Il 3 e 4 aprile 2025, l’Auditorium della Tecnica, situato nel quartiere EUR di Roma, ospiterà la seconda edizione dell’Innovation Training Summit, un evento di grande rilevanza organizzato da Ecosistema Formazione Italia (EFI). Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 professionisti, l’edizione del 2025 si prospetta ancora più ampia e internazionale, con l’attesa di oltre 2.500 partecipanti e più di 250 relatori provenienti da tutto il mondo. Tra i relatori spiccano Ministri, esperti in risorse umane, leader di aziende formative e startup innovative. L’evento sarà una piattaforma ideale per esplorare i temi più rilevanti e attuali nel settore della formazione e dello sviluppo delle risorse umane, con un focus particolare sulle nuove tecnologie e le sfide globali.
I Pilastri del Summit 2025
L’Innovation Training Summit 2025 si concentrerà su quattro aree chiave che guideranno il futuro della formazione professionale e aziendale:
-
Innovazione Tecnologica: Nuove tecnologie e strumenti digitali per una formazione più efficace, innovativa e accessibile. In un mondo in cui la digitalizzazione sta cambiando rapidamente il panorama professionale, esplorare come le tecnologie emergenti possano rivoluzionare il settore della formazione è fondamentale.
-
Sostenibilità e Wellbeing: La crescente attenzione verso la sostenibilità e il benessere psicofisico delle persone nelle organizzazioni è un tema centrale. Le strategie per integrare questi concetti nelle realtà formative e aziendali sono ormai imprescindibili per garantire un futuro equo e resiliente.
-
Metodologie Formative: L’evoluzione delle pratiche e degli approcci metodologici è essenziale per rispondere alle esigenze mutevoli del mercato del lavoro e delle competenze professionali. Innovare la didattica significa anche adattarsi alle nuove necessità delle persone e delle organizzazioni.
-
Sviluppo di Business: L’incremento della competitività e delle capacità commerciali delle aziende formative è un altro aspetto cruciale. L’eventuale crescita di nuovi modelli di business nel settore della formazione deve essere supportata da politiche e tecniche che stimolino l’innovazione.
Speaker Internazionali e Nazionali
Il Summit 2025 vedrà la partecipazione di importanti speaker sia internazionali che nazionali. Tra i nomi più noti a livello globale figurano Donald H Taylor, Chairman della Learning Technologies Conference di Londra, Svenia Busson, Co-Founder di LearnSpace & European EdTech Alliance, Edmund Monk, CEO del Learning and Performance Institute (LPI), e Jeanne Meister, Global HR Consultant e autrice di bestseller.
A livello italiano, l’evento vedrà la presenza di personalità di spicco come Adolfo Urso, Ministro del Made in Italy, Alessandro Musumeci, rappresentante del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e Paola Nicastro, Presidente di Sviluppo Lavoro Italia. Il panorama delle voci italiane è ulteriormente arricchito da Claudio Erba, Fondatore di Docebo, e Guido Stratta, Presidente dell’Accademia della Gentilezza, che offriranno il loro contributo sulle sfide future della formazione.
Un Programma Ricco e Dinamico
L’agenda del Summit 2025 è altrettanto ricca e dinamica, pensata per coinvolgere i partecipanti in una serie di attività di alto livello. Tra i principali eventi, il Main Stage ospiterà sessioni ispirazionali con leader del settore, mentre le Sale Speaker e Workshop offriranno approfondimenti tecnici e laboratori interattivi per sviluppare nuove competenze.
Il Summit prevede anche gli “Stati Generali”, workshop esclusivi su invito dove si discuteranno i principali scenari futuri della formazione. Tra le novità, l’inclusivo Startup Showcase, che presenterà 18 startup selezionate nel campo EdTech e HRTech, valutate da esperti e investitori, rappresentando una vetrina di innovazione nel settore.
Un’importante iniziativa sarà anche il “Business Speed Dating”, incontri veloci pensati per favorire nuove collaborazioni professionali, mentre l’Area Expo Esperti, con 25 stand, offrirà ai partecipanti la possibilità di scoprire i più recenti prodotti, servizi e soluzioni formative innovative.
Inclusione e Innovazione: La Tecnologia come Strumento di Uguaglianza
Il 4 aprile 2025, presso il Main Stage, si terrà il panel “L’Inclusione è come il Wi-Fi: Tutti la Vogliono, ma Pochi Sanno Come Funziona”, con relatori di grande esperienza come Marcella Loporchio, filosofa del lavoro ed esperta per la Diversity & Inclusion, Paolo Carnovale, General Manager di GoodHabitz, e Mariangela Castiglione, CEO di iDea Group International e fondatrice di isek.AI Lab. Durante questo panel, verrà affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: come la tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, possa essere utilizzata per promuovere l’inclusività e ridurre le disuguaglianze.
Mariangela Castiglione, in qualità di speaker, offrirà un approfondimento sulla sua esperienza di businesswoman e sulla sua visione dell’innovazione tecnologica come strumento di emancipazione. Castiglione sottolineerà come l’Intelligenza Artificiale, sebbene non sia intrinsecamente problematica, possa diventare un’arma potente contro le discriminazioni, se utilizzata in modo consapevole e responsabile.
Premio “Learning Accessibile e Inclusivo”
Un’importante novità di quest’edizione del Summit è l’introduzione del Premio “Learning Accessibile e Inclusivo”, istituito con l’associazione Olimpyus. Questo premio riconoscerà le aziende e le fondazioni che hanno utilizzato tecnologie digitali e IA per rendere l’apprendimento accessibile a tutti, promuovendo inclusività e uguaglianza. Questo riconoscimento rappresenta un passo fondamentale per sensibilizzare il settore sulla necessità di garantire pari opportunità di apprendimento per tutti, senza distinzioni di alcun tipo.
Side Events e Networking Continuo
Oltre alle attività principali, l’Innovation Training Summit 2025 offrirà numerosi side events che si estenderanno oltre i due giorni di conferenze ufficiali. Cene esclusive, aperitivi informali e eventi esperienziali offriranno l’opportunità ai partecipanti di creare connessioni significative, approfondire tematiche in modo informale e rafforzare il networking tra i professionisti del settore.
L’Innovation Training Summit 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti i professionisti della formazione e dello sviluppo delle risorse umane. Con la sua agenda ricca di eventi ispiratori, workshop pratici e momenti di networking, il Summit rappresenta un’opportunità unica per esplorare i temi più innovativi e per costruire relazioni strategiche nel settore. Grazie alla partecipazione di esperti di livello internazionale e nazionale, l’evento promette di essere una vetrina globale delle migliori pratiche e delle nuove sfide per il futuro della formazione professionale. Con posti limitati, l’Innovation Training Summit 2025 si prepara a diventare il punto di riferimento per i prossimi anni nel panorama della formazione professionale globale.
Aggiungi commento