CorriereNerd.it

Quali sono i titoli più apprezzati in Italia successivamente alla cerimonia degli Oscar?

Il 2 marzo si è tenuta la notte degli Oscar, premiando i film più acclamati dell’anno. A due settimane dalla cerimonia, JustWatch, la più grande guida di film e serie TV in streaming al mondo, ha stilato la top 10 dei titoli candidati più popolari in Italia e dove vederli in streaming, fornendo una guida a chi voglia esplorare i titoli che hanno caratterizzato il cinema dell’ultimo anno.

Andiamo a scoprire quali sono i film più amati e dove poterli vedere in streaming.

1. “The Substance” – Un Thriller Sci-Fi che Ha Conquistato il Pubblico

Al primo posto della classifica troviamo “The Substance”, un thriller sci-fi diretto da Coralie Fargeat che ha affascinato il pubblico con una storia provocatoria e inquietante. Il film narra le vicende di una donna che sperimenta una misteriosa tecnologia capace di migliorare il corpo umano attraverso la divisione cellulare. Tuttavia, gli effetti collaterali della sostanza si rivelano devastanti, portando la protagonista in un vortice di trasformazioni fisiche e psicologiche. Con ben cinque nomination agli Oscar, tra cui miglior film e miglior regia, “The Substance” ha vinto la statuetta per il miglior trucco e acconciatura grazie alle straordinarie metamorfosi visive. Questo titolo, che ha colpito per la sua audacia visiva, è disponibile in streaming su diverse piattaforme, tra cui Prime Video e Netflix.

2. “Dune: Parte Due” – Il Kolossal di Denis Villeneuve Conquista la Seconda Posizione

In seconda posizione, troviamo “Dune: Parte Due”, il sequel del kolossal di Denis Villeneuve, che continua l’epica saga di Paul Atreides (interpretato da Timothée Chalamet). Dopo la distruzione della sua famiglia, Paul si unisce ai Fremen per affrontare un cammino segnato da battaglie, vendetta e visioni di un futuro incerto. Il film ha ricevuto ben cinque nomination agli Oscar, vincendo nella categorie miglior sonoro ed effetti speciali, premiando così la sua straordinaria qualità tecnica. Seppur con una trama che esplora temi complessi e profondi, le spettacolari ambientazioni desertiche e le sequenze d’azione mozzafiato hanno fatto breccia nel cuore del pubblico. Può essere visto su piattaforme come HBO Max e Sky Cinema.

3. “Alien: Romulus” – Il Ritorno al Terrore Spaziale

Sul terzo gradino del podio troviamo “Alien: Romulus”, un ritorno al terrore psicologico della celebre saga creata da Ridley Scott. Il film segue un gruppo di giovani colonizzatori spaziali che, esplorando una stazione abbandonata, si imbattono nell’essere più letale dell’universo. Con una forte componente horror, “Alien: Romulus” è riuscito a catturare l’immaginario del pubblico amante del genere. Sebbene abbia ricevuto una sola candidatura agli Oscar per i migliori effetti speciali, il film continua a essere molto apprezzato. Per chi non l’avesse ancora visto, “Alien: Romulus” è disponibile su Disney+.

4. “Inside Out 2” – L’Emozione del Ritorno nel Mondo delle Emozioni

In quarta posizione troviamo “Inside Out 2”, il sequel del film Pixar che ritorna nel Quartier Generale della mente di Riley, ora adolescente. Il film introduce nuove emozioni, tra cui Ansia, che sconvolgono gli equilibri all’interno della mente della protagonista. Candidato come miglior film d’animazione, “Inside Out 2” non ha vinto premi, ma ha conquistato il cuore di spettatori di tutte le età con il suo mix di umorismo e profondità emotiva. Per chi vuole rivivere l’universo delle emozioni, questo film è disponibile su Disney+.

5. “I Ragazzi della Nickel” – Un Dramma Intenso e Potente

“I ragazzi della Nickel” si piazza al quinto posto, raccontando una storia toccante tratta dal romanzo di Colson Whitehead. Ambientato negli anni ’60, il film segue due ragazzi afroamericani mandati in un riformatorio della Florida, dove subiscono ingiustizie e abusi in un sistema corrotto. Una pellicola che ha suscitato grande impatto emotivo, con due nomination agli Oscar per miglior film e sceneggiatura non originale. Se siete alla ricerca di un film che tocca tematiche sociali rilevanti, “I ragazzi della Nickel” è disponibile su Netflix.

6. “The Apprentice – Alle Origini di Trump” – Un Biopic Controverso

Al sesto posto si piazza “The Apprentice – Alle origini di Trump”, il biopic che esplora gli esordi del magnate Donald Trump. Concentrandosi sul suo rapporto con l’avvocato Roy Cohn, il film rivela i metodi che lo hanno portato al successo. Nonostante le critiche, ha ricevuto due nomination agli Oscar per miglior attore protagonista e miglior attore non protagonista. Per gli amanti dei biopic, questo film può essere visto su piattaforme come Prime Video e Disney+.

7. “Il Regno del Pianeta delle Scimmie” – La Ribellione dei Primati

“Il Regno del Pianeta delle Scimmie” arriva in settima posizione. Questo film, ambientato anni dopo la trilogia di Cesare, racconta la ribellione di un giovane primate contro un nuovo tiranno che cerca di impadronirsi della tecnologia umana. Con una nomination agli Oscar per gli effetti speciali, il film esplora temi di potere e libertà in un’avventura ad alta tensione. È disponibile su Sky Cinema e HBO Max.

8. “The Girl with the Needle” – Un Dramma Potente e Intenso

“Le piume della vendetta” di Wallace e Gromit chiude la classifica al decimo posto. Questo film animato in stop-motion, candidato come miglior film d’animazione, continua a incantare il pubblico con il suo umorismo e la sua inconfondibile tecnica artigianale. Disponibile su Netflix, il film non ha vinto nessun Oscar, ma continua a divertire e affascinare le nuove generazioni.

Dove Guardare i Film Candidati agli Oscar 2025

Questi film, alcuni premiati e altri non vincitori, sono tra i più apprezzati in Italia dopo la cerimonia degli Oscar 2025. La classifica di JustWatch offre anche un pratico servizio per scoprire dove poterli guardare in streaming. Tra le piattaforme più popolari ci sono Netflix, Prime Video, Disney+, Sky Cinema e HBO Max, tutte pronte a soddisfare la fame di cinema di qualità. Se non avete ancora visto questi titoli, ora è il momento di farlo.

In conclusione, l’anno cinematografico 2025 si è rivelato ricco di sorprese e di pellicole che hanno conquistato il pubblico non solo per la loro qualità artistica, ma anche per la loro capacità di essere facilmente accessibili su piattaforme di streaming. Che si tratti di un thriller inquietante, un kolossal di fantascienza o un film d’animazione, l’offerta è vasta e variegata, in grado di soddisfare ogni tipo di spettatore.

Maria Merola

Maria Merola

Laureata in Beni Culturali, lavora nel campo del marketing e degli eventi. Ama Star Wars, il cosplay e tutto ciò che riguarda il mondo del fantastico, come rifugio dalla realtà quotidiana. In particolare è l'autrice del blog "La Terra in Mezzo" dedicato ai miti e alle leggende del suo Molise.

Aggiungi commento

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.