Maggio 2025 si preannuncia un mese imperdibile per tutti i cultori del fumetto italiano e, in particolare, per gli irriducibili fan di Diabolik, il personaggio creato dalle geniali sorelle Giussani nel 1962. Le uscite Astorina del mese rappresentano una vera e propria celebrazione della longevità narrativa del Re del Terrore, che continua a reinventarsi, senza mai perdere il fascino oscuro che lo ha reso una leggenda. Da nuove storie mozzafiato a ristampe iconiche, passando per un volume speciale della collana Il Grande Diabolik Magnum, questo maggio è una festa nera e argento per tutti gli appassionati.
“Il camaleonte” – Diabolik Anno LXIV N. 05 (939)
Inedito e sorprendente, l’episodio mensile della serie regolare porta il titolo Il camaleonte, e getta il lettore in una Clerville sconvolta dalla comparsa di un nuovo e inquietante criminale capace di assumere qualsiasi identità. La stampa lo ribattezza “il nuovo Diabolik”, ma il vero Re del Terrore non ha alcuna intenzione di tollerare imitazioni. La tensione è alle stelle quando emerge la possibilità che questo rivale abbia scoperto il segreto delle celebri maschere di Diabolik. Firmata da Mario Gomboli e Andrea Pasini per il soggetto, e sceneggiata da Riccardo Finocchiaro e lo stesso Pasini, l’avventura è illustrata da Giuseppe Candita, con retini di Loredana Vasco e lettering curato dall’Inventario Bologna. La copertina, che trasuda mistero e minaccia, è opera di Matteo Buffagni. Disponibile dal 10 maggio, questa uscita è destinata a far discutere.
“Terra bruciata” – Ristampa R 767
Sempre il 10 maggio torna in edicola anche Terra bruciata, un classico del 2011 riproposto nella collana R. In questa storia, un colpo andato male lascia sul terreno due cadaveri e un rubino che Diabolik non ha intenzione di lasciarsi sfuggire. Cassandra Fallet lo sa bene: il Re del Terrore non dimentica e, prima o poi, tornerà per completare ciò che ha iniziato. Ma quando si gioca d’anticipo contro Diabolik, il rischio è di perdere tutto. Il soggetto è firmato da Pasini e Gomboli, con sceneggiatura dello stesso Pasini. I disegni e la copertina sono del duo A.M. e M. Ricci, che restituiscono una Clerville cupa e tagliente, degna dei migliori noir.
“Sete di ricchezza” – Swiisss 372
Il 20 maggio tocca a un altro gioiello delle origini, con la ristampa del numero 22 del 1978 nella collana Swiisss. Sete di ricchezza ci porta nella fortezza del Generale Clinton, un luogo che pare invalicabile persino per Diabolik. Ma nulla è impossibile per chi è disposto a rischiare tutto. Un aiuto inaspettato apre nuove prospettive per il colpo… ma non sempre le sorprese sono positive. Con testi delle immortali Angela e Luciana Giussani, la storia è disegnata da Enzo Cecchetto, Franco Paludetti e Brenno Fiumali. La copertina, firmata da Riccardo Berselli, evoca l’atmosfera tesa e avventurosa di quegli anni gloriosi.
Il Grande Diabolik Magnum 1/2025 – Un tesoro, una tempesta e un matrimonio
Ma la vera chicca del mese è il nuovo numero della collana Il Grande Diabolik Magnum, che raccoglie tre storie indimenticabili in un volume di oltre 500 pagine in bianco e nero, disponibile dal 24 maggio. La collana, con alle spalle cinquant’anni di pubblicazioni e quasi tre decenni di successi, propone un omaggio sontuoso alla saga del Re del Terrore, con tre episodi fondamentali della sua mitologia rivisitati, corretti e arricchiti da commenti inediti.
Il volume si apre con Un tesoro rosso sangue, l’episodio con cui tutto è cominciato nell’estate del 1997, scritto da Patricia Martinelli su soggetto di Stefano Ferrario e illustrato da Sergio Zaniboni, Franco Paludetti e Brenno Fiumali. Segue Diabolik e Ginko: tempesta di ricordi, una perla del 2000 che esplora il complicato rapporto tra il criminale e il suo eterno antagonista. Il soggetto è firmato da Mario Gomboli e Patricia Martinelli, con flashback ideato da Alfredo Castelli e disegni dei maestri Sergio e Paolo Zaniboni. Chiude il trittico Matrimonio in nero, tratto da un’idea della storica Mailing List dei fan di Diabolik, sceneggiato sempre da Martinelli su soggetto di Faraci e Gomboli, con i disegni di Emanuele Barison, Pierluigi Cerveglieri e Beniamino Delvecchio. La copertina di Riccardo Nunziati racchiude l’essenza di tre storie “grandi” non solo per formato, ma per intensità e importanza nella mitologia di Diabolik.
Il volume è proposto al prezzo di 9,90 euro, con formato 16,5 x 21 cm, pensato per appagare tanto i collezionisti quanto i lettori che desiderano rivivere, o scoprire per la prima volta, alcune delle pagine più intense della saga.
Una storia senza fine
Queste uscite confermano ancora una volta l’incredibile vitalità editoriale di Diabolik, che dopo oltre sessant’anni dalla sua prima apparizione continua ad affascinare nuove generazioni di lettori. Astorina, con l’equilibrio perfetto tra passato e futuro, dimostra di saper custodire la tradizione rinnovandola con intelligenza e passione. Maggio 2025 non è solo un mese qualunque per gli amanti del fumetto italiano: è una dichiarazione d’amore per il Re del Terrore.
Aggiungi commento