CorriereNerd.it

Il Mercato del Giocattolo in Italia: Tendenze, Collezionismo e Boom delle Licenze nel 2024

Il mercato del giocattolo in Italia, così come in Europa, sta attraversando una fase di trasformazione che riflette le nuove dinamiche dei consumatori e le loro abitudini di acquisto. Nonostante una leggera flessione nel valore e nel volume delle vendite, il settore continua a essere altamente competitivo e in continua evoluzione. I prodotti più richiesti sono i giochi in scatola e di ruolo, le carte da gioco fantasy e sportive, i puzzle e le costruzioni, tutte categorie che evidenziano l’interesse per un intrattenimento a largo raggio e che spesso vedono un target più ampio rispetto ai tradizionali giochi per bambini.

Il 2024 ha segnato un anno di leggera contrazione, con un calo del -3,4% a valore e del -0,8% in unità, ma ciò non ha impedito al mercato di rimanere dinamico e adattarsi alle nuove tendenze. Sebbene il periodo natalizio abbia visto un’impennata delle vendite, evidenziando come gli italiani preferiscano acquistare giochi in prossimità delle festività, il mercato del giocattolo ha risentito di un novembre particolarmente difficile. Questo comportamento di acquisto, sempre più legato a dinamiche imprevedibili e a scelte più “d’impulso”, non è limitato all’Italia, ma si riflette in tutta Europa, dove i cinque principali mercati hanno registrato un calo complessivo del -2,4% a valore e del -1,9% in unità.

Un fenomeno che sta emergendo con forza è quello del collezionismo. La febbre del collezionismo ha registrato un’impennata del 23% nelle vendite, con i settori “Micro” e figurine che hanno visto crescere in modo vertiginoso la domanda, grazie anche all’influenza della cultura pop giapponese, alimentata dal successo degli anime e dei manga. L’impatto delle licenze, che ormai coprono una fetta significativa del mercato, ha raggiunto un incredibile 29% del giro d’affari, riflettendo un profondo cambiamento nel modo in cui i consumatori si relazionano con il gioco. La cultura del gioco, infatti, si sta espandendo oltre i confini dei tradizionali settori, influenzando ogni aspetto della vita quotidiana, dal cibo all’abbigliamento.

Il fenomeno “kidult”, ovvero il gioco da adulto, ha preso piede, sfidando le convenzioni sociali legate all’età e dimostrando che il divertimento e la passione non hanno limiti. Le costruzioni sono uno dei settori che più di tutti ha beneficiato di questa tendenza, con un incremento significativo delle vendite. In questo contesto, i giochi di ruolo e le carte collezionabili si confermano tra i più amati, rappresentando una quota considerevole del mercato. Le vendite in queste categorie continuano a crescere grazie all’emergere di nuovi titoli e a un rinnovato interesse per le esperienze ludiche immersive.

Nel corso del 2024, Assogiocattoli, l’associazione di categoria che rappresenta i produttori del settore, ha continuato a promuovere iniziative volte a valorizzare l’importanza educativa e sociale del gioco, con campagne istituzionali come “Gioco per Sempre”, che quest’anno ha ottenuto risultati straordinari con l’iniziativa “Giocattolo Sospeso”. Oltre 50.000 giocattoli sono stati raccolti e distribuiti a bambini e famiglie in difficoltà, dimostrando come il gioco possa essere un potente strumento di solidarietà. La cultura del gioco sta quindi consolidando la sua presenza non solo nell’intrattenimento, ma anche nel sociale.

Il futuro del settore sembra promettente. Maurizio Cutrino, Direttore di Assogiocattoli, ha sottolineato come il 2025 sarà un anno ricco di opportunità, con nuove iniziative e progetti pensati per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione. Il settore sarà protagonista anche in occasione di eventi come la 8ª edizione di Toys & Baby Milano, prevista per maggio 2025, un appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore. Durante l’evento, si terranno i “Gioco per Sempre AWARDS”, i premi italiani che celebrano i prodotti più innovativi e le aziende che si sono distinte nel panorama ludico.

L’influenza della cultura pop e le nuove abitudini di acquisto stanno quindi ridefinendo un mercato che, nonostante le sfide, continua a crescere e a diversificarsi. Se il 2024 ha visto un rallentamento, le previsioni per il 2025 sono ottimistiche, con un continuo ampliamento del pubblico di appassionati di tutte le età e una crescente affermazione delle licenze, dei giochi di ruolo e delle costruzioni. Non resta che seguire con attenzione gli sviluppi di un settore che, come sempre, riesce a sorprenderci.

Comunicati Stampa

Comunicati Stampa

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che come noi vogliono crescere senza però abbandonare il sorriso e la capacità di sognare. Satyrnet.it vuole aiutare tutte le aziende che si occupano di "NERD" a comunicare i propri prodotti, le proprie iniziative e i propri eventi: se volete inviare il vostro comunicato stampa per una pronta condivisione sul nostro network, l'indirizzo è press@satyrnet.it! Aspettiamo le vostre idee

Aggiungi commento