Finalmente è arrivato anche nei cinema un film che promette di stravolgere la percezione che abbiamo di uno dei più grandi scrittori del Novecento: L’amore secondo Kafka (titolo internazionale: The Glory of Life). Diretto da Judith Kaufmann e Georg Maas, con la sceneggiatura dello stesso Maas, il film racconta una versione inedita di Franz Kafka, un uomo non solo depresso e misantropo, come spesso è stato descritto, ma anche affascinato dall’amore, dalla vita e dalle emozioni.
Il film si svolge durante gli ultimi anni di vita di Kafka, il quale, ormai affetto da tubercolosi, è in un momento di stasi creativa. Si trova a Müritz, una località sul Mar Baltico, dove scrive solo di notte. Nonostante la sua salute cagionevole, Kafka non è solo un uomo introverso e tormentato, come siamo abituati a immaginare, ma un uomo capace di emozionarsi e di lasciare spazio all’amore. L’incontro con Dora Diamant (interpretata da Henriette Confurius) segna una svolta nel suo cammino. Con Dora, Kafka sperimenta una vita diversa: fanno il bagno insieme, girano in motocicletta, e, per un breve periodo, la malattia sembra non definire più ogni istante della sua esistenza.
“Questa malattia definisce la mia vita”, confida Kafka a Dora, ma, rispondendo, lei gli chiede: “Adesso no?” E Kafka, per la prima volta, sembra poter vivere al di là del suo destino. La figura di Dora è, infatti, quella che rappresenta la speranza e l’amore che Kafka, pur sempre gravato dalla sua malattia, è pronto ad accogliere con entusiasmo. Il film si allontana così dall’immagine tradizionale di Kafka come un uomo isolato, pronto a rinunciare alla vita, per mostrarcelo come un individuo che, pur nelle sue fragilità, cerca di abbracciare la bellezza e la pienezza dell’esistenza.
Una Storia d’Amore e di Malattia
La relazione tra Kafka e Dora diventa il cuore pulsante della pellicola, anche quando Kafka decide di seguirla a Berlino, dove lei deve trasferirsi per motivi professionali. Ma la salute dello scrittore peggiora, e il contrasto tra il desiderio di vivere appieno il presente e la consapevolezza di essere destinato a soccombere alla malattia è palpabile. The Glory of Life è un film che ci parla non solo di Kafka, ma di ogni individuo che lotta con il proprio destino, cercando nel rapporto con gli altri un rifugio e un significato. La biografia di Kafka si fonde con la narrazione dell’arte: la sofferenza che vive nella sua vita si riflette nei suoi racconti, come nel celebre Metamorfosi, dove l’involucro di Gregor Samsa diventa la metafora di una prigionia esistenziale che si scontra con il desiderio di liberazione.
Il film, pur rimanendo ancorato alla realtà biografica, ci offre uno spunto per riflettere sulla creatività e su come la malattia e il dolore possano sublimarsi nell’arte. La figura di Dora, infatti, non è solo quella di una donna che Kafka ama, ma anche quella che gli consente di riscoprire un senso di “normalità” e vitalità, anche se per breve tempo. Il film, quindi, non è solo una biografia di Kafka, ma una riflessione sulla lotta per la vita, sulla capacità di emozionarsi e di lasciarsi coinvolgere dalle persone care.
Un Finale Pieno di Pathos e Riflessioni sull’Arte
La parte finale del film è un’esplorazione della lotta interiore di Kafka, che affronta gli ultimi giorni di vita, combattendo contro la malattia e cercando di restare fedele alla sua natura creativa. La scena finale, in cui Dora si prende cura di lui durante la malattia, risalta l’intensità del loro rapporto, che supera le resistenze della famiglia di Kafka, pur sempre presente nella sua vita, ma un po’ ostile alla sua relazione con Dora.
Anche se nella parte finale il film mostra la fatica e la sofferenza dell’uomo che deve affrontare la fine della sua esistenza, L’amore secondo Kafka riesce a trasmettere un messaggio positivo: “Credo che la gloria della vita sia sempre a disposizione di tutti, in tutta la sua pienezza”. Le parole di Kafka, che risuonano come un contrappunto al film, ci ricordano che la vita, nonostante le sue difficoltà, ha sempre qualcosa di straordinario da offrire.
In questo modo, il film riesce a trasformare la biografia di Kafka in una riflessione sull’arte, sull’amore e sulla malattia, restituendo al pubblico una figura più umana e complessa di quella che ci è stata tramandata fino ad oggi. Se The Glory of Life non fosse incentrato su Franz Kafka, sarebbe semplicemente la storia di un uomo malato che cerca di vivere un amore, ma, grazie alla sua figura leggendaria, il film riesce a sollevare il tutto a una dimensione universale, che parla non solo dell’autore ma di ognuno di noi.
Con un cast che include Sabin Tambrea nel ruolo di Kafka, Henriette Confurius come Dora, e un’interpretazione intensa che guida lo spettatore attraverso le emozioni più intime di Kafka, L’amore secondo Kafka è un’opera che merita di essere vista e riflettuta. In sala dal 31 ottobre 2024, distribuito da Wanted, il film si preannuncia come uno dei titoli più coinvolgenti dell’anno, capace di ridisegnare l’immagine di uno dei più grandi scrittori del secolo scorso.