Nel 1960, lo scienziato Heinz von Foerster lanciò una previsione che, a distanza di decenni, continua a far riflettere e inquietare: nel 2026 l’umanità potrebbe trovarsi di fronte a una crisi globale senza precedenti, un punto di non ritorno che travolgerebbe tutto ciò che conosciamo. Sebbene quella data sembri lontana, l’idea di von Foerster ha suscitato e continua a suscitare molte discussioni. Ma cosa si nasconde dietro questa profezia? E, soprattutto, cosa possiamo fare per evitarla?
La sua teoria si basava su modelli matematici complessi che prevedevano una crescita esponenziale della popolazione mondiale, una tendenza che sarebbe andata ben oltre la capacità del pianeta di sostenere la vita umana. Una previsione inquietante che ha radici in teorie precedenti, come quella di Thomas Malthus nel XVIII secolo, che parlava di una possibile catastrofe dovuta alla sovrappopolazione. Ma mentre Malthus immaginava la fine causata dalla scarsità di cibo, von Foerster aggiunse un livello di complessità che includeva il cambiamento climatico, la deforestazione e l’esaurimento delle risorse naturali.
Secondo von Foerster, questi fattori combinati avrebbero creato una sorta di “muro” contro cui l’umanità si sarebbe schiantata, se non avesse preso misure drastiche per fermare la corsa verso il baratro. La sua previsione era che, se non avessimo cambiato rotta, saremmo stati travolti da una crisi globale di proporzioni inaudite. Una visione apocalittica che ha spinto molti a guardare con sospetto al nostro attuale stile di vita e alle nostre politiche globali.
Tuttavia, von Foerster non si limitò a fare previsioni pessimistiche. Propose anche soluzioni, come il concetto di “Peoplo-stat”, un sistema di regolamentazione della popolazione pensato per garantire la sostenibilità del pianeta. Un’idea che, seppur interessante, solleva enormi questioni etiche e politiche, e che ha trovato non poche resistenze. L’idea di regolamentare la popolazione attraverso misure governative controverse è certamente una proposta che non lascia indifferenti, ma dimostra quanto fosse profonda la preoccupazione di von Foerster per il futuro del nostro pianeta.
Oggi, a pochi anni dal 2026, ci chiediamo se la sua previsione possa davvero avverarsi. Molti esperti si mostrano scettici, sostenendo che i progressi tecnologici, l’innovazione e l’ingegneria sociale potrebbero fornirci le soluzioni necessarie per affrontare le sfide globali. Ma i segnali sono contrastanti: i cambiamenti climatici, le disuguaglianze sociali crescenti e le tensioni geopolitiche sembrano confermare almeno in parte le preoccupazioni di von Foerster. E mentre alcuni settori della tecnologia progrediscono, molti altri rimangono indietro, mettendo a rischio la nostra capacità di gestire le risorse in modo equo e sostenibile.
Quello che possiamo fare oggi, forse, è guardare alla profezia di von Foerster non come a una condanna inevitabile, ma come a un monito. La sua previsione potrebbe spingerci a prendere decisioni consapevoli e a lavorare per un futuro più sostenibile. Azioni come ridurre le emissioni di gas serra, promuovere l’uso delle energie rinnovabili, investire nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie ecologiche sono passi cruciali verso un mondo migliore. Se sapremo imparare dalle lezioni del passato e dalle previsioni del futuro, potremmo forse evitare che la profezia di von Foerster si avveri.