CorriereNerd.it

Marvel Rivals: Il nuovo fumetto ispirato al videogioco di successo

Quando si parla di videogiochi che lasciano un segno, “Marvel Rivals” è senza dubbio uno dei titoli più interessanti degli ultimi tempi. Nato dalla collaborazione tra Marvel Games e NetEase Games, questo sparatutto PvP basato su squadre di eroi ha conquistato il cuore dei fan di tutto il mondo. Ora, l’universo di “Marvel Rivals” si espande ulteriormente con una nuova e imperdibile avventura: un fumetto ispirato al gioco, che promette di portare tutta l’azione e la drammaticità delle battaglie multiversali direttamente nelle mani dei lettori.

Il primo numero di “Marvel Rivals” arriverà nelle fumetterie questo aprile, scritto da Paul Allor e disegnato dall’artista Luca Claretti. Questo fumetto speciale è una raccolta delle sei uscite digitali precedenti pubblicate su Marvel Unlimited come “Marvel Rivals Infinity Comic”, finalmente disponibili in formato cartaceo. I fan potranno immergersi in una storia che combina l’azione frenetica del videogioco con la narrazione avvincente tipica dei fumetti Marvel.Ambientato nella futuristica Tokyo del 2099, la trama ruota attorno a una frattura nel Tessuto della Vita e del Destino che ha gettato il Multiverso nel caos. Due squadre di eroi si contrappongono per decidere il modo migliore per riparare il danno: un gruppo, guidato da Peni Parker, propone di integrare il Tessuto nel cyberspazio; l’altro, capeggiato da Spider-Man, sostiene un approccio più tradizionale usando il Chronovium per rafforzare la rete e permetterle di rigenerarsi naturalmente. Quale squadra prevarrà? Tra i protagonisti troviamo alcuni dei più iconici eroi Marvel, come Spider-Man, Captain America e Wolverine, ma anche personaggi emergenti come Luna Snow e Jeff the Land Shark. Questa combinazione di volti noti e nuove stelle crea un mix perfetto per soddisfare sia i fan di lunga data che i nuovi arrivati nell’universo Marvel.

Il fumetto “Marvel Rivals” #1 sarà disponibile in diverse edizioni, tra cui la copertina principale disegnata da Tokitokoro e variant cover firmate da artisti come Federico Sabbatini e Adam Warren. I lettori potranno acquistarlo nelle fumetterie o, per chi preferisce il digitale, utilizzare l’app Marvel Unlimited, dove potranno accedere a un vasto catalogo di oltre 30.000 fumetti Marvel.

Ma le sorprese non finiscono qui. Dopo il successo della prima serie di “Marvel Rivals Infinity Comic”, conclusasi il 20 gennaio 2024, Paul Allor e Luca Claretti torneranno questa primavera con una nuova avventura. Questa volta, la storia esplorerà nuovi mondi e presenterà inedite collaborazioni tra eroi provenienti da ogni angolo del Multiverso.Secondo Allor, lavorare su questo progetto è stato “un sogno che si realizza”. La loro visione del Multiverso Marvel ha già conquistato i giocatori e i lettori, e il prossimo capitolo promette di alzare ulteriormente l’asticella. La nuova serie includerà personaggi già noti e volti nuovi, con una trama ricca di azione e colpi di scena.

“Marvel Rivals” rappresenta un esempio perfetto di come i confini tra videogiochi e fumetti possano essere abbattuti per creare un universo narrativo coerente e coinvolgente. Grazie a storie emozionanti, un cast variegato e una qualità artistica impeccabile, il progetto si rivolge a un pubblico ampio, unendo fan di diverse generazioni. Per chiunque ami il mondo Marvel, “Marvel Rivals” è un’esperienza da non perdere, sia che si tratti di combattere nel gioco, sia che si voglia esplorare le sue storie su carta. Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a un’altra avventura epica nel cuore del Multiverso!

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd