CorriereNerd.it

Mobbing vs. Straining: Qual è la differenza e come difendersi?

Ti senti sotto pressione costante al lavoro? Provi un senso di esaurimento emotivo e fisico? Potresti essere vittima di straining.

Mentre il mobbing è un fenomeno ben noto, caratterizzato da azioni ripetute e deliberate tese a isolare e umiliare una persona sul posto di lavoro, lo straining è un concetto più recente e indica una situazione di stress lavorativo particolarmente intenso e prolungato, spesso causato da un evento specifico o da una serie di eventi negativi.

Qual è la differenza chiave?

  • Intenzione: Nel mobbing, l’intenzione di danneggiare la vittima è chiara e deliberata. Nello straining, l’obiettivo non è necessariamente quello di far del male, ma piuttosto di ottenere un risultato specifico, anche a costo di creare un ambiente di lavoro stressante.
  • Frequenza: Il mobbing è caratterizzato da azioni ripetute nel tempo, mentre lo straining può essere causato da un singolo evento o da una situazione prolungata.
  • Impatto: Entrambi possono avere gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica della vittima, ma lo straining può essere più difficile da individuare e da provare.

Come riconoscere lo straining?

  • Sensazione di sovraccarico: Hai l’impressione di avere troppo lavoro e di non riuscire a far fronte alle richieste?
  • Stress cronico: Senti uno stress costante e persistente che non sembra diminuire?
  • Problemi di salute: Soffri di insonnia, mal di testa, disturbi gastrointestinali o altri problemi fisici?
  • Difficoltà a concentrarsi: Hai difficoltà a svolgere le tue attività lavorative con efficienza?
  • Isolamento sociale: Ti senti escluso dal gruppo di lavoro o hai difficoltà a relazionarti con i colleghi?

Cosa fare in caso di straining?

  • Documenta tutto: Tieni un diario di bordo in cui annoti tutti gli episodi stressanti.
  • Parla con qualcuno: Confidati con un collega di fiducia, un familiare o un amico.
  • Rivolgiti a un professionista: Un consulente del lavoro o uno psicologo può aiutarti a valutare la situazione e a trovare delle soluzioni.
  • Denuncia il problema: Se lo straining è causato da comportamenti illegittimi del datore di lavoro, puoi presentare un reclamo formale.

Prevenire lo straining

  • Creare un ambiente di lavoro positivo: Promuovere la comunicazione aperta, il rispetto reciproco e la collaborazione tra i colleghi.
  • Fornire formazione: Offrire ai dipendenti formazione sulla gestione dello stress e sulla prevenzione del burnout.
  • Valutare i carichi di lavoro: Assicurarsi che i carichi di lavoro siano ragionevoli e che i dipendenti abbiano le risorse necessarie per svolgere le proprie mansioni.

Ricorda: lo straining è un problema serio che può avere conseguenze devastanti sulla tua salute e sulla tua carriera. Non esitare a chiedere aiuto se ti trovi in una situazione difficile.

maio

Massimiliano Oliosi, nato a Roma nel 1981, laureato in giurisprudenza, ma amante degli eventi e dell'organizzazione di essi, dal 1999 tramite varie realtà associative locali e nazionali partecipa ad eventi su tutto il territorio nazionale con un occhio particolare al dietro le quinte, alla macchina che fa girare tutto.

Aggiungi commento

Cancella la replica

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.

Exit mobile version