CorriereNerd.it

“Nobody Else” dei Take That torna in vinile: 30 anni dopo, il cuore batte ancora forte

Ci sono album che non sono semplicemente dischi, ma veri e propri scrigni di emozioni. Per chi, come me, ha attraversato gli anni ’90 con le cuffiette perennemente nelle orecchie e il diario pieno di cuoricini intorno a nomi come Gary, Mark, Howard, Jason e, ovviamente, lui—il ribelle per eccellenza—Robbie, il solo nominare Nobody Else fa tremare l’anima. E adesso, a trent’anni dalla sua uscita, questo capolavoro dei Take That si prepara a rivivere con una nuova, scintillante edizione celebrativa in vinile. Il 6 giugno 2025 sarà una data da segnare con un cuore rosso sul calendario: la nostra colonna sonora adolescenziale torna a far girare le testine… quelle del giradischi, ovviamente!

Sarà disponibile in diverse edizioni da collezione (e diciamocelo: le vogliamo tutte). Dalla sontuosa versione 2LP Deluxe Marbled Orange Vinyl, passando per il 1LP Translucent Pink Vinyl—un’esclusiva dello store ufficiale Take That—fino al classico 1LP nero, il 2CD e ovviamente la versione digitale, per ascoltarlo anche quando siamo in metro a cercare di sopravvivere alla vita adulta.

Ma cosa rende Nobody Else così speciale? Oh, lasciate che ve lo racconti…

Una macchina del tempo musicale

Correva l’8 maggio 1995. Io avevo i poster dei Take That sul muro, le compilation registrate dalla radio e un’ossessione per Back for Good che rasentava l’ipnotico. Quel brano—così dolce, così struggente—non era solo una canzone: era una dichiarazione d’amore adolescenziale, il sottofondo perfetto per fantasticare su amori impossibili e lettere mai consegnate. E poi c’erano Sure, con quel groove che ti faceva muovere anche se avevi due piedi sinistri, e Never Forget, che ancora oggi mi provoca i brividi al solo pensiero del coro finale.

Ecco, Nobody Else non era solo un disco. Era un manifesto. L’ultimo, peraltro, prima dello strappo: Robbie se ne va, le lacrime cadono come pioggia a Londra, e i Take That si sciolgono. Quel disco è diventato il nostro “ultimo ballo”, il nostro addio ad un’epoca. E anche per questo è rimasto impresso nel cuore con una forza emotiva devastante.

La rinascita del vinile e il richiamo della nostalgia

Che oggi esca in vinile ha un sapore speciale. È come se ci fosse una nuova occasione per rivivere tutto, ma con la maturità (e la consapevolezza) di chi ha imparato a convivere con le sue emozioni. E non finisce qui: questa edizione include anche tracce rare e inedite, tra cui la bonus track giapponese “All That Matters To Me”, registrazioni live dal tour del 1995 e, udite udite, un nuovissimo remix 2025 di “Hanging Onto Your Love” firmato da Howard Donald.

Chi, come me, ha passato interi pomeriggi a ricreare le coreografie nel salotto di casa con le amiche (rigorosamente con i calzini a righe e le t-shirt larghe) sa quanto questi dettagli facciano la differenza. Ogni versione, ogni remix, ogni demo è un pezzetto di memoria che torna alla luce, come una vecchia Polaroid ritrovata in un cassetto.

Il peso culturale dei Take That

I Take That non sono stati solo una boy band. Sono stati un fenomeno culturale, un’ancora emotiva per milioni di adolescenti in cerca di modelli, emozioni e rifugi sicuri. Hanno plasmato il nostro immaginario, sì, ma anche il nostro modo di amare. Sono stati la colonna sonora delle prime cotte, delle prime delusioni, dei primi sogni. E mentre oggi il mondo musicale sembra correre a velocità supersonica, Nobody Else ci ricorda un tempo in cui bastava premere play e tutto si fermava.

Dopo lo scioglimento, il silenzio. Poi il ritorno, nel 2005, e il nuovo inizio con Beautiful World nel 2006 (senza Robbie, però!). E infine la reunion completa con Progress nel 2010. Ma, diciamolo con onestà: Nobody Else rimane quel punto di non ritorno, quel confine emotivo che ha separato l’adolescenza dall’età adulta.

La tracklist:

01.   Sure
02.   Back For Good – Radio Mix
03.   Every Guy
04.   Sunday To Saturday
05.   Nobody Else
06.   Never Forget
07.   Hanging Onto Your Love
08.   Holding Back The Tears
09.   Hate It
10.   Lady Tonight
11.   The Day After Tomorrow

Bonus Track:

12.   All That Matters To Me – Japanese Edition Bonus Track
13.   Hanging Onto Your Love – Howard Donald’s 2025 Remix
14.   Sure – Full Pressure Mix
15.   Back For Good – Urban Mix
16.   How Deep Is Your Love
17.   Lady Tonight – Live
18.   Sunday To Saturday – Live
19.   Every Guy – Live

Adesso tocca a noi, care nostalgiche. A noi che abbiamo ancora le cassette originali e conosciamo a memoria ogni singola parola di Never Forget. È il momento di rispolverare il giradischi, di invitare le amiche di un tempo per una listening party old school, di far scoprire ai nostri figli (o ai nostri amici più giovani) cosa significava davvero “essere fan” negli anni ’90. E tu? Hai mai pianto ascoltando Back for Good o ballato come se non ci fosse un domani su Sure? Hai un ricordo speciale legato a Nobody Else? Raccontacelo nei commenti qui sotto o condividi l’articolo sui tuoi social usando l’hashtag #NobodyElse30. Facciamo rivivere insieme la magia. Perché certe emozioni, proprio come i vinili, non passano mai di moda.

Redazione

Redazione

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che, come noi, vogliono crescere senza però abbandonare il
sorriso e la capacità di sognare.

Satyrnet.it vuole aiutare tutti gli appassionati che si definiscono "NERD"
a comunicare le proprie iniziative e i propri eventi: se volete inviare il
vostro contenuto per una pronta condivisione sul nostro network, l'indirizzo è press@satyrnet.it !
Aspettiamo le vostre idee!

Aggiungi commento

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.