CorriereNerd.it

La vera storia della Vasca da Bagno a Dondolo: quando il vintage incontra il design

Sul web, spesso e volentieri incappiamo in immagini fake di “stranezze retrò” che riemergono periodicamente come piccole perle dal fondo del mare delle fake news, tra queste però c’è un oggetto che sta facendo impazzire gli appassionati di vintage e design su social e forum: la vasca da bagno a dondolo. E no, non è uno scherzo o una bufala da condividere con scetticismo. È tutto vero: la vasca da bagno che dondola avanti e indietro è esistita davvero, più di un secolo fa. E, udite udite, è tornata. Tutto è partito da una vecchia locandina pubblicitaria che ciclicamente riappare su Facebook, Instagram o Reddit. Un’immagine sbiadita dal tempo che sembra uscita da una rivista d’altri tempi, in cui si promuove con entusiasmo un oggetto a dir poco stravagante: la vasca da bagno a dondolo brevettata, conosciuta ufficialmente come Dittmann’s Wellenbadschaukel. Un nome impronunciabile per molti, ma che nasconde una storia affascinante.

Questa singolare invenzione risale a cavallo tra il XIX e il XX secolo, presumibilmente al 1899. Un periodo di grandi invenzioni e di fiducia cieca nel progresso tecnologico. In quel contesto nasce questo oggetto che oggi fa sorridere, ma che all’epoca rappresentava un’idea geniale e rivoluzionaria. L’obiettivo era semplice: offrire un “bagno ad onde” confortevole, direttamente a casa propria, con solo tre o quattro secchi d’acqua. Sì, avete letto bene. Bastavano pochi litri d’acqua e il gioco era fatto. Un’idea sostenibile e geniale, in anticipo di oltre un secolo sui nostri tempi.

Il messaggio promozionale, tradotto (maldestramente) dall’originale tedesco, è un piccolo capolavoro di retorica d’epoca. Prometteva un’esperienza rinfrescante, tonificante e soprattutto adatta anche agli spazi più piccoli. Il testo recita entusiasticamente: “Fra i diversi apparecchi per bagno nessuno ha avuto maggior successo del bagno a dondolo patentato. Per la sua forma speciale, che permette al corpo umano di sdraiarsi come in una poltrona, il volume ne è ridotto al minimo, ed il Bagno a dondolo può essere collocato in qualunque piccola stanza.”

Un successo autentico, con oltre 50.000 pezzi venduti solo in Germania, segno che la comodità e l’originalità della vasca avevano conquistato una larga fetta di pubblico. La promessa di un bagno “rinforzante per i nervi” e la possibilità di scegliere il tipo di immersione (completa, semicupio o per bambini) la rendevano un oggetto versatile, quasi futuristico.

Eppure, a distanza di oltre un secolo, qualcosa di simile è tornato a far parlare di sé. Nel 2013, infatti, un team di designer composto da Seung Hyun Lee, Woong Jwa, Bom Yi Lee e Jiwon Moon ha presentato una vasca multifunzione che sembra uscita da un episodio di Black Mirror… ma con radici ben piantate nel passato. A prima vista potrebbe sembrare un’invenzione ultramoderna, frutto di menti illuminate dal minimalismo orientale e dalla sostenibilità. Ma chi conosce la storia del bagno a dondolo del 1899 non può non notare la somiglianza.Questa nuova vasca — conosciuta con il nome Water-saving body wash — non è esattamente a dondolo, quanto piuttosto basculante. Con un semplice pedale è possibile regolare l’inclinazione e scegliere il tipo di bagno desiderato: lavaggio dei piedi, immersione parziale o totale. L’idea di fondo? Ridurre al minimo lo spreco d’acqua, con una promessa di risparmio fino all’80%. Una filosofia sorprendentemente simile a quella del suo avo ottocentesco.

Insomma, la storia si ripete. Quella che un tempo era un’idea “folle” da pubblicità d’epoca è oggi diventata realtà moderna, rivisitata in chiave ecologica e di design. Il bagno a dondolo non era una buffonata: era una visione, un’anticipazione geniale che oggi possiamo finalmente rivalutare con occhi nuovi.

E allora, la prossima volta che vedete circolare quella strana locandina vintage sui social, fermatevi un attimo. Non scrollate via con sufficienza. Dietro quell’immagine c’è una storia nerd affascinante fatta di ingegno, intuizione e un pizzico di follia che ha saputo attraversare i secoli. E magari, chissà, potrebbe anche ispirare il vostro prossimo bagno rilassante! Se anche voi vi siete imbattuti in strane invenzioni del passato che sembrano uscire da una fiera steampunk o da un laboratorio di Rick and Morty, raccontatelo nei commenti o condividete l’articolo sui vostri social! Chi lo sa, magari la prossima scoperta virale la faremo proprio insieme.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd