La narrativa giapponese ha un’incredibile capacità di trasportare i lettori in mondi straordinari, e tra le opere recenti che stanno facendo parlare di sé a livello globale, c’è senza dubbio I’m the Evil Lord of an Intergalactic Empire!, una serie di light novel scritta da Yomu Mishima e illustrata da Nadare Takamine. La storia ha iniziato il suo viaggio nel 2018, quando è stata pubblicata come opera web su Shōsetsuka ni Narō, un sito giapponese dedicato ai romanzi autopubblicati. Il suo crescente successo ha attirato l’attenzione di Overlap, che ha deciso di acquisire il manoscritto nel 2020, lanciando la versione cartacea sotto l’etichetta Overlap Bunko. Da quel momento in poi, il protagonista Liam Sera Banfield è diventato una figura centrale nel panorama della narrativa giapponese contemporanea.
La trama è una di quelle che promette di far riflettere, ma anche di divertire. Liam, un uomo che ha sempre cercato di fare il bene, si ritrova tradito dalla vita. Licenziato senza motivo e accusato ingiustamente di crimini che non ha commesso, il suo destino sembra segnato. Ma un incontro misterioso con un’entità chiamata “La Guida” gli offre una seconda chance: reincarnarsi in un nuovo mondo, dove potrà finalmente soddisfare i suoi desideri più egoistici. Ma come spesso accade nelle storie più intriganti, le cose non vanno secondo i piani. La Guida, invece di essere una figura benevola, si rivela malvagia, manipolando il destino di Liam e distruggendo la sua vita personale. Eppure, nonostante tutto, il nostro protagonista viene rinato in un mondo sconosciuto, dove invece di incutere timore come un “Signore Malvagio”, si ritrova ad essere percepito come un eroe. Questo paradosso dà vita a situazioni comiche, ma anche riflessioni sulla natura del bene e del male, che rendono I’m the Evil Lord of an Intergalactic Empire! una lettura tanto esilarante quanto stimolante.
Liam Sera Banfield è un personaggio che riesce a combinare il desiderio di essere malvagio con l’inevitabile bontà che emerge dalle sue azioni. Il risultato? Una serie di eventi paradossali che lo rendono amato dal pubblico, nonostante i suoi tentativi di percorrere la via dell’oscurità. Al contrario, La Guida, doppiata da Takehito Koyasu, è una figura sinistra che si nutre delle emozioni negative degli altri e della sofferenza altrui, creando un contrasto affascinante con la positività di Liam. Un altro personaggio importante è l’ex moglie di Liam, che rappresenta le conseguenze delle scelte egoistiche e la malvagità insita nell’essere umano, un tema che attraversa l’intera serie.
Non è solo la versione cartacea a far parlare di I’m the Evil Lord of an Intergalactic Empire!, ma anche l’adattamento manga, pubblicato nel maggio 2021 su Comic Gardo e illustrato da Kai Nadashima. Questa versione offre ai lettori una nuova dimensione visiva dell’universo creato da Mishima, arricchendo ulteriormente l’esperienza di immersione nel mondo di Liam.
Questa serie, con la sua miscela di commedia, fantasy e avventura, non solo intrattiene, ma spinge anche a riflettere su temi profondi come giustizia, karma, e la sottile linea tra il bene e il male. In un periodo in cui ci rifugiamo sempre più in mondi alternativi, I’m the Evil Lord of an Intergalactic Empire! si presenta come una lettura ideale per chi cerca storie coinvolgenti e personaggi che sfidano le convenzioni. Se non avete ancora preso in mano queste light novel, è il momento perfetto per lasciarvi trasportare in un universo dove il paradosso tra eroismo e malvagità regna sovrano. E chissà, magari troverete Liam un po’ meno malvagio di quanto pensavate!
Nuovo commento