Se vi siete mai chiesti come sarebbe stata la storia di Napoleone Bonaparte raccontata con un pizzico di ironia, un tocco di contemporaneità e una buona dose di riferimenti pop, il fumetto Monsieur Napoleon di Mirko Martorello, in arte Mirko’s Scribbles , è la risposta che stavate cercando. Un’opera fresca, brillante, e senza pretese, che strizza l’occhio a chi ama la storia, ma anche a chi non disdegna un po’ di umorismo e di leggerezza.
Pubblicato in occasione della terza edizione della 24 ore Comics, un evento che sfida i fumettisti a creare una storia di 24 pagine in sole 24 ore, Monsieur Napoleon è il primo fumetto di questo giovane talento romano che, seppur agli inizi della sua carriera, sta già facendo parlare di sé. Con il suo stile inconfondibile, Martorello ha saputo fondere il racconto storico con una miriade di citazioni moderne, creando una narrazione che cattura l’attenzione sia dei puristi della storia che degli appassionati di cultura pop.
La storia di Napoleone che ci racconta Martorello non è quella che ci si aspetta da un tradizionale fumetto storico. Non troverete qui le classiche battaglie o i discorsi solennemente epici di un imperatore destinato a fare la storia. Al contrario, Monsieur Napoleon è un racconto che parte dalla fuga dall’Isola d’Elba per arrivare a Waterloo, ma con un twist: il Napoleone che Martorello ci presenta è un uomo che non esita ad usare i social media per farsi un selfie sul suo cavallo (da notare il filtro di Instagram applicato, come se fosse una normale giornata del 2025), o a pianificare le sue imprese come se stesse giocando una partita di Risiko. Ecco che il condottiero che ha segnato l’Europa diventa quasi un personaggio da meme, un po’ ridicolizzato, ma comunque affascinante nel suo grande desiderio di conquista.
Un altro elemento che rende Monsieur Napoleon così originale è il modo in cui Martorello intreccia citazioni contemporanee. Da Pokémon Go a Pirati dei Caraibi, fino a Game of Thrones, le sue influenze sono evidenti, ma non sono mai invasive. Piuttosto, servono a dare un sapore unico alla narrazione, come a voler dimostrare che la grandezza storica di Napoleone può convivere con l’attualità, con quella leggera spinta alla leggerezza e all’autoironia che pervade tutto il fumetto. E non è solo la cultura pop a essere protagonista: il gioco da tavolo Risiko, che ha accompagnato generazioni di appassionati di strategia, diventa una metafora perfetta per descrivere le azioni di un Napoleone che sembra pianificare le sue conquiste come se fossero semplici mosse su una plancia.
Il fumetto si distingue anche per la sua componente visiva. Martorello, con il suo stile semplice e diretto, riesce a rendere ogni tavola accessibile e divertente. I suoi disegni non sono mai troppo elaborati o pesanti, ma piuttosto leggeri e immediati, come il ritmo del fumetto stesso. Ogni vignetta sembra voler divertire il lettore senza troppe pretese, senza scivolare mai nel banale, ma piuttosto in una forma di satira leggera che rende la lettura piacevole e scorrevole. Se c’è una domanda che tutti si sono posti, è quella sul colore del cavallo bianco di Napoleone. Nel fumetto, Martorello gioca con questo interrogativo in modo ironico, presentandoci un cavallo nero tinto di bianco, richiamando, con un pizzico di scherzo, i famosi ritratti storici, come quello di Jacques-Louis David.
Mirko Martorello, nato a Roma nel 1986, si avvicina al mondo del fumetto dopo una carriera come programmatore. La sua passione per il disegno lo porta a fondare la pagina Mirko’s Scribbles, un angolo virtuale dove esprime la sua ironia, il suo sguardo dissacrante sul mondo e, soprattutto, la sua passione per la cultura pop. Già nel 2015, inizia a farsi notare grazie alla sua pagina Instagram, che gli consente di raccogliere un pubblico fedele e in continuo aumento. La sua scelta di cimentarsi nella 24 ore Comics è una testimonianza della sua voglia di mettersi in gioco e di fare qualcosa di nuovo, di diverso, che sfida le convenzioni del fumetto storico.
Quello che emerge da Monsieur Napoleon non è solo un fumetto che fa riflettere sul personaggio storico, ma anche un’opera che gioca con la contemporaneità, invitando il lettore a non prendersi troppo sul serio. Martorello, con il suo stile inconfondibile e la sua ironia tagliente, riesce a mescolare passato e presente in modo originale, senza mai tradire la sua essenza di giovane autore desideroso di fare divertire. In questo senso, la sua opera è una ventata di freschezza, un perfetto esempio di come il fumetto possa evolversi, rimanendo comunque ancorato a un’arte che è fatta di risate, riflessioni e, soprattutto, passione.
Potete acquistare il volume Mirko’s Scribbles: Monsieur Napoleon in questo link: amazon.it/dp/152035083X
Aggiungi commento