CorriereNerd.it

La disabilità spiegata ai più piccoli: un libro che insegna a guardare oltre i pregiudizi

Parlare di disabilità ai bambini può sembrare una sfida complessa, ma in realtà è più semplice di quanto si pensi. I più piccoli non hanno bisogno di giri di parole o di spiegazioni edulcorate: cercano storie autentiche che li aiutino a comprendere ciò che ancora non conoscono, racconti capaci di avvicinarli alla diversità senza timori o barriere. Ed è proprio con questo spirito che nasce La disabilità spiegata ai bambini e alle bambine, scritto da Marina Cuollo e Cristina Trapanese ed edito da BeccoGiallo, un libro illustrato pensato per i lettori dai 6 ai 9 anni.

La protagonista della storia, Azzurra, non è un personaggio straordinario nel senso comune del termine. Non cerca di superare limiti o compiere imprese eccezionali, ma semplicemente vive la sua quotidianità con tutte le sfide, le gioie e le difficoltà che fanno parte della sua esperienza. La sua avventura si sviluppa in modo naturale e coinvolgente, offrendo ai piccoli lettori un punto di vista autentico sulla disabilità, senza pietismi o stereotipi.

Uno degli aspetti più interessanti del libro è la capacità di affrontare il tema dell’abilismo con ironia e leggerezza, senza mai perdere di vista la profondità del messaggio. Attraverso le pagine illustrate, i bambini vengono guidati in una riflessione spontanea sui pregiudizi e sugli ostacoli che spesso sono più radicati negli adulti che nei più giovani. Perché, come sottolinea Marina Cuollo nella prefazione, i bambini non hanno paura di fare domande o di accettare risposte: siamo noi adulti a complicare ciò che potrebbe essere semplicemente compreso.

La disabilità spiegata ai bambini e alle bambine rappresenta un’opportunità preziosa per educare all’inclusione e alla consapevolezza fin dalla più tenera età, mostrando che esistono tanti modi di stare al mondo e che ognuno di essi merita rispetto e riconoscimento. Un libro che, con il suo tono avventuroso e delicato, offre uno strumento utile non solo per i bambini, ma anche per genitori ed educatori desiderosi di affrontare con sensibilità un tema fondamentale della nostra società.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Cancella la replica

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.

Exit mobile version