Dopo aver conquistato il pubblico con la sua vittoria nella XII edizione di X Factor e i successivi successi musicali, Anastasio è pronto a fare un ulteriore salto, immergendosi in un progetto che sfida i confini tra musica e fumetto. Il suo nuovo lavoro, Le Macchine Non Possono Pregare, in uscita a maggio 2025 per Edizioni BD, si presenta come una vera e propria epica distopica che riflette sulla pervasività della tecnologia nella nostra vita quotidiana. Una visione del futuro, dunque, che si nutre delle suggestioni cyberpunk e di una forte critica alla direzione che la società sta prendendo.
Le Macchine Non Possono Pregare non è solo una graphic novel: è un concetto multimediale che nasce dal nuovo album musicale dell’artista, un’opera che si espande ben oltre il semplice ascolto. Dopo aver già introdotto il progetto con il singolo Madre Elettrica e l’albo a fumetti L.M.N.P.P. Bootleg, Anastasio torna con un volume che arricchisce e sviluppa ulteriormente i temi trattati nell’album. Grazie alla collaborazione con Davide Nota ed Egidio Matinata, la storia di Le Macchine Non Possono Pregare prende forma su carta, mentre le magnifiche tavole di Arturo “Dr Brain” Lauria (notissimo per i suoi lavori su Dylan Dog e Heavy Metal Magazine) rendono visibile l’universo oscuro e visionario creato dal rapper.
Il fumetto ci trasporta in un futuro distopico in cui la tecnologia ha preso il sopravvento, diventando una divinità inviolabile, adorata sotto forma di algoritmi e cavi elettrici. In questo scenario apocalittico, la spiritualità sembra essere solo un ricordo sbiadito, sostituita da una fede totale nella macchina che controlla ogni aspetto della vita. Il protagonista, in questo contesto opprimente, cerca di sfuggire a una realtà che sembra implacabile, intraprendendo una rivoluzione spirituale contro l’autorità di un sistema che tutto vede, tutto regola, tutto dirige.
Il tratto onirico e potente di Lauria riesce a cogliere l’essenza di questa lotta, evocando un’atmosfera che richiama la migliore tradizione cyberpunk. Le sue illustrazioni, cariche di ombre e dettagli, sono un omaggio a grandi maestri del fumetto e della fantascienza visiva come Moebius, Druillet e Wrightson. In questo mondo senza speranza, la figura del protagonista emerge come un simbolo di resistenza, un faro di umanità in un mare di tecnologia invincibile.
Il volume, che sarà disponibile nelle librerie, fumetterie e store online, includerà anche una versione speciale a tiratura limitata. Questa edizione esclusiva conterrà non solo la graphic novel, ma anche il nuovo album di Anastasio, in formato CD o LP, e un ciondolo Cyber-Mosca dotato di tecnologia NFC per l’accesso a contenuti digitali esclusivi. Un tocco che rende ancora più tangibile il legame tra la musica e la narrazione visiva, creando un’esperienza immersiva per i fan.
Le Macchine Non Possono Pregare rappresenta una tappa importante nella carriera di Anastasio, che con quest’opera compie un audace passo oltre la musica, combinando la sua scrittura lirica con l’arte del fumetto. Il rapper, che ha sempre dimostrato una forte propensione per il messaggio e la riflessione, ha dichiarato che questo progetto non è solo un disco, ma un’opera rap a 360 gradi, che si dipana tra suoni, immagini e parole, raccontando una storia complessa e affascinante.
Il ritorno di Anastasio, dopo una lunga riflessione artistica e un periodo di introspezione, segna un nuovo capitolo per il rapper. Il suo nuovo album Le Macchine Non Possono Pregare esplora temi universali come il progresso tecnologico, la libertà e la spiritualità, in un’epoca dove la razionalità e la fede nella macchina sembrano aver preso il posto di ogni altra forma di espressione. Anastasio stesso ha sottolineato che quest’album è un progetto intimo, scritto con totale libertà, un sogno che spera di rendere fiero il “ragazzino che era”.
Con il singolo Una Cosa Semplice, già disponibile in tutti gli store digitali, l’artista segna il suo ritorno in grande stile, dichiarando di aver finalmente ritrovato la gioia di fare musica per sé stesso, senza condizionamenti esterni. In un’epoca dove l’industria musicale sembra talvolta essere governata da logiche di mercato e performance, Anastasio ha scelto di tornare alle radici, facendo di testa sua.
Le Macchine Non Possono Pregare non è solo un album o un fumetto, è un’opera che invita a riflettere sul nostro futuro, sul rapporto tra uomo e macchina, e sulla possibilità di una ribellione spirituale in un mondo che sembra ormai dominato dal digitale. Un’opera che, come il suo autore, vuole stupire, interrogare e, forse, risvegliare quella scintilla di umanità che la tecnologia rischia di soffocare.
L’attesa per questa nuova opera di Anastasio è quindi enorme, e il progetto multimediale che si sta sviluppando promette di offrire ai fan un’esperienza coinvolgente e unica, in grado di lasciare un segno profondo nel panorama culturale contemporaneo. Con la sua visione distopica e la forza della sua narrazione, Anastasio ci invita a guardare oltre il presente e ad affrontare il futuro con occhi nuovi, più consapevoli e pronti a lottare per la nostra libertà. La graphic novel sarà disponibile sia singolarmente in libreria, fumetteria e store online che in uno speciale bundle a tiratura limitata che comprenderà il nuovo album di Anastasio (in formato CD o LP) e il ciondolo Cyber-Mosca con tag NFC per accedere a contenuti esclusivi. Il bundle sarà acquistabile solo sui canali di Discoteca Laziale. Qui il link del pre-order.
Aggiungi commento