CorriereNerd.it

London After Midnight: Il Capolavoro del Cinema Perduto Rivive in un Fumetto

“London After Midnight” è un film leggendario che ha conquistato il cuore di cinefili e appassionati di cinema antico, nonostante la sua scomparsa misteriosa. Prodotto nel 1927 e diretto dal geniale Tod Browning, il film è stato una delle più iconiche collaborazioni con l’attore Lon Chaney, celebre per le sue straordinarie trasformazioni fisiche sul grande schermo. Sebbene il film abbia avuto un’accoglienza critica divisa, il pubblico lo accolse con entusiasmo, facendo registrare un incasso di un milione di dollari, un successo straordinario per l’epoca. Purtroppo, “London After Midnight” venne perduto nel 1967, quando un devastante incendio distrusse i magazzini della società di produzione, cancellando ogni traccia di quella che sarebbe diventata una delle pellicole più misteriose della storia del cinema.

Nel corso degli anni, “London After Midnight” è diventato un vero e proprio “Sacro Graal” del cinema perduto, con i fan e gli studiosi alla ricerca di ogni possibile frammento del film. Tuttavia, la sua scomparsa ha alimentato il mito, rendendolo una leggenda per tutti coloro che amano il cinema d’epoca. E ora, grazie a un’incredibile operazione di recupero e ricostruzione, questa storia iconica rivive attraverso un nuovo linguaggio artistico: il fumetto.

Gli autori Gonzalo Oyanedel ed Enrique Alcatena, due talenti straordinari della Nona Arte, hanno dedicato tempo e passione a ricostruire la trama di “London After Midnight”. Il risultato è una trasposizione che non solo ripercorre la vicenda originale, ma la rivive attraverso il dinamismo e la forza visiva del fumetto. “London After Midnight” diventa così un’opera che si reinventa, pur mantenendo intatta l’essenza di quel capolavoro perduto. La trama ruota attorno a un caso che inizialmente sembra essere un suicidio, ma che nasconde una verità ben più inquietante, un mistero che coinvolge il protagonista in un’atmosfera gotica e tesa.

Questa straordinaria ricostruzione a fumetti, pubblicata da Edizioni NPE, permette ai lettori di immergersi nuovamente nell’atmosfera spettrale e misteriosa del film, avvicinandosi il più possibile all’originale. La trasposizione grafica mantiene intatti i temi del film, esplorando l’inquietudine e il fascino che hanno fatto di “London After Midnight” una pietra miliare nella storia del cinema. L’opera, frutto di un lungo lavoro di ricerca, è un tributo perfetto a un film che, nonostante la sua sparizione, ha continuato a esercitare un’irresistibile influenza sul mondo del cinema e della cultura popolare.

Dal 21 febbraio, gli appassionati potranno finalmente scoprire o riscoprire “London After Midnight” sotto una nuova luce, con una ricostruzione che, pur nell’assenza del film originale, riesce a catturare il cuore e l’anima di quella che rimane una delle storie più affascinanti e misteriose del cinema. Con il lavoro di Oyanedel e Alcatena, il mito di “London After Midnight” non è più confinato nel passato, ma rivive in una nuova forma, pronta a conquistare i lettori di oggi e le generazioni future.

Per maggiori informazioni sul fumetto e per scoprire dove acquistarlo, è possibile contattare l’ufficio stampa di Edizioni NPE.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.