Il mago Merlino, il leggendario stregone delle tradizioni celtiche, è uno dei personaggi più affascinanti e misteriosi delle leggende arturiane. Il suo nome, che varia nelle diverse lingue (Merzhin in bretone, Myrddin in gallese, Marzhin in cornico), evoca una figura dotata di poteri straordinari e di un destino intrecciato con quello di re Artù, il sovrano della Tavola Rotonda. La sua storia è complessa e si sviluppa attraverso secoli di miti e leggende, dando vita a una figura che è stata tanto temuta quanto venerata.
Le prime testimonianze su Merlino risalgono all’Historia Brittonum, un’opera del IX secolo attribuita al monaco Nennio, che lo menziona con i nomi di “Embreis Guelitic” e “Ambrosius”. Tuttavia, fu Goffredo di Monmouth, nel suo celebre lavoro Historia Regum Britanniae (circa 1136), a delineare la figura di Merlino come la conosciamo oggi, fondendo vari personaggi leggendari e storici, come Myrddin Wyllt (Merlino “il Selvaggio”) e Ambrosio Aureliano, un generale romano-britannico del V secolo. Goffredo, infatti, associò Merlino alla saga di re Artù, rendendolo un personaggio centrale nella storia dei cavalieri della Tavola Rotonda. Da quel momento, la figura di Merlino divenne un archetipo della saggezza, della magia e della profezia.
Merlino è spesso descritto come il figlio di una giovane principessa e di un’entità soprannaturale. Le fonti medievali lo ritraggono come un “semi-diavolo”, un essere che ha ereditato poteri magici da suo padre, ma che viene anche battezzato dalla madre per evitare che il suo destino maledetto si compia. In molte versioni della leggenda, è grazie alla sua magia che il re Uther Pendragon riesce a sedurre Ygraine, la madre di Artù, in un episodio che segna la nascita del futuro re. Merlino, in queste storie, non solo riveste il ruolo di consigliere di Artù, ma lo educa e lo guida nella sua ascesa al trono, creando la Tavola Rotonda come simbolo di giustizia e uguaglianza.
Tuttavia, Merlino non è solo un mentore benevolo. La sua figura, soprattutto nelle opere medievali, è quella di un personaggio complesso, enigmatico e talvolta inquietante. Se nel pubblico moderno prevale l’immagine del mago benevolo e sagace, come quella di Merlino nella Spada nella Roccia di Disney, le antiche leggende lo dipingono come un individuo che usa i suoi poteri in modo calcolato e imperscrutabile, spesso con un obiettivo preciso che va al di là del semplice bene.
Un altro aspetto fondamentale della figura di Merlino è la sua connessione con Stonehenge, uno dei luoghi più misteriosi e iconici della Gran Bretagna. Secondo una leggenda, Merlino avrebbe costruito il celebre cerchio di pietra con un incantesimo, trasportando enormi massi dall’Irlanda al Galles in una sola notte per commemorare una battaglia. Questa storia, che collega il mago alla potente energia del sito, ha alimentato secoli di speculazioni su come gli uomini dell’Età del Bronzo abbiano potuto spostare pietre così grandi, suscitando teorie che spaziano dall’intervento di giganti a quello di extraterrestri.
Merlino, nel ciclo arturiano, non si limita a essere un mago che predice il futuro o lancia incantesimi; egli è anche una figura che sperimenta una profonda caduta. Le leggende raccontano che, alla fine, il mago venga imprigionato da Viviana, la Dama del Lago, una delle sue allieve e, nelle versioni più recenti, una sua rivale. Il suo amore per Viviana, che lo tradisce, è visto come la causa della sua prigionia, ma anche come una lezione sull’inganno e sulla vulnerabilità dei poteri magici. Alcuni racconti suggeriscono che Merlino venga imprigionato in una caverna o, in altre versioni, in un palazzo invisibile, un luogo inaccessibile che simboleggia il trionfo della magia su chiunque tenti di manipolarla senza tener conto delle sue pericolose conseguenze.
Nel corso dei secoli, la figura di Merlino è stata oggetto di numerose reinterpretazioni. Nelle opere di Robert de Boron, ad esempio, il mago diventa una figura più tragica, destinato a diventare l’Anticristo a causa della sua nascita “demoniaca”, ma salvato dal battesimo che lo rende un “semi-diavolo”. Questa versione contribuisce a delineare Merlino come un personaggio che oscilla tra il bene e il male, capace di compiere atti straordinari ma anche di cadere vittima delle sue stesse passioni. Le storie di Merlino, nelle successive rielaborazioni, continuano a evolversi, arricchendosi di nuove sfumature e complessità.
Nel panorama della narrativa moderna, Merlino continua a ispirare autori di ogni genere. Da Mark Twain, che lo presenta come un imbroglione, a Marion Zimmer Bradley, che lo ritrae come un “re” dei druidi, la figura di Merlino non ha smesso di evolversi, adattandosi ai cambiamenti culturali e alle nuove interpretazioni del mito. Merlino, in queste versioni, si rivela una figura senza tempo, capace di attraversare epoche e generazioni, ma sempre con quella sua aura di mistero che lo rende eterno.
In conclusione, Merlino è una delle figure più affascinanti e poliedriche della letteratura medievale e moderna. Il suo cammino, segnato da poteri magici, profezie, amori e tradimenti, rappresenta una sintesi perfetta di bene e male, saggezza e inganno, amore e sacrificio. La sua leggenda continua a vivere, attraversando secoli di storie e opere, e a ispirare nuovi racconti che ne esplorano gli aspetti più oscuri e luminosi.