CorriereNerd.it

La Terra in Mezzo: il Molise esiste ed è una landa di fiaba

Il Molise esiste ed è un luogo fantastico. Questa regione, spesso trascurata nei racconti turistici, è un angolo incantato tra il mare Adriatico e l’Appennino, una terra che custodisce nei suoi paesaggi e nelle sue leggende una ricchezza inestimabile. Non è solo un luogo da scoprire, ma una vera e propria culla della civiltà italiana, con una storia che affonda le radici nei tempi antichi. Sapevate che uno dei primissimi insediamenti umani è stato rinvenuto vicino a Isernia? Questo prezioso frammento di storia è solo uno dei molti tesori che il Molise ha da offrire.

La storia di questa regione è un affascinante mosaico di popoli e culture che, nel corso dei secoli, hanno attraversato e influenzato il territorio, lasciando dietro di sé una miriade di siti archeologici e leggende che continuano a incantare. Le storie che per secoli hanno alimentato la fantasia degli abitanti del posto e dei visitatori si intrecciano con i resti di antiche civiltà, creando un’aura di mistero e fascino intorno a questa terra.

In questo contesto si inserisce il nuovo progetto “La Terra in Mezzo”, creato dalla blogger molisana Maria Merola. Maria, innamorata della sua terra natale, ha deciso di rispondere con passione alla fastidiosa retorica che sostiene che “il Molise non esiste“. Con il suo sito, ha voluto dimostrare che il Molise non solo esiste, ma è anche un luogo straordinario, ricco di magia e meraviglie che meritano di essere conosciute. Il titolo stesso, “La Terra in Mezzo“, è una dichiarazione di intenti: un omaggio alla magia di Tolkien, che sa di terre fantastiche e misteriose, e un richiamo alla posizione centrale del Molise, non solo geograficamente ma anche culturalmente. Il sito è un viaggio attraverso una regione che, pur essendo spesso dimenticata dai circuiti turistici, è al centro di una storia e di una cultura affascinante e ineguagliabile.

Maria Merola ha saputo cogliere l’essenza di una regione che spesso è invisibile agli occhi del grande pubblico, ma che è intrisa di storie affascinanti e leggende che aspettano solo di essere raccontate. Con il suo lavoro, ha dato voce alle tradizioni, alle storie e ai miti del Molise, creando una piattaforma che invita ad esplorare e scoprire una delle regioni più belle e meno conosciute d’Italia.

Lo staff di Satyrnet esprime le sue più sincere congratulazioni a Maria Merola per la sua dedizione e il suo impegno nel far emergere la vera essenza del Molise. “La Terra in Mezzo” è più di un semplice sito web: è una celebrazione di una terra straordinaria che, con la giusta attenzione, potrebbe finalmente ricevere il riconoscimento che merita come meta turistica internazionale. La magia del Molise, così ben rappresentata da Maria, è pronta per essere scoperta, apprezzata e amata da tutti.

Potete esplorare “La Terra in Mezzo” agli indirizzi: laterrainmezzo.altervista.org e facebook.com/pg/TerraInMezzo

 

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd