CorriereNerd.it

Life is Strange compie dieci anni: celebriamo il capolavoro di Dontnod Entertainment e Square Enix

Il 30 gennaio 2015 debuttava un titolo destinato a ridefinire il panorama delle avventure grafiche: Life is Strange. Dieci anni dopo, il gioco sviluppato da Dontnod Entertainment e pubblicato da Square Enix continua a essere un pilastro del medium videoludico, amato da una comunità globale di fan e acclamato dalla critica per la sua narrazione profonda, i personaggi memorabili e le tematiche audaci.

Un successo straordinario e premi prestigiosi

Sin dalla sua uscita, Life is Strange si è distinto come un’opera innovativa, conquistando oltre 75 premi e nomination, tra cui il BAFTA per la “Miglior Storia”, il Peabody Award e il “Games for Impact Award” ai The Game Awards. “Non ci saremmo mai aspettati una tale popolarità,” ha dichiarato Oskar Guilbert, CEO di Dontnod Entertainment, sottolineando come il titolo abbia superato ogni aspettativa iniziale del team.

Jon Brooke, vicepresidente del Brand e del marketing europeo di Square Enix, ha dichiarato: “Pubblicando gratuitamente il primo episodio, speriamo di accogliere nuovi giocatori nel mondo di Arcadia Bay.” Questa strategia si è rivelata vincente, consolidando una community vivace e affiatata che, a distanza di anni, continua a supportare la serie e i suoi messaggi.

La magia di Arcadia Bay: una storia senza tempo

Al centro di Life is Strange troviamo Maxine “Max” Caulfield, una giovane studentessa di fotografia che scopre di possedere il potere di riavvolgere il tempo. Questa abilità non solo le permette di salvare la sua amica d’infanzia Chloe Price, ma anche di indagare sull’inquietante scomparsa di Rachel Amber, una loro compagna. Sullo sfondo di Arcadia Bay, una cittadina apparentemente tranquilla nell’Oregon, Max e Chloe si trovano a fronteggiare un oscuro segreto che minaccia non solo la loro amicizia, ma anche l’intera comunità.

La narrazione, suddivisa in cinque episodi, offre al giocatore scelte difficili, ognuna con conseguenze significative. L’abilità di Max di riavvolgere il tempo non rende queste decisioni meno complesse, ma amplifica il senso di responsabilità, costringendo i giocatori a confrontarsi con dilemmi morali e tematiche come il bullismo, la depressione e la perdita.

Un’eredità che continua a crescere

Il successo di Life is Strange ha portato a una serie di seguiti e spin-off, tra cui Before the Storm (2017), Life is Strange 2 (2018), e Life is Strange: True Colors (2021). Inoltre, è stata pubblicata una Remastered Collection che ha permesso ai nuovi fan di scoprire il titolo originale con grafica migliorata. Ogni capitolo della serie ha ampliato l’universo narrativo, esplorando nuovi personaggi e storie, ma mantenendo l’essenza che ha reso il gioco originale così speciale.Con milioni di copie vendute e una comunità globale che celebra il decennale del gioco, Life is Strange non è solo un videogioco, ma un fenomeno culturale. È una testimonianza del potere del medium videoludico di raccontare storie profonde e significative. Mentre celebriamo questi dieci anni, è chiaro che l’eredità di Life is Strange continuerà a ispirare giocatori e sviluppatori per le generazioni a venire. Come Max, anche noi possiamo guardare al passato con gratitudine, consapevoli che ogni scelta ha contribuito a creare qualcosa di straordinario.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento