“La geografia in cui si muove il commissario Ricciardi corrisponde
al centro della città di Napoli. Volevo che abitasse in un luogo che lo
costringesse a raggiungere a piedi il posto di lavoro. Questa passeggiata,
questo tragitto in cui si ritrova solo con se stesso, ma attraversa una
città, è, di volta in volta, un cammino di Mosè.
È, di volta in volta, un viaggio di Ulisse”.
Maurizio de Giovanni
Napoli, una città fatta a strati, come la definisce Maurizio de Giovanni, diventa la vera protagonista di un’opera illustrata che promette di trasportare i lettori in un viaggio tra storia, mistero e fascino partenopeo. “La Napoli del Commissario Ricciardi. Viaggio illustrato” è il nuovo volume presentato da Sergio Bonelli Editore, un’opera che rende omaggio non solo al celebre personaggio creato da de Giovanni, ma anche alla straordinaria cornice che da sempre avvolge le sue indagini: la Napoli degli anni Trenta, ricca di luci e ombre, di sfarzo e miseria, di angoli intrisi di storia e racconti sospesi tra realtà e leggenda.
Il volume, in uscita l’11 aprile, è un vero e proprio tour attraverso la città partenopea, tra strade, piazze e monumenti che hanno fatto da sfondo alle storie del Commissario Ricciardi. Dal cuore pulsante della Galleria Umberto I a Piazza Municipio, dal Rione Sanità alla Salita Capodimonte, ogni angolo della città racconta un pezzo di quella Napoli che si svela nei romanzi e nei fumetti. Una città dalle mille sfaccettature, capace di incantare con la sua bellezza e di inquietare con i suoi misteri.
Gli appassionati della saga troveranno in questo volume un’esperienza immersiva grazie agli straordinari disegni di Alessandro Nespolino, che con la sua matita ha saputo restituire le atmosfere uniche di Napoli. Su sceneggiatura di Sergio Brancato, Nespolino ha inoltre realizzato una storia completamente inedita dal titolo “Hanami”, ambientata in una zona poco conosciuta della città e che promette di aggiungere un tassello inedito all’universo narrativo del Commissario Ricciardi. Ma il viaggio visivo non si ferma qui: il volume è impreziosito da una serie di illustrazioni che sembrano vere e proprie cartoline d’epoca, restituendo il fascino di una Napoli sospesa nel tempo, tra il passato e il presente.
A rendere il tutto ancora più speciale, la copertina del volume vanta un’illustrazione inedita di Daniele Bigliardo, storico disegnatore delle avventure di Ricciardi, capace di catturare con il suo stile l’essenza noir e malinconica del personaggio e della sua città.
Il progetto editoriale è curato con la consueta passione da Luca Crovi, che firma anche l’introduzione, e si avvale della collaborazione della Scuola Italiana di Comix, una garanzia di qualità per tutti gli amanti della narrazione visiva.
“La Napoli del Commissario Ricciardi. Viaggio illustrato” non è soltanto un volume per gli appassionati del personaggio, ma un’opera che celebra Napoli stessa, rendendola protagonista di un racconto visivo che attraversa epoche e suggestioni. Un invito a riscoprire la città con occhi nuovi, lasciandosi guidare dalle suggestioni e dai misteri che la rendono unica al mondo.
Aggiungi commento