Il mondo degli eroi di My Hero Academia si espande con il debutto imminente di My Hero Academia: Vigilantes, un anime che promette di portare i fan a un’avventura emozionante prima degli eventi narrati nella serie principale. Questo spin-off, ambientato cinque anni prima della storia che conosciamo, segue un gruppo di vigilanti non ufficiali, eroi senza licenza, pronti a combattere il crimine e a proteggere i deboli, ma al di fuori della legge. L’anime, che prende vita da un manga di Hideyuki Furuhashi e Betten Court, è stato recentemente presentato con un teaser trailer che ha rivelato nuovi dettagli sul cast e sulla data di uscita, fissata per il 7 aprile 2025.
A differenza della serie principale di My Hero Academia, dove i protagonisti sono tutti giovani eroi ufficialmente registrati con i loro quirks, Vigilantes introduce un lato più grigio e complesso del mondo dei superpoteri. I vigilanti sono individui che, pur avendo poteri speciali, decidono di agire da soli, fuori dalle normative che regolano l’uso dei quirks. Questo li rende delle figure controverse, amate da alcuni e temute da altri, ma sempre pronti a lottare per una causa che sentono giusta. La serie, dunque, esplora temi di giustizia, libertà e sacrificio in un mondo dove i superpoteri sono sia un dono che una maledizione.
I protagonisti principali dell’anime sono Kōichi Haimawari, Pop Step e Knuckleduster, che formano un trio di vigilanti decisamente unici nel loro genere. Kōichi, interpretato da Shūichirō Umeda, è un giovane universitaro con un sogno: diventare un eroe. Nonostante non possieda una licenza ufficiale da eroe, grazie al suo Quirk, che gli permette di scivolare su ogni tipo di superficie, decide di unirsi a Knuckleduster e Pop Step nelle loro azioni fuori dalla legge. Pop Step, doppiata da Ikumi Hasegawa, è una ragazza dal carattere eccentrico, che si auto-proclama idol freelance e, tra una performance e l’altra, partecipa alle attività di vigilante. Infine, Knuckleduster, doppiato da Yasuhiro Mamiya, è il veterano del gruppo, un uomo senza Quirk ma con abilità di combattimento straordinarie. La sua forza fisica e il suo senso di giustizia lo rendono un punto di riferimento per gli altri.
Dietro la regia di questa nuova serie troviamo Kenichi Suzuki, già noto per il suo lavoro su Cells at Work! e Le bizzarre avventure di JoJo. L’animazione è affidata a BONES FILM, il nuovo ramo dello studio BONES, che ha lavorato su molte delle produzioni di maggior successo dell’industria anime. Yōsuke Kuroda, sceneggiatore della serie principale di My Hero Academia, supervisiona la sceneggiatura, mentre il design dei personaggi è curato da Takahiko Yoshida, famoso per il suo lavoro in Yowamushi Pedal e Cells at Work!. Le musiche, che giocano un ruolo fondamentale nell’atmosfera dell’anime, sono composte da Yuki Hayashi, con la collaborazione di Shōgo Yamashiro e Yūki Furuhashi.
In questo nuovo capitolo dell’universo di My Hero Academia, l’ambientazione e la narrazione si concentrano su una visione più urbana e realistica degli eroi. I protagonisti non sono i classici supereroi con licenza ufficiale, ma persone che, pur operando al di fuori delle leggi, sono animati da un profondo desiderio di fare del bene. Questo approccio offre un contrasto interessante rispetto alla serie principale, dove il sistema degli eroi è rigido e regolamentato. Inoltre, l’anime introduce nuovi temi, come la lotta per la giustizia al di fuori delle istituzioni e la ricerca di un equilibrio tra il bene comune e la propria libertà.
La trama di My Hero Academia: Vigilantes segue le avventure di Kōichi Haimawari, che, pur non avendo il riconoscimento ufficiale, si batte per ciò in cui crede. Insieme a Pop Step e Knuckleduster, affronterà sfide difficili, lottando contro criminali, corruzione e il sistema stesso che limita l’uso dei poteri. La serie, originariamente pubblicata nel 2016 su Shonen Jump GIGA e successivamente su Shonen Jump+, ha catturato l’attenzione di milioni di lettori, diventando una delle opere più amate del franchise di My Hero Academia.
La data di uscita dell’anime, fissata per il 7 aprile 2025, ha generato un forte entusiasmo tra i fan, che non vedono l’ora di esplorare questo nuovo capitolo dell’universo di My Hero Academia. Anche se ancora non è stato confermato su quale piattaforma streaming sarà disponibile, è probabile che la serie raggiunga una distribuzione globale, come accaduto per la serie principale. L’anticipazione è alta, e i fan sono pronti ad immergersi in questa nuova avventura.
Con un cast vocale eccezionale e una produzione di altissimo livello, My Hero Academia: Vigilantes promette di essere un’aggiunta imperdibile per tutti gli appassionati dell’universo di My Hero Academia. Con il debutto previsto per aprile 2025, la serie rappresenta una nuova opportunità per esplorare il mondo degli eroi da una prospettiva completamente nuova, dove i confini tra giustizia e illegalità si fanno più sottili che mai.
Aggiungi commento