Il leggendario Shinichiro Watanabe, uno dei maestri indiscussi dell’animazione giapponese, sta per regalare al pubblico un’opera che promette di essere un capolavoro, unendo la sua inconfondibile visione artistica a una trama ricca di intrighi, speranze e disperazione. Lazarus, il suo prossimo anime fantascientifico, debutterà in Giappone il prossimo aprile su TV Tokyo, portando con sé l’immensa attesa di tutti gli appassionati di anime, e non solo. Prodotto dallo studio MAPPA, noto per la sua incredibile qualità visiva in serie come Jujutsu Kaisen e Chainsaw Man, Lazarus rappresenta una nuova scommessa per il regista, che si immerge in un futuro distopico dove la scienza e la tecnologia si intrecciano con il destino dell’umanità.
La trama di Lazarus è ambientata nel 2052, un periodo che dovrebbe essere utopico grazie a un’invenzione rivoluzionaria: Hapuna, un farmaco miracoloso ideato dal Dr. Skinner, un neuroscienziato che riesce a eliminare malattie e dolori con incredibile efficacia. Tuttavia, la felicità è destinata a durare poco. Tre anni dopo l’introduzione di Hapuna, il Dr. Skinner scompare nel nulla, per poi riapparire con un terribile annuncio: il farmaco che ha salvato milioni di persone è, in realtà, una trappola letale. Chiunque abbia assunto Hapuna è destinato a morire entro pochi anni. Il Dr. Skinner, che si considera un portatore di giustizia divina, è determinato a punire l’umanità per i suoi peccati, scatenando una corsa contro il tempo per trovare una soluzione.
Per fermare Skinner e cercare una cura, viene formata una task force speciale chiamata Lazarus, composta da cinque agenti di diverse nazionalità, ognuno con abilità e motivazioni uniche. La squadra si troverà a dover affrontare non solo la minaccia imminente rappresentata dal Dr. Skinner, ma anche i propri demoni e conflitti interiori, rendendo la missione ancora più personale e drammatica.
Il cast di doppiatori giapponesi è eccezionale, con nomi di spicco come Mamoru Miyano, Makoto Furukawa, Maaya Uchida, Yūma Uchida e Megumi Hayashibara che daranno voce ai protagonisti. La regia di Watanabe è affiancata dal talento di Chad Stahelski, regista e coreografo delle spettacolari scene d’azione di John Wick, che contribuirà a creare sequenze mozzafiato che non mancheranno di impressionare. Inoltre, la colonna sonora è affidata al jazzista Kamasi Washington, insieme ai produttori musicali Floating Points e Bonobo, che promettono di arricchire ulteriormente l’atmosfera unica dell’anime.
Le immagini che accompagnano l’annuncio di Lazarus mostrano i protagonisti in un contesto di tensione e mistero, con design dei personaggi a cura di Akemi Hayashi, uno dei più talentuosi character designer nel panorama dell’animazione giapponese. Gli appassionati di animazione potranno contare sul lavoro impeccabile di MAPPA, che si è già distinto per la sua capacità di mescolare dettagli spettacolari con un’animazione fluida e dinamica.
L’anime non si limita a un coinvolgente mix di azione e mistero, ma esplora temi profondi legati alla scienza, all’etica e alla condizione umana. La lotta contro il tempo e la ricerca della salvezza in un mondo che sembra aver tradito la fiducia dell’umanità, sono temi che Watanabe sa trattare con maestria. La serie si configura come una riflessione sulla speranza, ma anche sulla capacità dell’uomo di affrontare le proprie colpe e redimersi, mettendo in discussione i limiti tra giustizia e vendetta.
Per quanto riguarda la colonna sonora, il pezzo “Vortex” di Kamasi Washington per l’opening e “Lazarus” dei The Boo Radleys per l’ending, saranno sicuramente in grado di accentuare le emozioni e l’intensità delle scene, lasciando un impatto duraturo sugli spettatori.
Lazarus si prepara a diventare un punto di riferimento nell’animazione contemporanea, grazie alla visione creativa di Watanabe e al talento di un team che include alcuni dei migliori professionisti del settore. L’uscita in Giappone è fissata per aprile 2025, ma l’attesa è già alta anche per i fan internazionali, che potranno godersi la serie anche attraverso il canale Toonami negli Stati Uniti. Per chi ama il lavoro di Shinichiro Watanabe e le serie che mescolano profondità narrativa e azione spettacolare, Lazarus è già destinato a essere un must-watch.
In un’epoca in cui l’animazione giapponese sta conquistando sempre più fan a livello globale, Lazarus si propone come una delle serie più promettenti di questa nuova ondata, con la sua miscela unica di scienza, emozione e azione.
Aggiungi commento