nuova generazione di lettori.
In questo nuovo crossover, sebbene i dettagli siano ancora vaghi e i team creativi non siano stati rivelati, la curiosità è alle stelle. I fan si immaginano già scenari mozzafiato: gli Avengers contro la Justice League, gli X-Men contro i Teen Titans, e chissà, magari il presidente di DC, Jim Lee, tornerà a disegnare gli X-Men, un’idea che, seppur ambiziosa, è perfettamente plausibile. L’annuncio ha scatenato l’entusiasmo di una comunità che ha vissuto decenni di attesa, e si prevede che altre informazioni saranno svelate nei mesi a venire, con particolare attenzione alla Comic-Con di San Diego, che si terrà questa estate. Il 2025 si prospetta come un anno di fuoco per i fan, con Superman e i Fantastici Quattro pronti a invadere i cinema a luglio, e con il crossover che farà il suo ingresso sulle pagine stampate nella seconda metà dell’anno.
Il ritorno di questo storico confronto tra i “Big Two” del fumetto non è solo un regalo per i lettori più nostalgici, ma rappresenta anche un’opportunità unica per esplorare nuove possibilità narrative. Access, l’eroe che funge da “portale vivente” tra i due universi, potrebbe tornare al centro dell’azione, contribuendo a mantenere l’equilibrio tra i mondi e impedire che le loro realtà si mescolino irreparabilmente. Le sue origini risalgono al 1996, quando comparve per la prima volta in DC vs Marvel, ed è stato un personaggio cruciale nei crossover successivi. Chissà, quindi, se non lo rivedremo anche in questo nuovo capitolo, per mantenere la separazione tra i due universi in gioco.
Con il mondo del fumetto che si prepara a vivere una stagione entusiasmante, il 2025 si preannuncia come un anno di grande impatto per la cultura pop. Un ritorno alle origini, ma anche una rivisitazione innovativa delle dinamiche tra due delle più grandi icone dell’immaginario collettivo. Un momento che, senza dubbio, rimarrà nella storia dei fumetti.
Aggiungi commento