Nodi: il debutto di Fiamma nel graphic novel, un viaggio tra emozioni irrisolte e crescita personale

C’è un’aria di novità che si respira nel mondo del fumetto italiano, e BAO Publishing, come sempre, è pronta a portare qualcosa di fresco e sorprendente. Il 2025 vedrà l’arrivo di Nodi, l’esordio autobiografico di Fiamma, un’opera che promette di catturare l’essenza di quell’intimità turbata che tutti, a modo nostro, portiamo dentro. Ma Nodi non è solo una storia di emozioni private; è un viaggio che chiunque si avventuri nelle sue pagine potrà riconoscere come proprio. Fiamma, architetta, dottore di ricerca e fumettista, ha trovato nella pandemia il momento perfetto per affrontare se stessa e, attraverso il fumetto, regalarci la sua introspezione più sincera.

L’idea che sta alla base di Nodi è potente quanto semplice: cosa succede quando ci fermiamo e cerchiamo di dare un nome alle emozioni che abbiamo sempre ignorato? La protagonista, che porta il nome dell’autrice, si trova a un punto morto della sua vita. Nonostante una carriera stabile e una vita sociale apparentemente soddisfacente, si rende conto di essere prigioniera di una realtà che non le appartiene più. È una realizzazione dolorosa, ma anche liberatoria: la pandemia, che ha fermato tutto il mondo, diventa il catalizzatore di una riflessione profonda, un’occasione per scavare dentro di sé e chiedersi cosa davvero manca. Ed è in questo momento di solitudine e blocco che Fiamma prende una decisione radicale: aprire l’hard disk della sua coscienza, esplorando i file di quelle emozioni che ha nascosto a sé stessa per troppo tempo.

La metafora dell’hard disk è un colpo di genio. Esplorare la nostra mente come se fosse una serie di file da riaprire, da riorganizzare, è un concetto che ci parla direttamente del nostro modo di affrontare i conflitti interiori. Ma attenzione, perché aprire quella porta significa anche fare i conti con il dolore mai del tutto elaborato. Fiamma lo sa bene, e non si sottrae alla sua missione: un viaggio che, pur doloroso, potrebbe aprire a una nuova consapevolezza.

A darle compagnia ci sono due figure particolarmente singolari. La prima è Vanda, una gatta parlante con una personalità decisa e opinioni che non ha paura di esprimere, sempre pronta a alternare momenti di condiscendenza a sensi di colpa inclementi. Poi c’è Brigitta, un groviglio di capelli senziente che rappresenta la confusione e il caos emotivo della protagonista. Questi due personaggi, apparentemente comici e bizzarri, sono tuttavia portatori di una grande verità: sono la rappresentazione fisica dei pensieri più nascosti di Fiamma, le sue paure, le sue incertezze, e proprio per questo diventano dei “consulenti” improbabili ma necessari. L’interazione tra loro e Fiamma è un perfetto equilibrio tra comicità e riflessione, rendendo il cammino interiore della protagonista meno solitario, ma non per questo meno complesso.

Nodi non è solo una riflessione sull’autoanalisi, ma una storia che ci invita ad accettarci, ad affrontare le nostre paure più nascoste e a trovare il coraggio di superarle. Il talento di Fiamma nel mescolare ironia e profondità è uno degli aspetti più sorprendenti del libro. La narrazione riesce a toccare le corde emotive più intime di chi legge, pur mantenendo un carattere universale, perché tutti, prima o poi, ci troviamo a fare i conti con quei nodi che ci legano al passato e che ci impediscono di proseguire. Fiamma riesce a dare forma a questo conflitto interiore con una naturalezza che fa sembrare tutto semplice, ma in realtà c’è una grande maestria nel suo lavoro. Le illustrazioni fresche e dinamiche fanno il resto, completando un racconto che è anche un’analisi visiva del caos emotivo che esplora.

L’11 aprile 2025 segnerà l’uscita di Nodi, e c’è da scommettere che il suo debutto avrà un impatto notevole nel mondo del graphic novel italiano. Non si tratta di una semplice storia di crescita personale, ma di una riflessione profonda sull’animo umano, raccontata con ironia e sincerità, e con una sensibilità visiva che raramente si trova in opere esordienti. Non sarà solo il pubblico degli appassionati di fumetti a rimanere colpito, ma chiunque abbia mai dovuto fare i conti con il proprio tumulto interiore. Fiamma, con il suo esordio, ci invita a metterci in gioco, a riscoprire noi stessi attraverso la sua storia, e a sciogliere i nodi che ci legano.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *