CorriereNerd.it

Joulupukki: La Storia Oscura del Babbo Natale Finlandese

In Finlandia, la figura che oggi conosciamo come Babbo Natale ha radici ben più oscure e affascinanti di quanto possa sembrare. Joulupukki, che in finlandese significa “capra di Natale”, è un personaggio che nel corso dei secoli ha subito una notevole trasformazione. Sebbene oggi sia sinonimo di bontà, regali e spirito natalizio, la sua origine è legata a tradizioni ben più macabre e misteriose.

La versione moderna di Babbo Natale, con la sua slitta trainata da renne e il suo sacco pieno di regali, è una figura rassicurante che porta gioia ai bambini di tutto il mondo. Ma per comprendere appieno Joulupukki, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo, nel cuore della Finlandia, dove la figura di questo personaggio era tutt’altro che allegra. Infatti, la leggenda vuole che Joulupukki discendesse da caproni che trainavano il carro di Thor, il potente dio del tuono della mitologia nordica. In questo contesto, Joulupukki non era semplicemente un uomo anziano che distribuisce regali; era una creatura metà umana e metà capra, con un aspetto sicuramente inquietante.

Nel passato, Joulupukki non si limitava a premiare i bambini buoni, come fa oggi, ma la sua giustizia era più severa e cruda. Secondo le tradizioni più antiche, il buon vecchio Joulupukki si spostava non su una slitta attraverso il mondo, ma girovagava per la Finlandia bussando alle porte. Se gli apriva un bambino che si era comportato bene, gli regalava un dono, un gesto che ancora oggi simboleggia il lato positivo della sua figura. Tuttavia, se il bambino era cattivo, il regalo non era affatto qualcosa di gradito: Joulupukki lo frustava, lo puniva severamente e, in alcuni racconti, lo rapiva per portarlo con sé nel suo regno. Una sorta di avvertimento per i più discoli, che non si limitava al semplice carbone.

Questa versione di Joulupukki è simile a quella del Krampus, la celebre figura mitologica alpina che, invece di premiare i bambini buoni, punisce i cattivi, spesso in modo altrettanto violento. Le somiglianze con il Krampus e con le Perchten, creature demoniache delle tradizioni alpine, sono evidenti. Come questi personaggi oscuri, Joulupukki rappresentava il lato spaventoso del Natale, una figura che incuteva timore ma anche rispetto, come simbolo di giustizia.

Con l’avvento del cristianesimo, la figura di Joulupukki si è evoluta, perdendo la sua natura di capra e assumendo un aspetto più amichevole e rassicurante. Il demone che frustava e rapiva i bambini cattivi ha ceduto il posto a un Babbo Natale più simpatico, che non solo regala regali, ma incarna anche i valori della generosità e del perdono. Tuttavia, non ha dimenticato le sue origini mitologiche: le capre che in passato trainavano il carro di Joulupukki sono diventate renne, che oggi accompagnano il moderno Babbo Natale nel suo viaggio intorno al mondo.

Questa trasformazione di Joulupukki, da demone punitivo a dolce portatore di regali, è un riflesso di un cambiamento più ampio che ha riguardato molte figure mitologiche nel corso della storia. Nel caso di Joulupukki, la sua evoluzione è un esempio di come le tradizioni popolari possano adattarsi e trasformarsi nel tempo, pur mantenendo in sé tracce delle antiche credenze. Joulupukki è un perfetto esempio di come il folklore e la mitologia si intrecciano con le tradizioni natalizie moderne. La sua figura, che inizia come una creatura inquietante metà uomo e metà capra, è diventata un simbolo di gioia e condivisione. Nonostante la sua evoluzione, Joulupukki non ha mai perso del tutto il suo legame con le antiche tradizioni e la sua storia continua a vivere nel cuore della Finlandia e, più ampiamente, nelle celebrazioni natalizie di tutto il mondo.

di Alessandro “Thaurwath” Ahrens

Redazione

Redazione

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che, come noi, vogliono crescere senza però abbandonare il
sorriso e la capacità di sognare.

Satyrnet.it vuole aiutare tutti gli appassionati che si definiscono "NERD"
a comunicare le proprie iniziative e i propri eventi: se volete inviare il
vostro contenuto per una pronta condivisione sul nostro network, l'indirizzo è press@satyrnet.it !
Aspettiamo le vostre idee!

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd