CorriereNerd.it

Lucca Collezionando 2025: Il Festival del Fumetto Vintage-Pop Che Ha Conquistato Tutti

Il Polo Fiere di Lucca è stato per due giorni il cuore pulsante di un evento che ha saputo incantare migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia: l’ottava edizione di Lucca Collezionando, un festival che ha messo in luce le diverse sfumature della cultura del fumetto vintage-pop. La manifestazione, che si è conclusa ieri, ha celebrato il fumetto, i giochi da collezione e le forme di intrattenimento analogico, con un focus particolare sul ritorno alla lentezza e alla convivialità di un intrattenimento che non ha bisogno della tecnologia per stupire. Lucca Collezionando si è affermato come un evento unico, pensato per chi desidera vivere e assaporare ogni momento della propria passione, ma anche per chi cerca di scoprire nuovi orizzonti culturali. Famiglie, appassionati di ogni età, giovani lettori, giocatori e collezionisti hanno dato vita a una gioiosa comunità, capace di attraversare generazioni e di unire le varie anime della cultura pop.

L’edizione di quest’anno è stata la più ricca di sempre, con oltre 120 ospiti provenienti dal mondo del fumetto. Più di 170 espositori hanno presentato una vasta gamma di pezzi da collezione, tavole originali, giochi da tavolo, miniature, figurine e carte da collezione. Tra i presenti c’erano 23 editori, 40 fumetterie, 9 negozi specializzati in tavole originali, 22 realtà focalizzate su collectibles e vintage toys, oltre a numerosi collezionisti, associazioni ludiche e community del fumetto, che hanno partecipato attivamente a una delle manifestazioni più attese dell’anno. Un altro record per questa edizione è stato l’afflusso delle autoproduzioni e delle realtà underground, con 12 collettivi e oltre 30 autori e autrici presenti nella tanto apprezzata Artist Alley. Un aspetto molto apprezzato dai visitatori sono state le 8 mostre e gli omaggi artistici realizzati in fiera, che hanno arricchito l’esperienza culturale, e le decine di incontri che hanno avuto luogo al PalaDedicando e negli stand. Questi eventi, che includevano firmacopie, sketch e dibattiti, hanno offerto numerosi spazi di incontro tra il pubblico e gli artisti, consolidando il carattere interattivo della manifestazione.

Una delle aree più apprezzate dai partecipanti è stata sicuramente quella dedicata al gioco. Le aree Sali e gioca e l’Area Lounge hanno permesso a famiglie e visitatori di godere di momenti di svago condiviso, con giochi da tavolo, videogame Arcade, tornei e dimostrazioni che hanno fatto da cornice a un’atmosfera di relax e divertimento. Questi spazi hanno offerto l’opportunità di far incontrare diverse generazioni di appassionati, portando un tocco di nostalgia e piacere per il gioco in stile vintage.

Una delle novità più importanti di quest’edizione è stata la Press Factory, uno spazio dedicato alla riflessione sul rapporto tra fumetto e giornalismo, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Toscana, la Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana e il Circolo della Stampa di Lucca. In questo contesto si sono svolti quattro incontri molto partecipati, che hanno visto protagonisti alcuni dei nomi più noti del fumetto e della critica, tra cui Mario Natangelo, Marco Rizzo, La Tram, Shannice Alogaga e Yasmina Pani. Questi incontri sono stati un’opportunità imperdibile per approfondire il legame tra la Nona Arte e il giornalismo, esplorando tematiche che spaziano dalla narrazione alla critica sociale.

Lucca Collezionando è anche un’occasione per premiare i grandi del fumetto e dell’illustrazione. Durante la manifestazione sono stati assegnati numerosi premi, tra cui il riconoscimento alla fumettista e illustratrice Laura Scarpa, al disegnatore Lele Vianello e all’illustratore fantasy Dany Orizio. Un momento particolarmente significativo è stato la consegna del premio “Città di Lucca – Ettore Borzacchini”, dedicato alla satira e istituito in memoria di Giorgio Marchetti, che è andato all’autore Francesco Natali. Questo premio, così come il premio “Buduàr” a Athos Careghi e il premio “Omino Bufo” a Alessandro Perugini, sono stati simboli di un legame forte e duraturo tra il mondo del fumetto e la città di Lucca. In particolare, il premio “Omino Bufo”, istituito in memoria di Sergio Castelli, ha voluto rendere omaggio a un’ironia che ha saputo conquistare generazioni di lettori con la sua leggerezza e profondità. La vedova dell’autore, Anna Castelli, ha voluto condividere un messaggio toccante che ha sottolineato l’importanza dell’umorismo come strumento di comunicazione universale, una riflessione che ha emozionato il pubblico.

L’edizione di Lucca Collezionando 2025 ha quindi offerto un’esperienza ricca e variegata, ma ha anche idealmente segnato l’inizio del lungo viaggio verso il Lucca Comics & Games del prossimo anno, che si terrà dal 29 ottobre al 2 novembre 2025. Tuttavia, l’attesa non è destinata a rimanere lunga, dato che Lucca ospiterà un altro evento imperdibile dal 4 al 6 aprile 2025: VerdeMura, la più importante manifestazione italiana dedicata ai fiori, piante e giardinaggio. Anche in questo caso, il Polo Fiere di Lucca si preparerà a offrire uno spazio unico, con oltre 170 espositori e vivaisti provenienti da tutto il mondo. Un’opportunità ideale per gli appassionati del settore, che potranno immergersi nel verde e nella bellezza delle piante, in un’atmosfera altrettanto vibrante e coinvolgente.

Concludendo, Lucca Collezionando 2025 ha confermato ancora una volta la propria unicità, non solo come appuntamento per gli amanti del fumetto e dei giochi da collezione, ma anche come evento capace di unire cultura, arte e divertimento, per tutti coloro che cercano un incontro autentico con le proprie passioni.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd